• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1240 risultati
Tutti i risultati [6263]
Arti visive [1240]
Biografie [2557]
Storia [883]
Religioni [671]
Letteratura [290]
Diritto [207]
Archeologia [183]
Architettura e urbanistica [173]
Geografia [143]
Storia delle religioni [138]

BUZZI, Elia Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZI, Elia Vincenzo Gabriella Ferri Piccaluga Figlio di Francesco e di Barbara Giudici, nacque a Viggiù il 5 maggio 1708, in una famiglia di scultori, quadratori, "mercanti ed artefici di marmi" (Viggiù [...] , ma di fatto eseguito dal B. e pagato il 7 luglio 1735(Annali, VI, p. 125); di un busto rappresentante San Paolo eseguito nel 1731per la chiesa del Canobiolo a Monza, ora collocato sul portale dell'ex monastero adiacente (Bossaglia). In seguito alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO SAULI – BIAGIO BELLOTTI – GIOVANNI BUONO – BUSTO ARSIZIO

DE FIORI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FIORI, Ernesto Annateresa Fabris Figlio di Roberto, giornalista - corrispondente da Roma della Freie Presse di Vienna - e di Maria Unger, austriaca, nacque a Roma il 12 dic. 1884. Manifestò un interesse [...] , a partire dal 1941, la sua opera acquistò maggiore notorietà e divenne decisiva per lo sviluppo della scultura brasiliana. Morì a San Paolo il 24 apr. 1945. Gli fu dedicata una sala speciale nella XXV Biennale di Venezia (1950) ed ebbe una grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANARESI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANARESI, Paolo Federico Trastulli Nacque a Bologna il 23 sett. 1908 da Pompeo e da Maria Giordani. Appena adolescente, mentre frequentava il liceo artistico che lo avrebbe portato a iscriversi al corso [...] esporre in Italia e all'estero - Anversa, Lisbona, San Paolo del Brasile, Lugano e Boston, per citare solo alcune in Segno e colore: Morandi, M., De Vita. Dipinti e incisioni, San Marino 1997, p. 7; A.M. Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN PAOLO DEL BRASILE – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – ESPRESSIONISMO

DABBENI, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DABBENI, Egidio Ruggero Boschi Nacque il 27 febbr. 1873 a Fiumicello (Brescia) da Paolo e Angela Pasolini. Il padre, che ebbe su di lui molta influenza per il gusto dell'arredo ed il minuzioso studio [...] province di Brescia, Cremona e Mantova, fasc. 374 (pal. Mercanzia in corso Mameli), fasc. 381 (pal. Martinengo, ora Banca San Paolo). Necrol. in Commentari dell'Areneo di Brescia, CLXIII (1964), pp. 323 ss.; L. Costanza Fattori, L'archit. dei secoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – GARDONE VAL TROMPIA – LEONARDO DA VINCI – NEORINASCIMENTALI – GARDONE RIVIERA

giornali per ragazzi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

giornali per ragazzi Ermanno Detti Un mondo di notizie, giochi, racconti e immagini Generazioni di ragazzi si sono divertite, e ancora si divertono, a immergersi nella lettura di fiabe, racconti, filastrocche, [...] le pubblicazioni nel 1995). Altro esempio storico è Il Giornalino, nato nel 1924, che è ancora pubblicato dalle edizioni San Paolo e si basa sull'educazione ai valori della religione cristiana. I giornali per ragazzi nati prima dell'Italia Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE

EMENDABILI, Galileo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMENDABILI, Galileo Annateresa Fabris Figlio di Ludovico, artigiano del legno, e di Enrica Angioletti, nacque ad Ancona l'8 maggio 1898. Fece il primo apprendistato presso la bottega del padre, dove [...] de arte religiosa no cemitério São Paulo, in A Gazeta, 1º nov. 1948; G. D. Leoni, L'arte di G. E. per la gloria di San Paolo, in Fanfulla, 9 luglio 1953; Id., La vela della speranza, in La Settimana, 24-29 apr. 1969; Id., I tre doni di un artista a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DI BELLE ARTI – VALORI PLASTICI – MUSEI VATICANI – FIORENTINA – GRANATIERE

CASTAGNETO, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNETO, Giambattista Giovanna Rosso Del Brenna Nato a Genova nel 1862, si trasferì a tredici anni con la sua famiglia in Brasile. Il padre - racconta il critico d'arte brasiliano Gonzaga Duque, [...] Janeiro intorno al 1893. Sue mostre personali vengono organizzate a Rio (alla Escola nacional de Belas Artes, maggio 1884) e a San Paolo (Banco Uniao de Sáo Paulo, giugno 1895; Salão de Concertos de Pauliceia, ottobre 1895). Ma la sua salute peggiora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO di Oderisio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Oderisio Stefano D’Ovidio PIETRO di Oderisio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore romano, appartenente alla famiglia di marmorari degli Oderisi e attivo nella seconda metà [...] Da P. d’O. ad Arnolfo di Cambio. Studi sulla scultura a Roma nel Duecento, Roma 2000, pp. 113-164, 169-171; E. Scungio, Il ciborio di San Paolo fuori le Mura: osservazioni sulla decorazione interna, in Arte medievale, n.s., VI (2007), 1, pp. 85-104. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EDOARDO IL CONFESSORE – RUGGERO D’ALTAVILLA – AREA PRESBITERIALE – PREFETTO DELL’URBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO di Oderisio (2)
Mostra Tutti

FERRIGNO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRIGNO, Antonio Francesca Bertozzi Nacque a Maiori (Salerno) il 22 dic. 1863 da Vincenzo e Maria Giuseppa Pisani. Dapprima autodidatta, ebbe poi come maestro G. Di Chirico, pittore lucano trasferitosi [...] resa dei contrasti e dei giochi di luce. Oltre alle opere conservate nelle collezioni pubbliche e private di Napoli e di San Paolo del Brasile, si ricordano due dipinti ad olio, Paesaggio con oche e Marina, presso la Galleria d'arte moderna di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – BANCO DI NAPOLI – RIO DE JANEIRO

MAESTRO del BIGALLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO del BIGALLO A. Tartuferi Pittore fiorentino anonimo, attivo nel secondo quarto del Duecento, la cui denominazione convenzionale deriva dal Crocifisso conservato presso il Mus. del Bigallo a [...] Madonne del M. del Bigallo - cui del resto è stata attribuita (Marques, 1987) - appare in effetti la bella Maestà di San Paolo del Brasile (Mus. de Arte), che tuttavia è opera certa del Maestro della S. Agata, un altro protagonista anonimo della ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLA MADDALENA – COMPAGNIA DEL BIGALLO – SAN PAOLO DEL BRASILE – STEFANO BARDINI – CERTALDO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 124
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali