RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] Jaume de Vivers (1351-1362) costruì la cappella di San Vicente.
Scultura
Dalla basilica del 977 provengono alcuni capitelli archivolti, si collocano le statue-colonna dei Ss. Pietro e Paolo, che danno inizio a un archivolto decorato con un ciclo ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] Mus. Arcivescovile) dalla chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo - che come tipologia strutturale e decorativa deriva dall'ambone 1992, pp. 497-520; Storia e archeologia di una pieve medievale: San Giorgio di Argenta, a cura di S. Gelichi, Firenze 1992; P. ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] : una Crocifissione e un Giudizio universale nell'Evangeliario di San Gallo (Stiftsbibl., 51) e un'immagine della Vergine, 'Antico e del Nuovo Testamento così come riquadri dedicati a Paolo e ad Antonio, i padri del monachesimo irlandese. Molti di ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] e Sigifredo II di Parma fondò S. Giovanni e poi S. Paolo; nel 996 Giovanni di Modena fondò S. Pietro; nel 1013 Teuzone 1991), Milano 1991; Una città e il suo battistero. La chiesa di San Giovanni a Reggio Emilia, a cura di M. Mussini, Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] 'aggiunta, tra l'altro, di un minareto cilindrico; della chiesa di S. Paolo (od. Eski Cami o Kilise Camii), del sec. 14°, a Tarsos; M. Janashian, Armenian Miniature Paintings of Monastic Library at San Lazzaro, I, Venezia 1966; S. Der Nersessian, Un ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] 'occupazione di popolazioni barbariche diverse.Nella Spagna visigota, San Pedro de la Nave, presso Zamora, databile alla Ci si riferisce ai capitelli della cripta di S. Eusebio di Pavia: secondo Paolo Diacono (ivi, IV, 44; PL, XCV, coll. 581-582) la ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] (1041-1073), proveniente dai monasteri di Santa Maria de Cañas e di San Millán de la Cogolla (Grimaldo, Vita Dominici Silensis). Nel periodo tra s. Tommaso (con l'anacronistica inclusione di s. Paolo) e quello dei Discepoli di Emmaus (che include la ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] di timbro lombardo, a quelli di S. Pietro e S. Paolo del duomo di Pordenone, fortemente legati alla presenza di Gentile da XII al XV secolo, a cura di E. Cozzi, cat. (San Vito al Tagliamento 1976), Udine 1976; S. Tavano, Architettura altomedievale in ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] Praetoria (od. Aosta) e i passi del Piccolo e del Gran San Bernardo; il toponimo è citato - e in un caso ricordato come mansio in riferimento all'incontro di Teodolinda e Agilulfo nel 590 (Paolo Diacono, Hist. Lang., III, 35), mentre secondo la ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] ricostruzione della chiesa abbaziale dedicata ai ss. Pietro e Paolo (1049), distrutta da un incendio nel 1200 durante le di s. Gregorio Magno, del secondo quarto del sec. 8° (San Pietroburgo, Saltykov-Ščedrin, Lat. Q.v.I.14; Dobiaš-Roždestvenskaja, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...