La guerra civile in Myanmar segna un punto di svolta – inattesa – in favore delle forze di opposizione alla giunta militare. Grazie alla alleanza delle milizie etniche, il 27 ottobre scorso, i ribelli [...] quelli scesi in piazza già nella prima ora per contestare il colpo di Stato e l’arresto della leader democratica Aung San Suu Kyi. Sono coloro che si riconoscono e sostengono il Governo di unità nazionale del Myanmar (NUG, National Unity Government ...
Leggi Tutto
«Signori all’ascolto, qualunque cosa io ora dicessi stonerebbe di fronte allo spettacolo che sta svolgendosi all’Olimpico, spettacolo che ci porta alla commozione, perché dopo trent’anni… dopo trent’anni [...] squadre: Iugoslavia, Inghilterra, Unione Sovietica e Italia, Paese ospitante. Le semifinali si disputarono il 5 giugno: nella prima, al SanPaolo di Napoli, l’Italia ebbe la meglio sull’Unione Sovietica grazie al lancio della monetina, dopo lo 0 a 0 ...
Leggi Tutto
Nacque il 2 dicembre 1923, cento anni fa a New York Maria Callas, nome d’arte di Maria Kalogeròpulos, celebre soprano divenuto indimenticabile per le sue straordinarie doti vocali e la notevolissima padronanza [...] scene, nel 1965, fu apprezzata attrice nella Medea di Pier Paolo Pasolini (1969) e regista con Giuseppe Di Stefano dei Vespri La divina Maria, con cui il Conservatorio di musica San Pietro a Majella di Napoli, attraverso incontri, proiezioni e ...
Leggi Tutto
È l'immagine di San Giorgio e il drago, il suo insistere attraverso la storia della pittura, a lasciare emergere l'articolazione originaria della lotta dell'uomo col mostro primordiale, la necessità di [...] un confronto nel quale il terrore che l'uomo pr ...
Leggi Tutto
L’area circostante alla Basilica di SanPaolo fuori le Mura svela una parte della sua storia finora conosciuta soltanto attraverso testimonianze scritte, portando alla luce un’area archeologica di vaste [...] dimensioni e innumerevoli reperti, finalmente ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
(port. São Paulo) Città del Brasile sud-orientale (10.886.518 ab. nel 2007; 21.000.000 ab. nel 2009 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato omonimo. S. è la maggiore città dell’America Latina e una delle maggiori...
SAN PAOLO (São Paulo; A. -r., 157-158)
Emilio Malesani
Città del Brasile, capitale dello stato omonimo (v.); sorge a 820 m. s. m., a 23°33′ di lat. S., sull'altipiano ondulato che dalla riva sinistra del rio Tieté risale leggermente in direzione...