Designer (Vercelli 1924 - Milano 1995). Interrotti gli studî d'architettura al Politecnico di Milano (1942-45), si trasferì a SanPaolo del Brasile (1948-53) dove si dedicò alla pittura e collaborò con [...] P. M. Bardi. Dopo una breve esperienza con A. Aalto, dal 1953 lavorò come designer per la fabbrica di posaterie e vasellame di famiglia (fondata a Vercelli nel 1823) apportando significative innovazioni ...
Leggi Tutto
Termine coniato in ambito geografico da J. Gottmann (Megalopolis, 1961) per designare la formazione urbana che ricopre buona parte della regione costiera nord-orientale degli Stati Uniti, inglobando decine [...] interposte – come in Giappone, fra la Baia di Tokyo e Yokohama, nella regione del medio-basso Reno in Europa, o la regione costiera che comprende SanPaolo e Rio de Janeiro, in Brasile, e anche nella Pianura Padana da Torino al Veneto orientale. ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Bologna 1911 - Milano 2004). Si formò all'Accademia di Bologna, seguendo E. Drei per la scultura e G. Morandi per la grafica. La sua ricerca si svolse nell'ambito di una figurazione [...] , dei Cani, dei Guerrieri, dell'Uomo del lager). Ricevette importanti riconoscimenti internazionali (Biennale di Venezia del 1950 e di SanPaolo del 1951) ed eseguì opere monumentali come la porta del duomo di Milano (1965) e la Porta del Bene e ...
Leggi Tutto
Monti del Brasile, tra gli Stati di Rio de Janeiro, SanPaolo e Minas Gerais, con direzione SO-NE, continuati a N dalla Serra do Espinhaço, di cui possono considerarsi una sezione. Formano l’orlo rilevato [...] dell’altopiano, alto circa 2000 m, con cupole di rocce eruttive, tra cui il Pico das Agulhas Negras (2787 m) ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] aiutano i pericolanti a salvarsi a loro volta, in un ruolo di cooperatori, adiutores, ispirato a un passo fondamentale di sanPaolo nella prima Lettera ai Corinzi (3, 9). Come potente strumento di salvezza ha una speciale evidenza il rosario, corona ...
Leggi Tutto
Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] vi sono state le cessioni di Telecom, Aeroporti di Roma, Seat e di importanti gruppi bancari come Banca di Roma e SanPaolo di Torino mentre nel 1998, oltre a proseguire la cessione ENI, si cedevano le partecipazioni pubbliche nella BNL. Il 1999 si ...
Leggi Tutto
Complesso di pratiche ed esperienze di espressione e comunicazione artistico-visuali che intervengono nella dimensione stradale e pubblica dello spazio urbano, originariamente provviste di una fisionomia [...] che in taluni centri questa esercita sulle pareti di piccole strade e stretti passaggi pedonali: Beco do Batman a SanPaolo, Clarion Alley a San Francisco, Rue Dénoyez a Parigi e in particolare il sistema delle lanes a Melbourne, Hosier Lane in testa ...
Leggi Tutto
La principale manifestazione sui temi della street art e dell’arte urbana in relazione al territorio a Roma, e una delle più importanti in Italia. Il festival, organizzato dall’agenzia NUfactory, nasce [...] quartiere di Ostiense – ex-zona industriale oggi ribattezzata Street art district – e nei limitrofi spazi urbani di Garbatella e SanPaolo. Nelle ultime due edizioni il festival, che va visto quale discorso aperto e in continua evoluzione su forme di ...
Leggi Tutto
Storicamente protagonista con Milano della scena italiana dei graffiti, R. vive un nuovo idillio sul fronte dell’arte urbana che, a partire dal secondo decennio dei Duemila, sta trasformando molti dei [...] . La zona calda della street art lungo la via Ostiense si dilata a sud e ad est a comprendere le aree limitrofe di SanPaolo e della Garbatella, anch’esse scenario di alcune edizioni di Outdoor, e a nord sconfina in Testaccio, dove la lupa dipinta da ...
Leggi Tutto
Tipologia di graffiti originaria del Brasile, in particolare associata alla capitale SanPaolo ma molto diffusa anche in tutta la restante area sud-orientale del paese, compresa Rio de Janeiro. Quale forma [...] e rispecchiano il solido sistema comunitario all’interno del movimento. Tra i gruppi più influenti e numerosi nella città di SanPaolo, che rimane il maggior polo di origine e propagazione del p., va annoverata la crew Cripta (o Kripta) capitanata da ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...