Scrittrice brasiliana (Fortaleza 1910 - Rio de Janeiro 2003). Dopo il successo del suo primo romanzo, O Quinze, l'attività letteraria di P. è stata intensissima: ha collaborato con settimanali e quotidiani, [...] poesie, legate alla poetica modernista che si era affermata in Brasile a partire dalla Semana de arte moderna organizzata a SanPaolo nel 1922, Q. si dedicò alla narrativa. Raggiunse la notorietà con il romanzo O Quinze (1930), il cui titolo richiama ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (Olesnica 1941 - Colonia 2010). Dopo le prime sperimentazioni, P. si è dedicato prevalentemente alla pittura e alla fotografia. Dagli anni Settanta, l'artista ha infatti cominciato a realizzare [...] ; la sua opera ha ottenuto in questi anni riconoscimenti in tutto il mondo (premio per la pittura alla Biennale di SanPaolo, 1975; Premio Will Grohmann di Berlino, 1982; Premio Kurt Schwitters di Hannover, 1984; Gran premio per la pittura della ...
Leggi Tutto
Architetto brasiliano (Rio de Janeiro 1907 - ivi 2012). Figura di primo piano tra gli architetti del sud America, ha contribuito a introdurre nella cultura brasiliana le teorie razionaliste già diffuse [...] a Torino (1977, con R. Morandi), Museo Antropologico di Belo Horizonte (1978), Centro civico memoriale dell'America Latina a SanPaolo del Brasile (1987), Museo di arte contemporanea di Niterói (1991), Museo sull'uomo e il suo universo a Brasilia ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Roma 1911 - ivi 1987), fratello di Pietro. Influenzato da correnti razionaliste e dalle rivisitazioni del classicismo dell'architettura degli anni Trenta, Q. s'impegnò soprattutto [...] città in Italia e all'estero. Tra le opere architettoniche: chiese di Francavilla a Mare (1948) e di Gibellina (1970), uffici FIAT a Borgo SanPaolo a Torino (1979), progetto per ampliamento e ristrutturazione del Teatro dell'Opera di Roma (1983). ...
Leggi Tutto
osef. Medico e membro delle SS (Günzburg, Baviera, 1911 - SanPaolo, Brasile, 1979); uno dei più efferati criminali nazisti. Dopo gli studi di medicina orientati sulla morfologia razziale, nel 1937 divenne [...] cittadinanza in Paraguay e quando nel 1961 scoppiò il caso di K. A. Eichmann (v.), nascosto in Argentina, M. si spostò a SanPaolo del Brasile, assumendo un'altra identità che lo celò sin dopo la sua morte (1979), scoperta nel 1985 dopo il test del ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (n. Rio de Janeiro 1931). Prof. di sociologia alla Universidade de São Paulo (1958), dopo l'avvento al potere dei militari (1964) fu costretto all'esilio, insegnando a Santiago [...] (1968-69) e negli anni Settanta insegnò all'estero in numerosi atenei. Senatore federale per lo Stato di SanPaolo (1983-94), nel 1988 fu tra i fondatori del Partido da social democracia brasileira. Ministro degli Esteri (1992-93) e delle Finanze ...
Leggi Tutto
Colonizzatore portoghese (Vila Viçosa 1500 circa - Lisbona 1564); nel 1530 Giovanni III lo pose a capo di una spedizione di cinque navi e 500 uomini diretta in Brasile, da poco scoperto, e gli concesse [...] un gran fiume. Nello stesso mese S. fondò la prima colonia portoghese in Brasile, São Vicente, e s'inoltrò poi fino all'odierna SanPaolo, mentre mandava il fratello a Sud, verso il Río de la Plata, e un'altra nave verso il Maranhão, a Nord, facendo ...
Leggi Tutto
Designer grafico olandese (Amsterdam 1927 - Milano 2010) attivo in Italia. Formatosi ad Amsterdam, ha lavorato in Indonesia (1947-50) e ancora nei Paesi Bassi (1950-52). Trasferitosi a Milano, dal 1961 [...] quale si è aggiudicato il primo Compasso d'oro, nel 1964), di New York (1971, con M. Vignelli) e di SanPaolo del Brasile (1974), il design degli interni degli uffici della Regione Lombardia, dei supermercati Coop e dei marchi di identità aziendali ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Roma 1931 - New York 2021). Formatosi all'Accademia di belle arti di Roma, dopo esperienze iperrealiste e concettuali si è affermato soprattutto dalla fine degli anni Settanta con un [...] 1996; Mal du siècle, 1998-99). Le opere di M. sono state presentate in importanti rassegne periodiche (Biennale di SanPaolo, 1981; Documenta di Kassel, 1982; Biennale di Sydney, 1986; Biennale di Venezia, 1982, 1984, 1990; Quadriennale di Roma, 1992 ...
Leggi Tutto
Matematico francese naturalizzato statunitense (Parigi 1906 - Princeton 1998), fratello di Simone. Prof. alle univ. di Strasburgo (1933-40), di SanPaolo del Brasile (1945-47), di Chicago (1947-58) e, [...] dal 1958, all'Institute for advanced study di Princeton, fu uno dei fondatori del bourbakismo. Tra i suoi numerosi campi di ricerca vanno ricordati la geometria algebrica, le varietà kähleriane, la teoria ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...