• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6263 risultati
Tutti i risultati [6263]
Biografie [2556]
Arti visive [1239]
Storia [882]
Religioni [671]
Letteratura [289]
Diritto [207]
Archeologia [182]
Architettura e urbanistica [173]
Geografia [142]
Storia delle religioni [138]

Renan, Joseph-Ernest

Dizionario di filosofia (2009)

Renan, Joseph-Ernest Orientalista e storico francese del cristianesimo (Tréguier, Bretagna, 1823 - Parigi 1892). Rimasto orfano del padre a cinque anni, fu mandato in seminario nel 1838, ma, dopo un [...] svolgersi del lavoro scientifico di R., Les apôtres (1866; trad. it. Gli apostoli), Saint Paul (2 voll., 1869; trad. it. San Paolo), L’Antéchrist (1873; trad. it. L’Anticristo), L’Église chrétienne (1879), Marc-Aurèle et la fin du monde antique (1881 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – COLLÈGE DE FRANCE – CRISTIANESIMO – RAZIONALISMO – ECCLÉSIASTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Renan, Joseph-Ernest (3)
Mostra Tutti

Fuksas, Massimiliano

Lessico del XXI Secolo (2012)

Fuksas, Massimiliano Fùksas, Massimiliano. – Architetto (n. Roma 1944); insegna in numerose università in Europa e negli Stati Uniti. Si è laureato con L. Quaroni all'università di Roma nel 1969, ma [...] lo Store Armani Fifth avenue a New York (2007-09), il Myzeil shopping mall a Francoforte (2002-09), il complesso parrocchiale San Paolo a Foligno (2001-09), la Peres peace house a Jaffa - Tel Aviv (1999-2009), l’Admirant entrance building a Eindhoven ... Leggi Tutto
TAGS: BASSANO DEL GRAPPA – SHOPPING MALL – STATI UNITI – FRANCOFORTE – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fuksas, Massimiliano (2)
Mostra Tutti

Kentridge, William

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kentridge, William Kentridge, William. – Artista sudafricano (n. Johannesburg 1955). Studia arte alla Johannesburg art foundation (1976-1978) dedicandosi sia alla pittura e al disegno sia al cinema e [...] 2010). Ha partecipato a Documenta a Kassel (1997, 2002, 2012), alla Biennale di Venezia (1993, 1999, 2005), alla Biennale di San Paolo (1998) e ha esposto al Barcelona museum of contemporary art (1999), al Metropolitan museum of art di New York (2004 ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – BIENNALE DI VENEZIA – MUSÉE DU LOUVRE – JOHANNESBURG – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kentridge, William (2)
Mostra Tutti

Chia, Sandro

Lessico del XXI Secolo (2012)

Chia, Sandro Chia, Sandro. – Pittore e scultore (n. Firenze 1946), diplomatosi nel 1969 all’Accademia di belle arti di Firenze, si è stabilito nel 1970 a Roma. Allontanatosi da una prima istanza concettuale [...] . Ha preso parte al movimento della Transavanguardia esponendo nei più importanti musei del mondo, invitato alla Biennale di San Paolo e tre volte alla Biennale di Venezia. Ha esposto le sue opere in importanti rassegne e numerose personali allo ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ARTE RINASCIMENTALE – METROPOLITAN MUSEUM – CITTÀ DEL MESSICO – PIETRASANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chia, Sandro (2)
Mostra Tutti

LEONARDO Nascimento de Araujo

Enciclopedia dello Sport (2002)

LEONARDO Nascimento de Araújo Alberto Costa Brasile. Niteroi, 5 settembre 1969 • Ruolo: terzino, centrocampista offensivo • Esordio in serie A: 13 settembre 1997 (Milan-Lazio, 1-1) • Squadre di appartenenza: [...] -96: Kashima Antlers; 1996-97: Paris Saint-Germain; settembre 1997-2001: Milan; luglio-dicembre 2001: San Paolo; 2002: Flamengo • In nazionale: 54 presenze e 6 reti (esordio: 8 ottobre 1990, Brasile-Cina, 0-0) • Vittorie: 1 Campionato brasiliano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTROCAMPISTA OFFENSIVO – GIAPPONE – NITEROI – TERZINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDO Nascimento de Araujo (1)
Mostra Tutti

Chagas, Carlos

Dizionario di Medicina (2010)

Chagas, Carlos Medico brasiliano (Oliveiras 1879- Rio de Janeiro 1934). Fu direttore dell’istituto O. Cruz di San Paolo del Brasile (dal 1917); realizzò la riforma sanitaria (1919) del suo paese e istituì [...] la cattedra di Medicina tropicale all’univ. di Rio de Janeiro (1925). Partecipò alle campagne antimalariche e descrisse (1909) la malattia causata dal protozoo Trypanosoma cruzi, di cui identificò l’insetto ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – RIO DE JANEIRO – TRIPANOSOMIASI – ANTIMALARICHE – PROTOZOO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chagas, Carlos (1)
Mostra Tutti

Lévi-Strauss, Claude

Enciclopedia on line

Lévi-Strauss, Claude Antropologo francese (Bruxelles 1908 - Parigi 2009). Massimo teorico dello strutturalismo applicato agli studi antropologici, la sua opera è imprescindibile per spessore cognitivo e profondità analitica, [...] che informa il complesso sistema di relazioni tra individuo, struttura sociale ed ecosistema. Vita e opere Professore all'università di San Paolo in Brasile (1935-38), poi alla New school for social research di New York (1942-45), all'École pratique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – LINGUISTICA STRUTTURALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ACCADEMICO DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lévi-Strauss, Claude (2)
Mostra Tutti

Novèlli, Gastone

Enciclopedia on line

Pittore e scultore (Vienna 1925 - Milano 1969). Partecipò alla Resistenza dal 1943, fu poi arrestato a Roma dalle SS e liberato nel 1945; nel dopoguerra a Firenze si laureò in scienze politiche e sociali. [...] serie di opere astratto-geometriche. Tra il 1948 e il 1955 visse alternando viaggi in Europa a lunghi soggiorni a San Paolo del Brasile dove collaborò alle attività del Museo di arte moderna e insegnò (1952-54) disegno e teoria della comunicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – POESIA VISIVA – DÜSSELDORF – MAN RAY – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novèlli, Gastone (2)
Mostra Tutti

spirito

Enciclopedia on line

Farmaceutica Composto chimico ottenuto allo stato aeriforme per distillazione secca o per azione di acidi su sali, o per distillazione semplice. S. farmaceutico è lo stesso che alcolato. Lo s. acetico [...] varie misure partecipe e per il quale si eleva sul mondo materiale. Nei testi della rivelazione cristiana, e specialmente in san Paolo, la parte dell’uomo non soggetta alla carne, cioè agli appetiti inferiori e alle tendenze peccaminose, e in lotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – ASPETTI TECNICI – CHIMICA FARMACEUTICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: RIVELAZIONE CRISTIANA – ATTI DEGLI APOSTOLI – NUOVO TESTAMENTO – COMPOSTO CHIMICO – ANIMA DEL MONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spirito (3)
Mostra Tutti

Bechis, Marco

Enciclopedia on line

Bechis, Marco. ‒ Regista e sceneggiatore cinematografico (n.  Santiago del Cile 1957), di madre cilena di origine svizzero-francese e padre italiano. È uno dei registi più interessanti del cinema italiano [...] , e il più recente Birdwatchers. La terra degli uomini rossi (2008). Vita Durante l'infanzia è vissuto in Brasile (San Paolo) e Argentina (Buenos Aires), dove ha poi studiato economia e lavorato come maestro elementare. Negli anni della dittatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SANTIAGO DEL CILE – BENITO MUSSOLINI – DESAPARECIDOS – ISTITUTO LUCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bechis, Marco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 627
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali