ASCHIERI, Pietro
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma il 26 marzo 1889, da Emilio, scultore, e da Emma Crispi. Studiò disegno sotto la guida del padre; si laureò a Roma in ingegneria civile nel 1913, dopo [...] di abitazioni e di laboratori artigiani distinti per corporazioni in un'area triangolare situata nei pressi di Porta SanPaolo. Il progetto dei gruppo A., che risultò vincitore del 10 pren-úo, aderiva mediante una scenografica simbolizzazione all ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Alessio (Alesso)
Ruth Wedgwood Kennedy
Nacque a Firenze, probabilmente il 14 ott. 1425, da Baldovinetto d'Alesso di Francesco dei Baldovinetti, di antica e importante famiglia; probabilmente [...] in custodia all'Arte della Mercanzia, ed egli trascorse i suoi ultimi anni a restaurare questi mosaici. Morì nell'ospedale di SanPaolo il 29 agosto 1499 e lasciò in eredità alle monache quanto restava dei suoi averi.
Il B. si rivela nelle sue ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corte boema conosce negli anni di regno di Carlo IV del Lussemburgo, del figlio [...] tuttora quale fosse la destinazione originaria del complesso dei dipinti che presenta, in una serie di figure a mezzo busto, Cristo, la Vergine, san Giovanni Battista, dieci Apostoli e sanPaolo e che probabilmente ornavano le pareti di una cappella. ...
Leggi Tutto
inferno
Maria Pia Ciccarese
Il luogo dell'eterna punizione dei malvagi
L'inferno, secondo il significato dell'aggettivo latino infernus ("che sta sotto", "inferiore"), è il luogo sotterraneo e tenebroso [...] controparte del paradiso l'inferno risponde all'esigenza della giustizia di Dio, come si concilia con la sua bontà e misericordia? SanPaolo afferma: "Dio vuole che tutti gli uomini siano salvi" (Prima lettera a Timoteo 2, 4); ma l'uomo possiede il ...
Leggi Tutto
SANTINI, Gabriele
Elisabetta Torselli
SANTINI, Gabriele. – Nacque a Perugia il 20 gennaio 1886 da Pio e Carmela Nolaschi. La famiglia proveniva da Umbertide, e la musica vi era già presente con lo zio [...] bonaerensi: Nazdah di Athos Palma (1924, 1925) e Ollantay di Constantino Gaito (1926). Fu a Rosario, Rio de Janeiro, SanPaolo del Brasile, Chicago, dove nel 1920 diresse Edward Johnson, Rosa Raisa e Titta Ruffo in Andrea Chénier. Negli stessi anni ...
Leggi Tutto
diaspora
Raffaele Savigni
La dispersione degli Ebrei in tutto il mondo
Dopo la distruzione del Tempio di Gerusalemme (70 d.C.) gli Ebrei si sono dispersi in tutto il mondo. Per alcuni secoli essi sono [...] patria, la sua famiglia, le sue sicurezze per seguire strade nuove, suggerite da Dio ma non prive di rischi e sorprese. SanPaolo, nella Lettera agli Ebrei, ricorda che Abramo "per fede visse come uno straniero nel paese che Dio gli aveva promesso ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta
Armando O. Quintavalle
Elena Povoledo
Nato ad Argenta (Ferrara) nel 1546. Architetto e ingegnere, fu dal 1571 fin oltre il 1593 al servizio del duca Alfonso [...] chiesa di S. Maria della Rotonda (1597), la facciata e la torre del palazzo del Paradiso (1610), nonché la porta di SanPaolo (1612). Progettò anche la fortezza di Ferrara, ed è noto, infatti, anche come ingegnere militare. Nelle costruzioni civili e ...
Leggi Tutto
diavolo
Cecilia Gatto Trocchi
Figura che incarna il male
In tutte le religioni è presente una figura che incarna il male, il disordine, la superbia smodata. In greco diàbolos è colui che si mette di [...] . Gesù lo chiamò "principe di questo mondo" e sanPaolo lo dichiarò "dio del nostro secolo". Altri scrittori cristiani arte il diavolo è ampiamente rappresentato sia nella lotta con san Michele, sia come antagonista di Dio nel Giudizio universale, ...
Leggi Tutto
GHERMANDI, Quinto
Marta D'Amato
Figlio di Smeraldo e Sofia Cremonini, nacque a Crevalcore (Bologna) il 28 sett. 1916. Nel 1934 si iscrisse al liceo artistico di Bologna, dove ebbe come insegnante C. [...] aveva preso parte anche nel '56. Sull'onda del successo riscosso alla mostra veneziana, nel 1961 partecipò alla Biennale di SanPaolo del Brasile e tenne una personale alla galleria l'Obelisco a Roma.
Nel 1963 ebbe un periodo di ripensamento e sentì ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Matteo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a San Severo, in Capitanata, il 19 sett. 1772, quartogenito di Leonardo e di Eleonora Masciocco, entrambi di distinta famiglia locale.
I Fraccacreta [...] San Nicandro, Apricena, San Giovanni in Piano, Castel Pagano, Rignano, San Marco in Lamis e San Giovanni Rotondo), VII (SanPaolo ristampa) comprende le "rapsodie" IX e X, entrambe su San Severo, con le relative appendici, la X però mancante delle ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...