Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Egizi, Fenici, Greci e Romani hanno attraversato il mare in lungo e in largo su [...] , 1959
L’orientamento dei naviganti avveniva osservando il Sole e le stelle, e i naufragi, come per esempio quello di sanPaolo, che dopo varie peripezie giunge sull’isola di Malta (Atti degli Apostoli, 27, 9, 44), erano spiegati con la perdita ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Amedeo
Valerio Terraroli
Figlio del pittore Federico e di Cielia Cacciani, nacque a Parma il 24 ag. 1883. Dopo aver appreso dal padre i primi rudimenti dell'arte entrò all'Accademia di belle [...] su invito del governo italiano e di istituzioni straniere, ad Atene, Barcellona, Brighton, Buenos Aires, SanPaolo dei Brasile, Bruxelles, L'Aja, New York, San Francisco, Pittsburg, Monaco di Baviera. L'attività del B. si svolse comunque tutta a Roma ...
Leggi Tutto
RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] a rinunciare alla carriera bancaria, sebbene gli fosse stato offerto l’incarico di direttore generale dell’Istituto bancario SanPaolo di Torino.
Confermato consigliere nel primo congresso nazionale della DC (Roma, 24-27 aprile 1946), il 2 giugno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV manifestano in pieno le contraddizioni relative al potere delle [...] caput et domina. La comunità religiosa da lei ideata prevede la presenza di 13 monaci (simboleggiano gli apostoli, compreso sanPaolo), 4 diaconi, 8 fratelli laici e 60 religiose (simboleggiano i 72 discepoli), tutti alle dipendenze della badessa. Il ...
Leggi Tutto
TAJO, Italo
Giancarlo Landini
Nacque il 25 aprile 1915 a Pinerolo, da Luigi (nato ad Agordo nel Bellunese il 14 aprile 1871; morì a Pinerolo il 23 dicembre 1936) e da Adele Dell’Eve, nata a Camerata [...] alla Callas. Nell’autunno di quell’anno fu di nuovo a San Francisco. A Milano impersonò Banco nel Macbeth inaugurale diretto da di Don Carlo, una tournée in Brasile (Rio de Janeiro, SanPaolo), e dalla seconda metà del 1956 ritornò negli Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Feste, giochi e cerimonie nel Medioevo
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella generale rinascita dei secoli XI-XII si [...] velocità” (Etimologie, XVIII, 17-24). Così il noto brano di sanPaolo, in cui l’autore sollecita a correre per ottenere il premio (1 dei maggiori pensatori del tempo, il teologo Ugo di San Vittore, secondo cui nelle attività sportive e ricreative ( ...
Leggi Tutto
TRENTA, Filippo
Alviera Bussotti
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 aprile del 1731. Ultimo di quattro fratelli, a undici anni ricevette gli ordini minori. Il fratello Antonio divenne parroco di Marrano [...] eseguita tra il 1780 e il 1782; nel 1784 gli commissionò i dipinti Il Cristo e l’adultera e la Predica di sanPaolo in Atene, consegnati nel 1787; la collaborazione tra i due continuò almeno fino a primi anni ’90 del Settecento.
Dopo aver pubblicato ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] applicato volontario.
Destinato a Costantinopoli (24 febbr. 1900), viceconsole di terza classe (7 apr. 1901) fu destinato a SanPaolo il 6 apr. 1902, quindi a Campinas (28 luglio 1902). Collocato a disposizione del ministero (23 febbr. 1905), venne ...
Leggi Tutto
CARIMINI, Luca
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani.
Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] : in Brasile, chiesa della Beata Vergine della Peña a Recife, restauro della cattedrale di Belem, pulpito della cattedrale di SanPaolo; in Cile, altare monumentale per la chiesa di S. Francesco a Santiago.
Già i primi lavori da architetto, come ...
Leggi Tutto
TORELLI, Ludovica
Fabio Arlati
Nacque a Guastalla il 26 settembre 1499, primogenita e unica erede del conte Achille e di Veronica Pallavicino.
Dopo aver ricevuto un’educazione di stampo umanistico, [...] univa sotto la denominazione di paolini tre diversi gruppi: i figlioli di SanPaolo (o barnabiti), le figliole di SanPaolo (o angeliche) e i maritati devoti di SanPaolo (o coniugati), tutti accomunati dall’eredità spirituale di fra Battista e dalla ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...