Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo è caratterizzato da una visione simbolico-allegorica dell’universo. La natura è vista come [...] anagogica dei primi tre capitoli del libro della Genesi: citando passi della Bibbia, dei profeti e delle lettere di sanPaolo, egli mette in guardia dalla lettura esclusivamente letterale del Testo Sacro, invitando ad aprirsi allo Spirito mediante le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta longobarda in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Longobardi, divisi tra il regno in Italia settentrionale [...] di risulta tra gli archi della navata ospitano busti di santi circondati da clipei, come nelle antiche basiliche romane di SanPaolo e San Pietro. È probabile che le aureole delle figure principali fossero state eseguite a rilievo, in stucco, e una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola artistica di Correggio si consuma negli anni in cui il Rinascimento [...] ’esigenza di un viaggio a Roma. Non esistono tracce documentarie di questo soggiorno, eppure gli affreschi della camera di SanPaolo, eseguiti nel 1519 nell’omonimo monastero di Parma, impongono di credere, come per primo ha ipotizzato Roberto Longhi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donne intellettuali
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante l’orientamento misogino di larga parte della società [...] . Fin dall’epoca dei Padri viene vietato alle donne di parlare in pubblico (e quindi di insegnare) sulla base delle parole di sanPaolo: “le donne devono tacere nelle assemblee. A loro infatti non è permesso parlare”(I Cor. 14), un divieto che verrà ...
Leggi Tutto
PERTILE, Aureliano
Giancarlo Landini
– Nacque a Montagnana (Padova), il 9 novembre 1885, da Giuseppe, calzolaio, e Maria. Il giorno in cui nacque fu battezzato il suo concittadino Giovanni Martinelli, [...] di prodursi in numerosi teatri italiani; nel 1923 compì una lunga tournée in Sud America (Buenos Aires, Rosario, Rio de Janeiro, SanPaolo, di nuovo Buenos Aires nel 1929); nel 1927 fu al Covent Garden di Londra (Tosca, Aida, Il trovatore) e di ...
Leggi Tutto
VIANI, Alberto Gaspare
Roberta Serpolli
Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli.
Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] alla IX Quadriennale d’arte di Roma, Omaggio a Michelangelo (1964), Grande idolo (1965), esposte nel 1965 alla VIII Biennale di SanPaolo, e La grande madre (1966), un gesso tradotto in bronzo. Dal 1956 al 1965 circa elaborò una serie di strutture ...
Leggi Tutto
Ada Masoero
Boccioni, il futurista che guardò al passato
A 100 anni dalla morte del grande artista, documenti inediti rivelano il suo interesse per l’arte antica, dalla pittura vascolare greca alle incisioni [...] Sviluppo di una bottiglia nello spazio (1912) e Forme uniche della continuità nello spazio (1913) sono al MASP di SanPaolo del Brasile: tutte opere stupefacenti, radicalmente innovative, percorse come sono da un dinamismo possente, e concepite per ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Giovanni Antonio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018)
Nacque a Milano nel 1519 da Giovanni Pietro e da Elisabetta Rainoldi, ultimo o penultimo di svariati fratelli e sorelle [...] Weber, Roma 1994, pp. 170, 203, 328, 909; G.M. Cagni, Introduzione storica, in Costituzioni dei chierici regolari di SanPaolo decollato. Prima edizione italiana delle Costituzioni del 1579, in Barnabiti Studi, 2014, 31, pp. 49-67, in partic. pp. 56 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America o, meglio, l’insieme degli eventi costituiti o determinati [...] , è risolvere un problema posto dalla narrazione neotestamentaria della Pentecoste, per cui il Verbo di Cristo – come aveva ribadito sanPaolo (Romani 10, 18) – era stato diffuso a tutti gli uomini fino agli estremi confini del mondo, tanto che non ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] la formazione della propria collezione. Per il nuovo mecenate l'artista dipinse, tra l'altro, un "SanPaolo con certi libracci vecchi in mano", un "San Pietro che discorrendo con la serva di Pilato afferma con giuramento di non conoscere l'amato suo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...