VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] disegni vennero ospitati alla Biennale di Venezia, mentre nel 1955 dieci disegni vennero esposti alla Biennale di SanPaolo in Brasile. Numerose partecipazioni a mostre collettive e personali si susseguirono, anche con riconoscimenti: il primo premio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La citta tardoimperiale tra trasformazione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I profondi cambiamenti avviati [...] nel 357), e la "perifericità" di quelli cristiani, in qualche misura alternativi ai primi, come la chiesa di SanPaolo fuori le Mura, sontuosamente ricostruita per interessamento di Teodosio I, Graziano e Valentiniano II sulla base di una precedente ...
Leggi Tutto
TEBALDI, Renata
Giancarlo Landini
TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] al teatro dell’Arte di Milano con Carlo Bergonzi agli esordi. In quell’anno partecipò a una tournée in Sud America, a SanPaolo e a Rio de Janeiro: qui, il 14 settembre, si tenne un concerto cui parteciparono Callas e Tebaldi; avrebbe preso avvio in ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] a Ferrara, ed il Martirio di SanPaolo della galleria Schönborn a Pommersfelden. Di d'opere d'arte ferrarese, Rovigo 1955, pp. 120 s., 129-131; Donato da San Giovanni da Persiceto, I conv. dei Frati minori cappuccini della prov. di Bologna, Budrio ...
Leggi Tutto
VITE, Antonio
Giacomo Guazzini
Antonio «di Vita Ricci», pittore pistoiese documentato tra il 1379 e il 1407, nacque verso la metà del XIV secolo e fu attivo, oltre che in patria, a Firenze, Prato, Pescia [...] , a cura di L. Gai, Ospedaletto (Pisa) 1993, pp. 81-164; I. Lapi Ballerini, Pitture murali fra Tre e Quattrocento nella chiesa di SanPaolo, Pistoia 1996, pp. 66-72; L. Pisani, Pittura a Pescia e dintorni fra la fine del XIV e l’inizio del XV secolo ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi).
Cinzia Sulas
Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli.
L’educazione familiare ricevuta [...] prigionieri di Castel Sant'Angelo, sotto la guida di Luigi Felici, un ex gesuita, fondatore nel 1785 della Pia Unione di SanPaolo Apostolo, di cui lo stesso Taparelli entrò a far parte.
Nel settembre 1814, a poco più di un mese dalla promulgazione ...
Leggi Tutto
Manzoni, Alessandro
Vittorio Roda
Scrittore, nato a Milano nel 1785 e ivi morto nel 1873. La pluridecennale frequentazione manzoniana di M. lascia le sue prime tracce all’altezza delle due tragedie, [...] , Istituto della Enciclopedia Italiana, 69° vol., Roma 2007, ad vocem; L. Badini Confalonieri, Introduzione ad A. Manzoni, Opere, 4° vol., Scritti storici e politici, Torino 2012; F. D’Alessandro, Manzoni tra SanPaolo e Machiavelli, Milano 2012. ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] e infine a Santa Cristina in Val Gardena. Nel medesimo anno Vedova vinse il premio dei giovani alla I Biennale di SanPaolo del Brasile e ottenne la prima mostra personale in America alla galleria Catherine Viviano di New York.
I dipinti di questo ...
Leggi Tutto
BALDI, Bernardino
Raffaele Amaturo
Nacque in Urbino il 5 giugno 1553 da Francesco e Virginia Montanari. Appresi i primi elementi di greco e di latino alla scuola dell'umanista urbinate Gianantonio Turoneo, [...] Versi e prose,Venetia 1590), ordinati bizzarramente secondo una sorta di itinerario turistico da Porta del Popolo a Porta SanPaolo, e ispirati alla poesia delle rovine che fin dal 1558 Joachim du Bellay aveva inaugurato pubblicando il Premier livre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni di Salisbury e la concezione del potere nell'alto Medioevo
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Composto nella [...] ’ora di fare a meno dei suoi servigi”), si inserisce in una tradizione di lungo periodo, che possiamo definire paolino-agostiniana.
È sanPaolo, in una celebre pagina dell’Epistola ai Romani (13, 1-4), a porre le fondamenta di quella che per secoli e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...