CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] e dell'America settentrionale e meridionale. L'università, di Parigi gli conferì la laurea honoris causa (1950), seguita da quelle di SanPaolo, di Rio de Janeiro (1953) e di Montreal (1961). Per due volte fu candidato al premio Nobel per la medicina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I libri liturgici e la suppellettile
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dalla tradizione orale all’uso [...] , come mostra, con le sue 24 miniature a pagina intera, La Bibbia di Carlo il Calvo, conservata nella chiesa romana di SanPaolo fuori le Mura e così chiamata perché portata a Roma per l’incoronazione del sovrano e in quell’occasione donata a papa ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Uae) sono una federazione di sette emirati riuniti in un’unica entità statuale, situati nel Golfo Arabico/Persico. [...] dell’Expo 2020. Con il tema ‘Connecting Minds, Creating the Future’, Dubai ha battuto le città concorrenti di SanPaolo, Ekaterinburg e Izmir.
Difesa e sicurezza
Gli Emirati Arabi Uniti occupano una posizione strategica nel Golfo Persico. Il paese ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] politico aveva fatto la sua comparsa in uno scritto del conte piemontese Benvenuto Robbio di San Raffaele, nell’ambiente della torinese accademia di SanPaolo, dove fu rintracciato da Calcaterra (1935), che lo utilizzò come titolo del proprio libro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eredita antica e la civilta figurativa del cristianesimo
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte tardoantica e quella [...] tipo in voga in età tardoantica, preludio alla serie di ritratti di papi disposti lungo la navata della basilica romana di SanPaolo fuori le mura circa un secolo dopo. La salda pennellata che definisce i compatti volumi dei busti di Treviri riporta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività di Jacopo Barozzi vede in sé compendiate le conquiste e gli sviluppi della [...] e, in particolare, quelli affrontati per la progettazione, sempre per conto del cardinale Farnese, di Santa Maria Scala Coeli presso SanPaolo alle Tre Fontane a Roma (opera anch’essa realizzata nel 1583 da Giacomo Della Porta.
Le opere di Vignola a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi religiosa che attraversa l’Europa coinvolge profondamente la vita delle donne. [...] e permanente.
I protestanti, infatti, come i cattolici, propongono un modello femminile basato sulle parole di sanPaolo secondo cui le donne devono essere “caste, silenziose ed obbedienti”, condannando qualsiasi manifestazione pubblica della loro ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto SanPaolo mentre la [...] lago Maggiore cui rimase sempre legata, fu Torino che ne segnò l’identità politica, e in modo speciale borgo S. Paolo, il quartiere operaio per eccellenza, dove sembravano concentrarsi tutte le tradizioni del radicalismo di classe e un po’ bigotto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Michelangelo Merisi da Caravaggio è colui che dipinge dal naturale: in questi termini [...] di Tiberio Cerasi, tesoriere generale della Camera Apostolica, in Santa Maria del Popolo: la Conversione di sanPaolo e il Martirio di san Pietro, entrambi ancora oggi in loco. Le due opere, rivoluzionarie nella sintesi compositiva e soprattutto nell ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] , Un disegno di O. V., in Prospettiva, 1987, n. 48, p. 86; G. Pagliarulo, Dipinti fiorentini del Seicento per la Compagnia di SanPaolo di Notte, in Paragone, XL (1989), 471, pp. 53-71; W. Siemoni, Appunti su O. V.: l’attività empolese, in Antichità ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...