VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] 1983, pp. 655-674; P.C. Claussen, Magistri doctissimi Romani, Stuttgart 1987, pp. 101-144; E. Bassan, Il candelabro pasquale, in SanPaolo fuori le Mura a Roma, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1988, pp. 164-167; Id., L’architettura del monastero e ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] Parma, LXXXII (1998), 2, pp. 132-148; G. Filippi - R. Perazzone - E. Borsellino, Documenti per la storia del Museo di SanPaolo fuori le Mura. I. La Pinacoteca, in Bollettino dei monumenti, musei e gallerie pontificie, XXII (2002), pp. 137-221 (in ...
Leggi Tutto
MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] 1945). Rosa lasciò l’istituto per divergenze con la direzione nel luglio 1946. Alla fine di quello stesso anno si recò a SanPaolo, in Brasile, dove abitava da tempo la sorella Lina. Lì ebbe l’opportunità di frequentare la vivace comunità di emigrati ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] moderna). Anche in seguito all’avvio della Biennale d’arte di SanPaolo del Brasile (dove fu presente alla prima edizione nel 1951, e nel Fondaco dei Tedeschi a Rialto (1959).
Presso le Ceramiche San Polo di Venezia creò fin dal 1949 i pezzi per il ...
Leggi Tutto
Ciompi, tumulto dei
Carlo Varotti
Il t. dei C., per quanto episodio di breve durata che non modificò stabilmente l’assetto politico-istituzionale di Firenze, fu ampiamente trattato dai contemporanei [...] loro», xiii 21). Una pagina che riprende una costellazione di suggestioni e spunti classici (Platone e Seneca), patristici (sanPaolo) e umanistici (da Dante a Coluccio Salutati); combinandoli in un discorso di rara potenza che ha attratto lettori ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua pidgin (forse da pitsin, versione in pidgin inglese della Cina dell’ingl. business «affari»: Shi 1992) designa le lingue che si sviluppano in situazioni di contatto di lingue e di [...] di pidgin come delineata nel § 1, per quanto è possibile desumere dalle scarne fonti: si tratta del fazendeiro, a SanPaolo in Brasile, e del lanzi (o anche lanzichenecchi o todesche) dei mercenari tedeschi in Italia nel XVI secolo (Berruto 1991 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il linguaggio della scultura barocca, creato a Roma dal genio di Bernini, si afferma [...] inviato in città lo stupendo gruppo della Decollazione di sanPaolo per la chiesa del Santo. A modelli della tradizione Bologna, la decorazione dell’altar maggiore e delle cantorie di San Petronio.
La scultura in Francia
Almeno per tutto il primo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autore di importanti scoperte in fisica e matematica, sino dalla più giovane età, Pascal [...] che la conosce non pecca. Essa è dunque insieme istruttiva e giustificante? La legge di Dio faceva dei prevaricatori, secondo SanPaolo; questa invece fa sì che non ci siano quasi altro che innocenti. Vi prego vivamente, padre, di informarmene bene ...
Leggi Tutto
Il termine interferenza si riferisce all’azione di un sistema linguistico su un altro e agli effetti provocati dal contatto tra lingue, e si usa in una duplice accezione: per indicare i ➔ prestiti di elementi [...] Secondo stime recenti gli italiani e i loro discendenti sono circa 6 milioni nella città di SanPaolo, 13 milioni nello stato di SanPaolo, 22 milioni in tutto il Brasile. A interferenze fonologiche dell’italiano sul portoghese brasiliano potrebbero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
L'eta carolingia in Francia, Germania e Italia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività edilizia di Carlo Magno, [...] empi muovono in cerchio”, viene raffigurato un gruppo di persone che fanno un girotondo. Anche l’imponente Bibbia di SanPaolo Fuori le mura, realizzata intorno all’869 per Carlo il Calvo, appare strettamente collegata sul piano illustrativo a Reims ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...