MASTROIANNI, Marcello
Valerio Caprara
– Nacque a Fontana Liri, in Ciociaria, il 28 sett. 1924 da Ottorino e da Ida Irolle, casalinga ed ex impiegata alla Banca d’Italia.
Seguendo gli spostamenti della [...] . e gli «allegri» ragazzi di Castiglioncello, Firenze 1999; M. M. nelle fotografie di Tazio Secchiaroli, a cura di G. Bertelli, Azzano SanPaolo 2006. Per l’attività teatrale va consultato R. Chiesi, M. M. attore di teatro, Genova-Bologna 2006. Tra i ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] di poesie religiose tratte dalle raccolte Frassinelli già rammentate.
Alda Merini morì il 1° novembre 2009 nell’ospedale SanPaolo di Milano, e le vennero tributati i funerali di Stato.
OPERE
(È impossibile pensare di comporre una bibliografia ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] si estendeva lungo un periodo compreso tra il 1951 e il 1962, da San Giovanni in Croce a Vho di Piadena. L’arrivo a Vho, nel cura di G. Tamagnini, Frontale 1965, passim (Azzano SanPaolo 2002); su Daniele Ponchiroli si veda G. Davico Bonino ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] libri della Bibbia, e di tale indefesso lavoro sono sopravvissute le sue riflessioni sui primi quaranta Salmi, sulle lettere di sanPaolo ai Romani e sulla prima ai Corinzi, e sul Vangelo di Matteo. Scrisse inoltre altri testi analoghi all’Alfabeto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] , e acquisito perciò dall'Archivio di Stato di Napoli; andò distrutto nel settembre 1943 ad opera delle truppe tedesche a SanPaolo Belsito, ove era stato trasferito per evitare gli eventi bellici. Quanto aveva seguito F. nell'esilio fu depositato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] di una serie di codici donati ai papi dai sovrani, alcuni dei quali sontuosamente illustrati, come la celebre Bibbia di SanPaolo offerta da Carlo il Calvo in occasione della propria incoronazione imperiale a Roma nell’875, ab antiquo custodita in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Abelardo
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abelardo è innanzitutto un importante logico, che interviene con decisione [...] Abelardo è di nuovo a Parigi dove insegna. A questi anni risalgono la Theologia Scholarium, il Commento all’Epistola di sanPaolo, l’Etica, e nuove redazioni di opere precedenti.
Negli anni successivi è impegnato in un’aspra polemica con Bernardo di ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] de Lavergnée - N. Volle, Paris 1988, pp. 378-380, nn. 156-157; G. Pagliarulo, Dipinti fiorentini del Seicento per la compagnia di SanPaolo di Notte, in Paragone, XL (1989a), 471, pp. 63 s.; Id., V. J., in La pittura in Italia. Il Seicento, a cura ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] di statistica. Fellow e consigliere della Econometric Society, tenne lezioni e corsi universitari a Ginevra, Buenos Aires, SanPaolo. Premio "Marzotto" per l'economia nel 1965 e membro della direzione dei "Giornale degli economisti"dal 1927 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia tra tradizione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo Alessandro, il mondo greco, esteso fino [...] le traduzioni e le parafrasi latine, nonché il fatto che i Fenomena siano citati anche negli Atti degli Apostoli: sanPaolo ne riprese un verso durante la sua celebre allocuzione agli Ateniesi.
Decisamente più lambiccati, nella forma e nel contenuto ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...