di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] del paese e, soprattutto, come l’anno delle proteste di piazza. Prima per l’aumento delle tariffe dei trasporti urbani a SanPaolo; poi, via via, in tutte le principali città del paese per chiedere scuole e ospedali decenti, contro la corruzione, i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] . Il motore della ripresa è Leone III, il pontefice che promuove i restauri dei cicli paleocristiani di Santa Maria Maggiore e SanPaolo a Roma, e che a Ravenna aggiorna l’iconografia dell’arco di Sant’Apollinare in Classe (813) sul modello di quella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] , e se per un lato esorta questa a rendersi utile al genere umano, ricorrendo alle fonti della fede, rammenta con sanPaolo l’opportunità degli scandali, non perdendo l’occasione per dire che il castigo di questi con «l’Inquisizione» ha piuttosto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] dedicare un po' di tempo alla ricerca. Finalmente Hermann Weyl (1885-1955) gli venne in soccorso procurandogli un invito a SanPaolo del Brasile, dove fu l'unico a seguire un corso di geometria algebrica; il docente era Zariski. Risultato di questi ...
Leggi Tutto
Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] interessa è notare come Fuksas attribuisca ai soggetti ultimi della trasformazione – le masse di diseredati di Mumbai, Calcutta, SanPaolo, Nairobi, che arrivano quotidianamente e poi continuano a muoversi dentro le città – il potere di far saltare ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] di Pompei. Il restauro dell'antico complesso, situato fuori Porta Marina, è stato finanziato dalla Compagnia di SanPaolo. "L'apertura - spiega il soprintendente Pietro Giovanni Guzzo - fa parte di una strategia di gestione complessiva degli ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] de' Ricci. Nel 1795 pubblicava a Lugano una traduzione anonima delle Lettere di s. Paolo, con prefazione e commento di P. Quesnel (Lettere di sanPaolo tradotte). Nel 1792 conobbe Benedetto Solari, vescovo di Noli, di cui divenne intimo consigliere ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] la legge bancaria del 1936 (r.d.l. 12 marzo 1936 nr. 375) che Banco di Napoli, Banco di Sicilia, BNL, SanPaolo, Monte dei Paschi di Siena e Banco di Sardegna furono confermati o trasformati in enti di diritto pubblico, mentre continuava a restare ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] alla vita e al pensiero del filosofo – si chiuse la vicenda discografica di Battisti.
Morì il 9 settembre 1998 al SanPaolo di Milano, dov’era stato ricoverato il 27 agosto in un quadro clinico che il comunicato stampa dell’ospedale definì «severo ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] Farfa. Intanto, sue personali venivano organizzate a New York, SanPaolo e Torino. In occasione della mostra «Visione e colore», a Chicago (1966), L’Aia e Gand (1967), Praga, San Francisco e Parigi (1969).
Sul finire degli anni Sessanta, nella ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...