Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] la rubrica generale dell'etica dell'amore. Al convertito sarà presumibilmente elargito il dono della carità, la quale, come dice sanPaolo, ‟soffre ogni cosa" e ‟non verrà mai meno" (I ai Corinzi, XIII, 7, 8). Un'altra massima della Sacra Scrittura ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] dei libri eretici sarebbe stato legittimato dagli Atti degli Apostoli, in cui si legge a proposito della predicazione di sanPaolo agli Efesini: "Molti di coloro che avevano praticato le arti magiche, portarono i loro libri e li bruciarono alla ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] , "Mélanges de l'École Française de Rome. Antiquité", 100, 1988, pp. 331-36; A. Tomei, Vicende della basilica sino al 1823, in SanPaolo fuori le mura a Roma, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1989, p. 55; G.N. Verrando, La chiesa di S. Pancrazio e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] paleocristiana e a volte replicato nel periodo carolingio. Il modello seguito deriva dalla decorazione delle basiliche di San Pietro e SanPaolo a Roma, ideata da Leone Magno alla metà del V secolo; questo schema prefissato consente lo svolgimento ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] al pari dei luterani, avevano dedotto dalla Lettera ai Romani di SanPaolo: "I poteri che esistono sono istituiti da Dio" (Rom. scia di Aristotele e del teologo anglicano Richard Hooker (e di san Pietro stesso, I Pet., 2, 13) Locke considerava l' ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] Ryan Lochte (argento per Peirsol). La velocità ha visto sugli scudi il brasiliano Cielo e il francese Bernard: il ventunenne di SanPaolo ha vinto i 50 stile (con Bernard bronzo) ed è arrivato terzo a pari merito con Lezak nei 100, dove ad imporsi ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] ostacoli al flusso dei fattori fra le regioni non ha impedito il persistere di differenze salariali estremamente elevate per lavori eguali fra SanPaolo e il Nord-Est (nella misura di 2 a 1). Anche il Messico (v. Juan-Ramon e Rivera-Batiz, 1996), il ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] come la trascendenza possa coesistere con l'ordine politico.
I termini della questione sono già presenti nell'affermazione di sanPaolo (Romani, 13, 1) "non est potestas nisi a Deo", che legittima l'assetto politico esistente, facendolo discendere da ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] Torino, come testimonia l’elenco degli enti sostenitori (Regione Piemonte, Provincia di Torino, Città di Torino, Compagnia di sanPaolo, Fondazione CRT), ma, data la notorietà di Gobetti, ha di conseguenza un’apertura nazionale e internazionale. Da ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] Novecento nell’area meridionale-occidentale, come Borgo SanPaolo, Molinette e Lingotto, si svilupparono ulteriormente nel 10% a Chiaia e Posillipo, ma arrivavano al 12,2% a San Giuseppe (T. Pfirsch, Des territoires familiaux dans la ville. Classes ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...