Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] ), in cui de Martino fornisce il resoconto degli studi compiuti negli anni Cinquanta, in terra salentina, sul morbo di sanPaolo e sul ballo delle tarantate. La monografia etnografica demartiniana nasceva in realtà per la ricostruzione di una realtà ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] restaurazione monastica del secolo XIX, ibidem, 19, 1972, pp. 108-121.
29 Cfr. G. Turbessi, Vita monastica dell’Abbazia di SanPaolo nel secolo XIX, «Revue Bénédictine», 83, 1973, pp. 85-95.
30 P. Delatte, Dom Guéranger, Abbé de Solesmes, Abbaye de ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] ; al senso specifico che assumono a Torino i termini borgo, in relazione ai quartieri operai (Borgo Vanchiglia, Borgo SanPaolo, Borgo Dora) sorti fra Ottocento e Novecento in prossimità delle fabbriche, o barriera («area di confine doganale della ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] (v. Lorot, 1995, pp. 80-83) applicò al Brasile il concetto di heartland, che situò nell'area compresa fra Brasilia, SanPaolo e Rio de Janeiro. Tale zona sarebbe stata il centro di un arcipelago, dal quale si sarebbe dovuto procedere per integrare l ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] desiderio di un ritorno alla Chiesa apostolica (così come viene descritta negli Atti degli Apostoli e nelle Lettere di sanPaolo) e dal bisogno di trovare un fondamento nuovo ai sacramenti dell’iniziazione cristiana il RnS trae, infatti, gli aspetti ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] dalle difficoltà da loro incontrate.
Pur coinvolgendo anche le donne in un progetto comune, la Compagnia di SanPaolo evitava accuratamente qualsiasi promiscuità nel campo dell’apostolato e proibiva espressamente alle donne l’apostolato diretto con ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] stato di 12,48 miliardi di dollari. Inoltre, a SanPaolo, i residui della fermentazione della canna da zucchero sono impiegati
Ringraziamenti
L'autore desidera ringraziare vivamente il professor Paolo Costantino dell'Università 'La Sapienza' di Roma ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] semiperiferiche e anche qualche area periferica posta a sud (per es., Nizza e Lingotto) o a ovest del centro (SanPaolo, Pozzo Strada, Parella).
I lavori svolti qualche anno dopo nel quadro del Progetto Torino (Marra 1985) riflettono una situazione ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] nel 1996, ad Adelaide (Australia) fu seconda dietro gli australiani, nel 1998 ad Aveiro (Portogallo) terza, nel 2000 a SanPaolo (Brasile) quarta, nel 2002 a Essen (Germania) di nuovo quarta nel maschile e settima nel femminile.
Nel 1995 fu istituito ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] il vescovo di Piacenza lascia quaranta case in America, con annesse chiese e scuole, nonché un orfanotrofio a SanPaolo. Le numerose iniziative non bastano, però, a garantire la copertura totale dell’emigrazione: sono quindi chiamati a concorrere ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...