Scienziato brasiliano, nato a San Luigi di Parahytinga (stato di SanPaolo) nel 1872, morto a Rio de Janeiro nel 1917. Si acquistò la gratitudine dei -compatrioti per i suoi mirabili lavori di risanamento [...] in varie regioni del Brasile, specialmente a Rio de Janeiro. Perfezionatosi, dopo la laurea, per tre anni a Parigi nell'Istituto Pasteur, accanto a maestri come Émile Roux, il Nibert, E. Metchnikoff, pubblicò, ...
Leggi Tutto
Nato nel 1466 o 1467 a Londra, viaggiò per varie parti di Francia e d'Italia (1493-1496). Ordinato sacerdote nel 1497, iniziò a Oxford un applaudito corso di lezioni sulle epistole Ai Romani e I Corinzî; [...] . Accusato di eresia (1512), ne fu assolto dall'arcivescovo Warham. Morì in Londra il 16 settembre 1519 e fu sepolto in SanPaolo.
I suoi scritti furono pubblicati in gran parte dopo la sua morie. Accurata edizione ne fece J. H. Lupton (1867-1876 ...
Leggi Tutto
MOINES Capitale dello stato di Iowa (Stati Uniti), capoluogo della Polk County; è sorta alla confluenza del fiume Des Moines con il Racoon, a 245 m. s. m., quasi al centro geografico dello stato. Fondata [...] .000 persone. Ha inoltre grande importanza come nodo ferroviario: le numerose linee irraggiantisi uniscono Des Moines con Chicago, SanPaolo, Minneapolis, Omalta, Kansas City, Saint Louis, ecc. La città è sede della Des Moines University, fondata nel ...
Leggi Tutto
Poeta ed avventuriero spagnolo nato a Siviglia. Nel Cancionero General de Sevilla dell'anno 1535 figurano due suoi componimenti poetici in lode della Maddalena e dell'apostolo SanPaolo. Trasferitosi poco [...] dopo nell'America, si stabilì nell'isola di San Domingo; e Juán de Castellanos lo scoprì come signore-consorte delle isole di Curaçao, Buinare ed Aruba nell'anno 1540. Gli storici delle Indie lo citano e da Alonso de Zurita sappiamo che scrisse il ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Tagliacozzo nel 1867, morto a Napoli nel 1926. Studiò a Pisa, fu direttore dell'ospedale di Livorno, nel 1899 medico di porto a Messina, nel 1901 fu chiamato a SanPaolo del Brasile per [...] impiantarvi l'Istituto Pasteur; poi a Rio de Janeiro per lo studio della febbre gialla. Tornato nel 1904 in Italia, insieme con A. Sclavo fondò l'Istituto sieroterapico e vaccinogeno toscano; nel 1910 ...
Leggi Tutto
TAUNAY, Affonso de Escragnolle
Scrittore ed erudito brasiliano, nato nel 1876, figlio dello scrittore Alfredo Escragnolle Taunay (1843-99). Si laureò in ingegneria a Rio de Janeiro e per qualche tempo [...] di storia cittadina, su Bahia, Rio de Janeiro e Santa Catharina nell'epoca coloniale e nell'Ottocento, varî volumi sulla storia di SanPaolo nelle diverse epoche, oltre alla Historia geral das bandeiras e a varî altri saggi, bozzetti e aneddoti. ...
Leggi Tutto
Statista brasiliano, nato a Campinas nel 1842, morto a S. Paolo nel 1912. Avvocato e giornalista, fu tra i primi repubblicani eletti alla Camera dei deputati dell'impero; proclamata la repubblica, fece [...] parte del governo provvisorio. Fu poi senatore, presidente dello Stato di SanPaolo, presidente della Repubblica (1898-1902). Restaurò le finanze nazionali, ma la sua politica di severissima economia finì col renderlo impopolare. Allora si ritirò a ...
Leggi Tutto
SAN LEOCADIO, Paolo di
José F. Rafols
Pittore. Fu detto anche "de Aregio" perché oriundo di Reggio nell'Emilia; la sua attività si svolse in Spagna. Nel 1472 si obbligava, insieme con Francesco Pagano [...] da Napoli, ad affrescare il presbiterio della cattedrale di Valenza. Nel 1484 s'impegnava ad altro lavoro per la stessa cattedrale. Nel 1501-1505 dipinse il grande altare della collegiata di Gandía con ...
Leggi Tutto
Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu [...] ma sappiamo che fu in Antiochia ove ebbe un aperto dissidio con Paolo, il quale lo accusò di ipocrisia per non volere più sedere di s. P. (v. obolo); il patrimonio di San P. (v. Patrimonio di San Pietro). Nella locuz. lat. in domo Petri ("nella casa ...
Leggi Tutto
Religiosi, uomini e donne, che vivono secondo la regola benedettina (camaldolesi, cistercensi e trappisti, mechitaristi, olivetani, silvestrini e vallombrosani). In senso più stretto quelli riuniti nella [...] a Carlomagno (787), dalla quale discendono un codice di San Gallo e alcuni altri, tra cui quelli della cosiddetta 1509, che comprende fra l’altro le abbazie di Montecassino, S. Paolo fuori le mura di Roma, Cava dei Tirreni, Farfa); la Congregazione ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...