Pittore e scultore spagnolo, nato a Toledo il 17 marzo 1935. Decise fin da ragazzo di dedicarsi alla pittura cosicché già nel 1952 fu tra gli espositori alla mostra collettiva presso la galleria Xagra [...] presso l'Istituto di storia dell'arte dell'università di Parma e ottenne il Gran Premio alla XI Biennale di SanPaolo in Brasile.
Aderendo nel 1957 al gruppo El Paso C. vive un fondamentale episodio dell'arte spagnola contemporanea durante il ...
Leggi Tutto
Pittore spagnolo, nato a Barcellona il 2 novembre 1925. Dopo studi di biologia e medicina, iniziò a dipingere e frequentò l'Accademia di belle arti di Barcellona. Nel 1948 espose a I Salòn de octubre di [...] con Tapies e Tharrats il gruppo Taull. Nel 1959 vinse il premio per la pittura alla V biennale di SanPaolo del Brasile e il premio internazionale di arte astratta di Losanna. Ha partecipato a parecchie, importanti rassegne d'arte internazionali ...
Leggi Tutto
Figlia primogenita di Ferdinando III Gonzaga di Guastalla, nacque nel 1655; sposò nel 1671 Ferdinando Carlo Gonzaga, duca di Mantova, recando in dote le terre di Suzzara e Reggio che dovevano indennizzare [...] Vittoria, un lontano parente residente a Napoli, l'abate Vincenzo Gonzaga, figlio di Giovanni Andrea conte di SanPaolo, spogliatosi dell'abito ecclesiastico, riuscì a sposare Maria Vittoria e ad occupare Guastalla, ricorrendo, contro le proteste ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Fabriano il 15 settembre 1830, morto nel marzo 1906 a San Mariano (Perugia). Frequentò varie accademie in Roma, finché si mise a studio con A. Tadolini. La sua arte è abbastanza tipica [...] una statua colossale allegorica per il monumento a Bolívar a Lima nel Perù. Eseguì nel 1884 la statua dell'apostolo Simone sulla facciata di SanPaolo fuori le mura.
Bibl.: O. Maturo, F. F.-A. ne la sua vita e ne le sue opere, Parigi 1907; L. Càllari ...
Leggi Tutto
Scrittore brasiliano nato a Santa Rita do Rio Negro nel 1866 e morto a Rio de Janeiro nel 1908. Fu ingegnere di professione e da giovane intraprese la carriera militare. Lasciato il servizio delle armi, [...] spedizione militare contro i ribelli di Canudos, e a quel viaggio è dovuto il suo capolavoro, Os Sertões. Trasferitosi a SanPaolo, vi lavorò come ingegnere presso la direzione delle opere pubbliche, e costruì un ponte sul Rio Pardo. Ritornato a Rio ...
Leggi Tutto
VOLTA REDONDA
Lucio GAMBI
. Centro abitato brasiliano, posto lungo la valle del fiume Parahyba. Fino ad alcuni anni fa minuscolo agglomerato di pastori, è oggi diventato una città industriale, dopo [...] di chilometri a valle di Barra Mansa, poiché la valle del Parahyba è corsa dalla ferrovia che unisce Rio de Janeiro a SanPaolo, cioè i due maggiori mercati brasiliani. Dai giacimenti di Santa Catharina, via mare, il carbone è inviato ai porti di Rio ...
Leggi Tutto
Antica città della Frigia, sulla riva sinistra del Lico. Essa fu un tempo la maggiore città della Frigia sud-occidentale, favorita dalla sua posizione sulla grande via commerciale che da Sardi per l'alta [...] varie vicende fu con tutta la parte occidentale della Frigia maggiore aggregata, probabilmente da Silla, alla provincia di Asia.
SanPaolo indirizzò ai Colossesi un'epistola. Nel 628 Colosse fu colpita da un terremoto; poi il suo nome scompare dalle ...
Leggi Tutto
Celio Felice, figlio di Felice, di nobile famiglia romana, prete del titolo di Fasciola, fu eletto il 13 marzo 483 a succedere a papa Simplicio e subito si mise ad agire energicamente contro Acacio, patriarca [...] al Verano. F. fu atavo di S. Gregorio Magno. La moglie Petronia e i figli Paola e Gordiano, da essa avuti prima di entrare nel diaconato (472), furono sepolti a SanPaolo con F., che morì il 1° marzo 492.
Bibl.: L. Duchesne, Lib. Pontif., I, Parigi ...
Leggi Tutto
Botanico ed esploratore inglese, nato a Wimbledon il 13 luglio 1791. Pur non avendo seguito studî regolari, nel 1814 fu nominato raccoglitore del giardino reale di Kew. Nel 1815-16 fu mandato a raccogliere [...] piante nei dintorni di Rio de Janeiro e SanPaolo, da dove passò, con un viaggio di 3 mesi attraverso il Pacifico, nella Nuova Galles del Sud. A partire dal 1817 accompagnò come botanico la spedizione di John Oxley; seguito il corso del Lachlan ( ...
Leggi Tutto
Pittore, maestro d'arte vetraria e scrittore, nato a Milano nel 1860, ivi morto il 31 gennaio 1926. Fornito di solida cultura umanistica, fu allievo a Brera di G. Bertini. Ne uscì nel 1872, vincendo il [...] di vetri, che figurò degnamente in varie esposizioni e che eseguì vetrate dipinte per il palazzo del Parlamento, la basilica di SanPaolo in Roma, il duomo di Milano, quello di Piacenza e varie chiese di Lombardia. Alla morte di C. Boito (1914) fu ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...