Città della Francia sud-occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Landes, a 12 m. s. m., sulla riva sinistra dell'Adour: sulla riva destra è il sobborgo di Le Sablar, nel quale si trova [...] sec. XIII. Nel museo, collezioni assire e un sepolcro in marmo del sec. VIII o IX. In un sobborgo, la chiesa di SanPaolo di Dax, rifatta nel sec. XV, ha una magnifica abside romanica che è uno dei più interessanti monumenti del tempo, specie per i ...
Leggi Tutto
Poeta brasiliano, nato a Itabira (Minas Gerais) il 30 ottobre 1902. È la figura più importante del secondo modernismo, ricco d'implicazioni socio-politiche e aperto agl'influssi delle letterature straniere [...] Il fiore e la nausea, Ode all'uomo del popolo Charles Chaplin, nei quali il verso libero inaugurato dai modernisti di SanPaolo si piegava a tutte le sfumature di una sensibilità, anche formale, d'eccezione. In quegli anni D. aveva aderito, per breve ...
Leggi Tutto
MORLEY, Thomas
Edward Dent
Compositore inglese, nato nel 1557, morto, pare, nel 1603. Poco si sa della sua vita: fu promosso baccelliere in musica a Oxford nel 1588 e divenne probabilmente nello stesso [...] anno organista a St Giles di Cripplegate a Londra. Nel 1591 era organista della cattedrale di SanPaolo, ma sembra anche essere stato impiegato in Fiandra come agente politico segreto contro le mene dei cattolici, sotto la direzione del decano di S. ...
Leggi Tutto
Vangi, Giuliano
Alexandra Andresen
Scultore, nato a Barberino di Mugello (Firenze) il 13 marzo 1931. Si è formato all'Istituto d'Arte di Firenze e ha insegnato all'Istituto d'Arte di Pesaro; dopo un [...] periodo trascorso a SanPaolo del Brasile (1959-62) ha insegnato all'Istituto d'Arte di Cantù e dal 1978 si è stabilito a Pesaro. Presente in numerose rassegne, nel 1995 è stato invitato alla Biennale di Venezia; il Forte del Belvedere di Firenze ha ...
Leggi Tutto
TAPIES, Antoni
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Pittore, nato a Barcellona il 13 dicembre 1923. Aveva già eseguito disegni e pitture da autodidatta, quando, pur essendosi laureato in legge, si dedica, [...] come presupposto necessario un discorso politico e morale. Tra i molti premi che T. ha avuto, ricordiamo quelli delle Biennali di SanPaolo (1953), di Venezia (1958), dell'Incisione di Tokyo (1960) e il Premio Rubens (1972). Vedi tav. f. t.
Bibl.: M ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Como. Il capoluogo (368 m. s. m.) domina dall'alto tutta l'amena regione collinosa della Brianza, di cui costituisce il centro principale. Ha 7611 ab. e si presenta con l'aspetto [...] la regione briantea.
Monumenti. - Di notevole interesse sono le chiese di San Teodoro con caratteristici resti di architettura lombarda; S. Antonio (sec. XIV); SanPaolo (sec. XII), per il suo snello campanile lombardo; la cappella della Madonnina ...
Leggi Tutto
NEUTRA, Richard Joseph
Giulio Carlo Argan
Architetto, nato a Vienna l'8 aprile 1892. Allievo di Otto Wagner, fu poi in contatto con gli elementi più vivi del rinnovamento architettonico in Austria (A. [...] 1941. Dedicati all'opera di N. sono il fascicolo del dicembre 1937 di Casabella e l'intero fascicolo di maggio-giugno 1947 de L'Architecture d'aujourd'hui. Vedi anche, tra le cose più recenti: Gerth Todtmann, Architectura Social, SanPaolo 1948. ...
Leggi Tutto
Plessi, Fabrizio
Alexandra Andresen
Artista, nato a Reggio Emilia il 3 aprile 1940. Dopo aver studiato all'Accademia di belle arti di Venezia con G. Santomaso, ha focalizzato la sua ricerca sui rapporti [...] edizioni della Biennale di Venezia (1970, 1972, 1984, 1986, 1995), a Documenta di Kassel (1987), alla Biennale di SanPaolo (1994), e in esposizioni specifiche come Videoland (1987, Bologna, Galleria d'arte moderna), Biennale Artec (1989, Nagoya ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Valerio Mariani
Pittore, nato a Faenza il 4 dicembre 1787, morto in Roma il 13 gennaio 1871. Studiò a Roma, dove trovò nell'insegnamento la frigidità scolastica modellatasi sulle forme [...] la serie di disegni per La disfida di Barletta (coll. Ovidi), I filosofi, Il Senato, SanPaolo, La missione degli apostoli (cartoni presso l'Accademia di San Luca di Roma), ritratti del fratello Rinaldo, di Giuseppe Zauli, autoritratto dei primi anni ...
Leggi Tutto
GREGOTTI, Vittorio
Cinzia Corradini
Architetto, nato a Novara il 10 agosto 1927, professore di Composizione architettonica alla facoltà di Architettura dell'Istituto universitario di Architettura di [...] ; già docente alle facoltà di Architettura di Milano e Palermo e visiting professor alle università di Tokyo, Buenos Aires, SanPaolo, Berkeley, Losanna e a Harvard. Allievo di E. N. Rogers e collaboratore dello studio BBPR, fonda (1952) uno studio ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...