VARGAS, Getulio Dornellas
Presidente degli Stati Uniti del Brasile. Nato a São Borja nello stato di Rio Grande do Sul il 16 aprile 1882, frequentò varie scuole, fra le quali la scuola militare di Rio [...] dopo la rivoluzione insieme con i parlamenti dei singoli stati, finché in seguito ad una rivoluzione dello stato di SanPaolo nel 1932 convocò per il maggio 1933 le elezioni generali per una assemblea nazionale costituente. Promulgata la nuova ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bologna il 27 febbraio 1922. Nel 1940 si iscrive alla facoltà di Architettura di Firenze che presto abbandona per frequentare l'Accademia delle Belle Arti di Bologna, sotto la guida di [...] a importanti rassegne (Biennale di Venezia, 1956, 1964, 1972; Quadriennale di Roma, 1959, 1965, 1973, 1986; Biennale di SanPaolo del Brasile, 1961; L'Informale in Italia fino al 1957, Palazzo del Museo, Livorno, 1963; Arte in Italia 1960-1977 ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense, nato a Rochester (Indiana) il 16 aprile 1927. Compie studi all'Art Institute di Chicago, all'università di Illinois e al Black Mountain College nel North Carolina nel 1955-56, periodo [...] Partecipa a importanti rassegne internazionali: The art of assemblage, Solomon R. Guggenheim Museum, New York, 1961; Biennale di SanPaolo del Brasile, 1961; Biennale di Venezia, 1964; Soft Art, State Museum, New Jersey, 1969; Painting and Sculpture ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Taranto il 15 febbraio 1932. Abbandonati gli studi di ingegneria, si dedica da autodidatta all'arte. Trasferitosi a Roma, nel 1962 vi fonda il Gruppo 1 (scioltosi nel 1967) con G. Biggi, [...] del premio Termoli (1963), del premio Rassegna d'arte del Mezzogiorno a Napoli (1966), del premio internazionale alla Biennale di SanPaolo del Brasile (1971), è presente, tra l'altro, alla Biennale dei giovani a Parigi (1967), a Zwölf Italienische ...
Leggi Tutto
Andrea di Giusto, pittore fiorentino dei primi del secolo decimoquinto, di cognome Manzini e identificato con Andrea da Firenze (da non confondersi però col trecentesco Bonaiuto), lavorò in patria con [...] nel 1426, collaborando al grande polittico del Carmine. Male gli furono attribuite due tavolette di questo polittico, cioè il SanPaolo del Museo civico di Pisa e il Sant'Andrea della coll. Lankoronski di Vienna. Nel 1435 dipingeva il trittico con ...
Leggi Tutto
Gesuita e celebre missionario, detto l'apostolo del Brasile. Nacque nella primavera del 1534 in S. Cristóbal de la Laguna nell'isola di Tenerife, di padre spagnuolo della Guipúzcoa, e di madre della Gran [...] missione del Brasile, approdava a Bahia l'8 luglio 1553. Messo ad insegnare lingua latina nel collegio di Piratininga (oggi SanPaolo), fondato pei figli dei coloni portoghesi, in breve si rese tanto famigliare la lingua del paese (il Tupi-guarani ...
Leggi Tutto
(App.II, I, p. 406)
Architetto, scultore, pittore e teorico dell'arte svizzero. Dal 1951 al 1956 rettore della Hochschule für Gestaltung di Ulm, costruita secondo i suoi disegni, ne dirige le sezioni di [...] gli vengono conferiti il gran premio della Triennale di Milano (1951 e 1954), il premio per la scultura alla Biennale di SanPaolo del Brasile (1951), la medaglia d'oro della Presidenza della Camera dei deputati (1966), il premio d'arte della città ...
Leggi Tutto
Long, Richard
Alexandra Andresen
Scultore inglese, nato a Bristol il 2 giugno 1945. Dopo aver studiato presso il West England College of Art di Bristol (1962-65) e la St. Martin's School of Art di Londra [...] , Contemporary Arts Museum) e rassegne internazionali (Biennale di Venezia, 1976, 1980; Documenta di Kassel, 1972, 1982; Biennale di SanPaolo, 1994; ecc.).
Dai segni lasciati dal suo camminare su un terreno (Walking a line in Peru, 1972; A line in ...
Leggi Tutto
Si chiamarono così, dal soprannome di uno dei loro capi, Jean Cottereau, detto il gufo (fr. chat-huant), i contadini realisti del Maine, della Bretagna e della Normandia che presero le armi contro la Repubblica, [...] preparata dal marchese de la Rouerie. Un'altra banda di 700 contadini si formò agli ordini di Luigi Courtillers, detto SanPaolo. Quando l'esercito vandeano nell'ottobre del '93, traversò il Maine per marciare su Granville, gli chouans lo raggiunsero ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista brasiliano, nato ad Araraquara il 31 luglio 1936. A ventun'anni lascia la cittadina natale per recarsi a SanPaolo e intraprende la carriera di critico teatrale e cinematografico. [...] Nel 1975 pubblica il primo libro di racconti, Depois do Sol. Segue un romanzo, Bebel que a Cidade comeu (1978), un'opera a sfondo politico, tema che B. privilegerà anche nella produzione successiva. In ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...