Pittori romani. Di Luigi, nato circa il 1750, accademico di San Luca, si sa solo che fu uomo modesto e pio, intimo del Canova, e che dipinse pel Quirinale un quadro a olio, Orazio Coclite, e uno a tempera, [...] 1840 dirigeva lo Studio vaticano del mosaico, e in questa funzione disegnò cartoni pel gran mosaico da collocarsi sulla facciata di SanPaolo. Nel 1843 succedette al Camuccini nel posto d'ispettore delle pitture pubbliche a Roma. A Roma l'A. morì il ...
Leggi Tutto
FOSTER+PARTNERS
Francesca Romana Moretti
Studio internazionale di architettura fondato nel 1990 a Londra dall’architetto inglese Norman Foster, nato a Manchester il 1° giugno 1935. Considerato tra i [...] .
Lo studio, che ha sede a Londra con filiali in 14 città fra le quali New York, Hong Kong, Abū Dhābi e SanPaolo del Brasile, si è sempre occupato di una larga gamma di lavori alla grande scala – masterplans, progetti di infrastrutture pubbliche ...
Leggi Tutto
Artista cinese, nato a Quanzhou (provincia di Fujian) l’8 dicembre 1957. Fra i maggiori artisti cinesi affermatisi sullo scenario internazionale nel corso dell’ultimo decennio del Novecento, è conosciuto [...] (2008-09); una in Qaṭar (2011); tre personali a Los Angeles, Hangzou, Copenaghen (2012); una itinerante in Brasile (Brasilia, SanPaolo, Rio de Janeiro, 2013); Shanghai (2014).
Bibliografia: D. Friis-Hansen, O. Zaya, S. Takashi, Cai Guo-Qiang, London ...
Leggi Tutto
Architetto, artista e scenografo, nato a Milano il 15 maggio 1913, morto a Roma l'8 giugno 1993. Diplomatosi a Milano al Liceo artistico di Brera (1931), studiò poi architettura a Roma, dove fu in contatto [...] 1954, 1956, 1972); Quadriennale di Roma (1951, 1959, 1972-77, 1986); Triennale di Milano (1954); Biennale di SanPaolo del Brasile (1955); XX Century Italian Art (New York, 1949); Disegno italiano-Italienische Zeichnungen, 1908-88 (mostra itinerante ...
Leggi Tutto
Fotografi tedeschi, Bernd, nato a Siegen il 20 agosto 1931 e morto a Rostock il 26 giugno 2007, e Hilla, nata a Postdam il 2 settembre 1934 e morta a Düsseldorf il 10 ottobre 2015. Hanno lavorato insieme [...] numerose rassegne periodiche, come le Documenta 5 (1972), 6 (1977), 7 (1982), 11 (2002) a Kassel, la Biennale di SanPaolo nel 1977, hanno avuto diverse mostre personali come la retrospettiva allo Stedelijk Van Abbemuseum di Eindhoven (1981) e quella ...
Leggi Tutto
GORMLEY, Antony
Carlotta Sylos Calò
Scultore inglese, di madre tedesca e padre irlandese, nato a Londra il 30 agosto 1950. La sua ricerca è rivolta all’indagine della relazione tra corpo e spazio attraverso [...] del corpo dell’artista posti sui tetti di South Bank a Londra (2007), di Madison Square a New York (2010) e a SanPaolo del Brasile (2012), oppure Field for the British isles (1992, 35.000 figure in terracotta, Londra, Arts council of Great Britain ...
Leggi Tutto
Stato costiero del Brasile orientale, situato all'incirca fra 8° e 10°30′ di lat. S., che deve il suo nome (in portoghese: "lagune") ai numerosi laghi allineantisi sulla costa, lunga circa 558 km. e generalmente [...] i Brasiliani e i Portoghesi, e sostennero la lotta per oltre mezzo secolo, fino a quando Giorgio Velho, venuto da SanPaolo con ingenti forze, li sconfisse nel 1697. Ma i capi alagoani, quasi tutti Negri, anzi che sottomettersi e ritornare allo ...
Leggi Tutto
Città dell'America Meridionale, capitale federale dell'Argentina. Il censimento del 2001 ha registrato 2.776.138 ab. nel distretto amministrativo centrale (Capital Federal) e 8.684.437 nei 24 partidos [...] per qualità dei servizi avanzati alle imprese, alla finanza, alle professioni; ed era seconda, nel Sudamerica, soltanto a SanPaolo. Inoltre, vi si concentrava il 40% della produzione manifatturiera argentina.
Durante la crisi, la borsa di B. A ...
Leggi Tutto
Scultore inglese, nato a New Malden (Surrey) l'8 marzo 1924. Fra il 1937 e il 1942, nei periodi di vacanza scolastica, compì un apprendistato presso lo scultore C. Wheeler. Dopo aver studiato ingegneria [...] dei giovani a Parigi, 1959; premio David Bright alla Biennale di Venezia, 1966; premio per la scultura alla Biennale di SanPaolo del Brasile, 1969, ecc.) si segnalano anche la nomina a commendatore dell'Order of the British Empire e la laurea ...
Leggi Tutto
PESSOA, Fernando Antonio Nogueira
Giuseppe Carlo Rossi
Poeta e critico portoghese, nato a Lisbona il 13 giugno 1888 e ivi morto il 30 novembre 1935; frequentate le università di Città del Capo (la madre, [...] Ich: F. Pessoa, Berlino-New York 1971; ma si veda per il complesso C. A. Jannone, Bibliografia de F. Pessoa, SanPaolo 19752. Fra le traduzioni in italiano: Poesie, Cronistoria della vita e delle opere [di F. P.], versione, bibliografia e note a ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...