Secondogenita di Giacomo, duca di York (poi Giacomo II) e di Anna Hyde, nacque il 16 febbraio 1665. La madre morì quando ella era ancora bambina; e nel 1673 Giacomo sposò Maria di Modena, per la quale [...] continuava: la febbre bellicosa era penetrata nel sangue della nazione, e la regina, che si recava alla cattedrale di SanPaolo, adorna dei suoi gioielli, per render grazie dopo la vittoria di Marlborough e del principe Eugenio sui Franco-Bavaresi a ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Pietro BOSCH GIMPERA
Nino CORTESE
*
Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] si vedono pitture dei Zurbarán e del Ribera. La chiesa di SanPaolo, a tre navate, ha l'altare maggiore opera di Damià istituti accademici sono da ricordare la Academia de Bellas Artes de San Luis, fondata nel 1792, che conta 23 accademici e 223 ...
Leggi Tutto
Le sostanze balsamiche sono per la maggior parte prodotti che scolano spontaneamente o per incisioni dalle piante e contengono sostanze volatili, le quali impartiscono loro un odore aromatico particolare. [...] Matto Grosso) e nella Guiana inglese.
C. Langsdorfii Desf. (C. nitida Hayne) che vive abbondantemente negli stati brasiliani di SanPaolo, Minas Geraes, Matto Grosso, Bahia e Ceará. Di questa specie si distinguono tre varietà: var. glabra (C. glabra ...
Leggi Tutto
MENDELSSOHN (Mendelssohn-Bartholdy), Jakob Ludwig Felix
Fernando LIUZZI
Musicista, nato ad Amburgo il 3 febbraio 1809 da Abramo M. banchiere, figlio di Moses M. (v.) e Lea Bartholdy, essa pure di cospicua [...] . Pochi mesi dopo (4 novembre 1847) soccombeva anch'egli, trentottenne, allo stesso male. La salma, esposta dapprima in SanPaolo di Lipsia, al suono del dolente preludio che accompagna nell'Antigone i passi di Creonte portante il corpo inanimato del ...
Leggi Tutto
Pittori, nativi, secondo l'ipotesi più attendibile, di Maeseyck. Sono i più grandi artisti della pittura fiamminga primitiva, e si possono porre tra gl'iniziatori della moderna. Erano parenti, ma non si [...] incede un corteo di sante, mentre nei pannelli laterali gli eremiti sono guidati da Sant'Antonio e da SanPaolo, i pellegrini da San Cristoforo. Dall'altro lato fanno riscontro a quei gruppi profeti, patriarchi e, probabilmente, filosofi e poeti dell ...
Leggi Tutto
Gli Albanesi vennero nell'Italia meridionale a varie riprese, dalla metà del sec. XV in poi. Il primo contingente, comandato da Demetrio Reres, giunse per invito di Alfonso I d'Aragona che, in stretti [...] Giuseppe; Palermo: Contessa Entellina, Palermo, Piana dei Greci, Santa Cristina Gela; Potenza: San Costantino Albanese, SanPaolo Albanese, Barile, Maschito, Ripacandida; Teramo: Rosciano. Ma è da notare che in alcuni di questi comuni soltanto alcune ...
Leggi Tutto
È il decimo, secondo il canone, fra i libri del Nuovo Testamento, la quinta tra le lettere di SanPaolo.
Contenuto. - La lettera si può considerare composta di due parti; nella prima, dopo il saluto iniziale [...] , sovraccarichi di pensieri, e la trascuratezza della forma, del qual fatto non mancano esempî in altre lettere di SanPaolo.
Due problemi particolari attirano inoltre l'attenzione della critica. Il primo è quello dei rapporti tia questa lettera e ...
Leggi Tutto
Famiglia romana, originaria di Siena, dove i suoi membri sono ricordati fino dalla prima metà del sec. XIII come magistrati, come ambasciatori, capitani e soprattutto come giuristi. Un Agostino B. fu incaricato [...] il cognome di Borghese col titolo principale di principi di Montecompatri; i titoli di principe di Vivaro, di Sant'Angelo e di SanPaolo, di duca di Bomarzo, di principe di Nettuno ecc., sono portati per cessione avvenuta nel 1903 e 1907, dai figli ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, scienziato, poeta, l'Andrada è tra le massime figure della storia brasiliana. Nacque a Santos nella allora provincia di SanPaolo, il 13 giugno nel 1763; di lì, compiuti i primi studî, si [...] principe sulle sponde del ruscello Ypiranga, a piccola distanza da S. Paolo, il giorno 7 settembre 1822, non fu se non la Per lunghì anni professore nella facoltà di diritto di S. Paolo, l'illustrò con la notevole sua dottrina giuridica, e ...
Leggi Tutto
VISIVA, Poesia
Italo Mussa
La p. v. è un fenomeno artistico che dagli anni Cinquanta si è sviluppato nel clima rovente della neo-avanguardia europea. Storicamente, fa parte di quella complessa rivisitazione [...] .-giugno 1951; D. Pignatari, Pilot plan for concret poetry, SanPaolo 1958; J. Reichardt, Josua Reichert: typography as visual poetry, a poesia concreta, 1949-1962, in Noigandres, 5, SanPaolo 1962; Konkrete Poesie international, a cura di M. Bense ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...