Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] speciale sezione dell'Istituto col provento di prestiti per l'ammontare di 10.000.000 di sterline fatti allo stato di SanPaolo da finanzieri inglesi e garantiti da una tassa di 1 milreis oro per sacco di caffè trasportato entro il territorio dello ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] nuove inquietudini giunse tuttavia nel 1957, quando gli organi ufficiali accolsero nella selezione nazionale per la Biennale di SanPaolo artisti non conformisti. Al gruppo Arte Nuevo si sono successivamente uniti altri artisti, come il pittore C ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] b. tra le quali quelle di Lione (1992), di Gwangju (1995), di San ta Fe (1995), di Shanghai (1996), di Berlino (1996), di Montreal ( Tokyo in Asia; Caracas, Città di Messico, Bogotá, SanPaolo, Los Angeles e New York nelle Americhe; Johannesburg, Il ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] si era diffuso largamente anche nei monasteri romani. Da Leone IX, nel 1050, Ildebrando fu preposto al monastero di SanPaolo, che era allora in profonda decadenza morale e materiale per lotte di fazioni e rilassamento della disciplina monastica; il ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] Costantino; e di quelle dell'oratorio del Salvatore costruito da Basilio; porte di bronzo ageminato d'argento per la basilica di SanPaolo in Roma), e fu nota anche ai barbari. In epoca anteriore ai Carolingi si trovano fermagli di cinture e fibbie ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] 109 monaci; 12. Monastero di Filoteo (Φιλοϑέου), con 146 monaci; 13. Monastero di Simopetra (Σίμωνος), con 116 monaci; 14. Monastero di SanPaolo (Δοκειαρίου), con 76 monaci, avente sotto di sé le skita di S. Demetrio, rumena, con 53 monaci, e di S ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, LETTERATURA PER.
Stefano Calabrese
– Letteratura e alfabetizzazione. Le due tradizioni della letteratura per l’infanzia. Gli stili cognitivi. Bibliografia
Letteratura e alfabetizzazione. – [...] Fabbri, Roma 2002, pp. 35-73; R. Cardarello, Storie facili e storie difficili. Valutare i libri per bambini, Azzano SanPaolo 2004; K. Coats, Looking glasses and neverlands: Lacan, desire, and subjectivity in children’s literature, Iowa City 2004; P ...
Leggi Tutto
Religione (fr. conversion; sp. conversión; ted. Bekehrung; ingl. conversion). - In latino conversio, da converti o se convertere, vale originariamente "portarsi dall'uno all'altro luogo", "volgersi verso [...] 10), ecc. Ma pure si sono sempre dati casi anche contrarî: il più antico è nella descrizione, quantunque sommaria, della conversione di SanPaolo (Atti, IX, 1-30; XII, 1-21 e XXVI, 2-30). Nell'antichità cristiana, il più tipico esempio è quello delle ...
Leggi Tutto
FRONTONE
Antonio Maria COLINI
Adriano PRANDI
. Nel suo significato originario e generico, per frontone s'intende la parte terminale della facciata d'un edificio coperto da un tetto a due spioventi, [...] rapporti, il tipo classico, come, per citare un solo esempio, Arnolfo di Cambio, nei suoi ciborî romani di SanPaolo e di Santa Cecilia, sovrappone all'arco acuto un frontone triangolare completo.
Rinascimento. - Gli architetti del Rinascimento, nel ...
Leggi Tutto
Papiro
Luciano Canfora
Nonostante l'opinione diffusa che vede negli studi sul mondo antico, greco e romano, un universo concluso, destinato ad approfondimenti piuttosto che alla 'dilatazione' dell'oggetto [...] dei collezionisti fino alla riemersione anni addietro e all'acquisto da parte della Fondazione per l'Arte della Compagnia di SanPaolo di Torino, che ha fatto restaurare il papiro.
Origine misteriosa
Come al solito, si sa poco dei primi passaggi. Nel ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...