LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] monaci, che nulla hanno in proprio, ma in comune sono ricchi e oziosi; e della castità, che secondo L., Gesù e SanPaolo non hanno affatto consigliato, mentre il celibato non è per sé stesso superiore al matrimonio - la nozione di ogni attività umana ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] a Roma, il Meazza a Milano, il Bentegodi a Verona, il Ferraris a Genova, il Comunale a Firenze, il Dall'Ara a Bologna, il SanPaolo a Napoli, La Favorita a Palermo), mentre nuovi stadi si sono costruiti a Torino su progetto di V. Gregotti e a Bari su ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] come alla città nella quale si sarebbe costituita per prima una comunità cristiana; la cosa appare assai probabile.
Chi pensa che SanPaolo si sia recato a predicare il vangelo in Spagna, è stato indotto a supporre che l'apostolo non abbia mancato ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] , Agostino); R. Paribeni, Cristianesimo e impero, in Rivista internazionale di filosofia del diritto, IX (1929), p. 534 segg. Su S. Paolo: F. A. Ferrari, SanPaolo e la sua dottrina di vita e d'amore, Milano 1922: L. Tondelli, Il pensiero di S ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] nella seconda parte del 20° secolo, e con particolare vivacità dagli anni Ottanta, numerosi altri appuntamenti quali la biennale di SanPaolo (dal 1951) o quella di Parigi (dal 1959) e ancora le biennali di Sydney (dal 1972), dell'Avana (dal 1985 ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] . Scarsissima è l'emigrazione (55 mila Lettoni vivono negli Stati Uniti, 3500 nel Canada, 15 mila nello stato di SanPaolo del Brasile) mentre invece notevoli sono le migrazioni interne dalla prolifica Letgallia verso Riga e la regione di Jelgava ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] hanno solo notizie dalla tradizione. Gregorio III fa eseguire (740) figure d'argento a rilievo per San Pietro; Leone III ne ordina di simili per SanPaolo (circa 800); al principio del sec. IX l'abate Isulfo VIlI di Montecassino commette un ciborio ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] : I. Tassi, Catalogo degli incunabuli conservati nella Biblioteca dell'Abbazia di SanPaolo fuori le mura di Roma, in Benedictina, VIII (1954), pp. 363-75; San Daniele del Friuli: E. Patriarca, Catalogo degli incunabuli della Biblioteca Guarneriana ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] riuscì pure primo nel concorso pel piano regolatore di Tallinn e più tardi fornì i progetti della nuova chiesa di SanPaolo a Tartu. Agli architetti estoni Eugenio Haberman ed Erberto Johanson toccò di erigere - in parte sulle fondamenta dell'antico ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] , che anziché coordinarne l'azione ne trattava la resa, si ritiravano nella città dalla via Ostiense, a Porta SanPaolo un nucleo di popolani, affiancati da elementi della borghesia intellettuale, compiva un estremo generoso tentativo di difesa della ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...