• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
195 risultati
Tutti i risultati [516]
Biografie [195]
Arti visive [105]
Storia [46]
Sport [51]
Geografia [35]
Religioni [32]
Geografia umana ed economica [20]
Diritto [20]
America [15]
Letteratura [17]

AMICO, Gianni

Enciclopedia del Cinema (2003)

Amico, Gianni (propr. Giovanni Battista) Bernardo Bertolucci Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Loano (Savona) il 27 dicembre 1933 e morto a Roma il 2 novembre 1990. Di natura complessa [...] Brasile tra i protagonisti del Cinema Nôvo. Il suo Tropici fu infatti girato nel Nord-Est brasiliano e a San Paolo il titolo Bahia de todos os sambas (1996), fu presentato alla Mostra del cinema di Venezia e al Festival di L'Havana. Fra gli altri suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – BERNARDO BERTOLUCCI – FESTIVAL DI LOCARNO – ROBERTO ROSSELLINI – TELEMACO SIGNORINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMICO, Gianni (1)
Mostra Tutti

GIRARDET, Augusto Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRARDET, Augusto Giorgio Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Nacque a Roma il 28 nov. 1855 da Giorgio Antonio e Teresa Severini. Studiò dapprima con il padre, presso il quale si formò anche il fratello [...] il G. illustrò con le sue medaglie la storia ufficiale del Brasile, realizzando, tra le altre, quelle per l'Associazione per il quarto centenario della scoperta del Brasile nel 1900 (San Paolo, Museu Paulista) e per l'Esposizione nazionale di Rio de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Giovanni Giuseppe Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giovanni Giuseppe Enrico Anita Cevidalli Salmoni Figlio di Alessandro, nacque ad Erba (Como) il 3 febbr. 1885. Diplomatosi architetto a Milano, si iscrisse all'albo degli ingegneri e architetti [...] , sull'alto di una collinetta del Pacaembú, quartiere elegante di San Paolo: la ricchezza dei materiali, la vastità di spazio, la monumentalità ne fanno l'espressione di quella classe di Italiani che fecero fortuna in Brasile e dell'epoca fra le due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEZZI, Tommaso Gaudenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEZZI, Tommaso Gaudenzio Anita Cevidalli Salmoni Nacque a Torino nel 1844. Ancora adolescente prese parte alla campagna di Garibaldi del 1860; ferito a Milazzo e a Capua, meritò una medaglia d'argento. [...] di nobilissima famiglia, entrò a far parte del circolo dell'imperatore Pedro II. Rimasto sempre Debenedetti-A. Saimoni, Architettura italiana a San Paolo,SãoPaul0 1953, pp. 22-29, 89 a.; F. Cenni, Italianos no Brasil,SãoPaulo s.d. [ma 1960], pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGOMAINERIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGOMAINERIO, Luigi Luciano Caramel Nacque a Como il 5 nov. 1834 da Giovanni e Rosa Rainoldi. Nel 1848 fu inviato dal padre a Milano, presso uno zio. Qui seguì i corsi di pittura dell'Accademia di [...] 'amico Carlo Gomez, un musicista brasiliano, a trasferirsi a San Paolo, dove gli veniva offerta la direzione del giornale umoristico La Vida Fluminense, il B. si recò in Brasile. A San Paolo, oltre ad occuparsi del giornale, assunse la guida della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELI, Adolfo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Celi, Adolfo Federico Chiacchiari Attore e regista cinematografico, nato a Messina il 27 luglio 1922 e morto a Siena il 19 febbraio 1986. Con il suo fisico imponente, gli occhi azzurri taglienti e il [...] segno anche in parti brillanti, in particolare nel ruolo del dottor Sassaroli, primario cinico e burlone, in Amici miei si trasferì in Brasile dove rimase per oltre quindici anni, dirigendo il Teatro Brasileiro da Comoedia di San Paolo e il Teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – VITTORIO GASSMAN – MARIO MONICELLI – SERGIO SOLLIMA

BERTOLOTTI, Alcibiade

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLOTTI, Alcibiade Anita Cevidalli Salmoni Figlio di Antonio e di Euriclea Agnoli, nacque a Parma il 28 ott. 1862; si laureò in ingegneria all'università di Bologna. Di idee socialiste, emigrò in [...] Stato di San Paolo. Qui il B. progettò e costruì tutte le case, sia dei tecnici, sia degli operai e degli agricoltori, le strade ferrate, la chiesa, le scuole. Scuole ampie, funzionali, spaziose, che furono per vari anni le più belle del Brasile e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCAO, Paulo Roberto

Enciclopedia dello Sport (2002)

FALCÃO, Paulo Roberto Enrico Maida Brasile. Xanxere, 16 ottobre 1953 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 14 settembre 1980 (Como-Roma, 0-1) • Squadre di appartenenza: 1965-80: Internacional; [...] 85: Roma; 1985-86: San Paolo • In nazionale: 21 presenze e 5 reti (esordio: 27 febbraio 1976, Argentina-Brasile, 1-2) • Vittorie: con il Liverpool, decisa ai rigori: si parlò a lungo del 'rifiuto' di Falcão di batterne uno. Da quel giorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINO VIOLA – DINO ZOFF – GIAPPONE – SCUDETTO – ZICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCAO, Paulo Roberto (1)
Mostra Tutti

MENOTTI, Luis Cesar

Enciclopedia dello Sport (2002)

MENOTTI, Luis César Alberto Polverosi Argentina. Rosario, 5 novembre 1938 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1958-63: Rosario Central; 1964: Racing; 1965-66: Boca Juniors; 1967: Huracán; [...] : New York Giants; 1968: Santos; 1969: Juventus (Brasile), San Paolo • Carriera di allenatore: Central Córdoba, Newell's Old battendo in finale l'Olanda, nel 1978. Falliti i Mondiali del 1982, si è trasferito a Barcellona, dove ha avuto altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAFU, Marcos Evangelista de Moraes

Enciclopedia dello Sport (2002)

CAFU, Marcos Evangelista de Moraes Fabrizio Maffei Brasile. San Paolo, 7 giugno 1970 • Ruolo: laterale destro • Esordio in serie A: 31 agosto 1997 (Empoli-Roma, 1-3) • Squadre di appartenenza: 1989-94: [...] con spiccate doti offensive, a 20 anni diventa titolare del San Paolo, la squadra della sua città. In cinque stagioni rientrare in Brasile, nel Palmeiras. Nel frattempo si aggiudica il Pallone d'oro sudamericano come miglior giocatore del 1994. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO CARLOS – NILTON SANTOS – FRANCO SENSI – STATI UNITI – PENDOLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 20
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
agropirata
agropirata s. m. e f. Chi trasgredisce le leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ Arriva la macchina della verità per sconfiggere gli agropirati dell’olio, che truffano ogni anno ignari consumatori. (Gazzetta del Mezzogiorno, 4 dicembre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali