Uomo politico e scrittore brasiliano (São Bento do Sampucaí, SanPaolo, 1901 - SanPaolo 1975). Fondatore (1932) del movimento integralista di tendenza fascista, esule in Portogallo (1938), tornò in Brasile [...] nel 1945. Come scrittore, vicino al modernismo nazionalista del gruppo Verdamarelo, pubblicò romanzi in cui emergono miti indianisti e xenofobi (O extrangeiro, 1926; O esperado, 1931; O cavaleiro de Itararé, 1932), saggi letterarî (A literatura ...
Leggi Tutto
Pilota automobilista (SanPaolo, Brasile, 1960 - Bologna 1994), vincitore del campionato mondiale conduttori di formula 1 negli anni 1988, 1990 e 1991 (su McLaren Honda). Morì a seguito di un incidente [...] di gara nel corso del Gran premio di San Marino nel 1994. ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] , nel 1536, al governo di Bologna.
Il 22 dic. 1536 Paolo III lo creò cardinale con il titolo di S. Vitale (il 6 del 20 luglio 1554) le partenze di regolari per le missioni e fondò le nuove diocesi di La Plata (od. Bolivia) e San Salvador (od. Brasile ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] 1916, il Giappone nel 1917, il Portogallo nel 1918, il Brasile, la Finlandia, la Polonia, il Perù, l'Estonia, l' di SanPaolo, in sublimitate sermonis, chi potrà tollerare che i predicatori dell'epoca nostra usurpino ai tribuni la foga del dire, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] della Conferenza episcopale delBrasile, 25 settembre 2009); la conferma della necessità del celibato, che ha e Giovanni Paolo II, Città del Vaticano 2011 (sui giorni compresi tra il 2 e il 19 aprile 2005); Benedetto XVI e san Francesco. Storia ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] D. maturò le sue doti di organizzatore, operando a difesa degli italiani che lavoravano nelle grandi aziende agricole delBrasile. A SanPaolo fondò, assieme ad altri emigrati, il settimanale Avanti!, che divenne, in breve volgere di tempo, un organo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] (1876) in Uruguay; Niterói (1883) e SanPaolo (1884) nel Brasile; Quito (1885) in Ecuador; Concepción e Punta risonanze, a cura di C. Nanni, Roma 1989; G. B. nella storia. Atti del I congr. internaz. di studi su G. B., Roma… 1989, a cura di M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] la visione buonaiutiana di sanPaolo, che nelle Lettere del 1908 era invece stato presentato come il «primo grande corruttore del Vangelo» (p. 128 fu tradotto in Francia e in Brasile.
Dopo la pubblicazione del medaglione Alfredo Loisy (1925), in ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] de Leo, cantore della matrice di San Vito. Grazie all'interessamento di del L. (Arch. di Stato di Napoli, Atti dei notai, 1744, F. Manduca, c. 463), le nozze riparatrici con il nobile PaolodelBrasile (1741, perdute).
Dopo l'"incidente" del Demetrio ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] , che almeno una volta nel giro del triennio mancasse di fare la sua capatina a Buenos Aires una punta a SanPaolo e a Rio de Janeiro» (Tofano anni dopo s’imbarcò di nuovo, stavolta per il Brasile. Nel 1910 a Buenos Aires diresse la compagnia di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
agropirata
s. m. e f. Chi trasgredisce le leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ Arriva la macchina della verità per sconfiggere gli agropirati dell’olio, che truffano ogni anno ignari consumatori. (Gazzetta del Mezzogiorno, 4 dicembre...