• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [516]
Sport [51]
Biografie [195]
Arti visive [105]
Storia [46]
Geografia [35]
Religioni [32]
Geografia umana ed economica [20]
Diritto [20]
America [15]
Letteratura [17]

CALCIO - Brasile

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Brasile Darwin Pastorin FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Confederação brasileira de futebol (CBF) Anno di fondazione: 1914 Anno di affiliazione FIFA: 1923 NAZIONALE Colori: verde-oro Prima [...] , di far convivere i numeri dieci di Botafogo, San Paolo, Cruzeiro, Santos e Corinthians: cinque fuoriclasse, Jairzinho, Gerson, Tostão, Pelé e Rivelino. Il Brasile vinse il Mondiale superando nella finale di Città del Messico, per 4-1, l'Italia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

FALCAO, Paulo Roberto

Enciclopedia dello Sport (2002)

FALCÃO, Paulo Roberto Enrico Maida Brasile. Xanxere, 16 ottobre 1953 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 14 settembre 1980 (Como-Roma, 0-1) • Squadre di appartenenza: 1965-80: Internacional; [...] 85: Roma; 1985-86: San Paolo • In nazionale: 21 presenze e 5 reti (esordio: 27 febbraio 1976, Argentina-Brasile, 1-2) • Vittorie: con il Liverpool, decisa ai rigori: si parlò a lungo del 'rifiuto' di Falcão di batterne uno. Da quel giorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINO VIOLA – DINO ZOFF – GIAPPONE – SCUDETTO – ZICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCAO, Paulo Roberto (1)
Mostra Tutti

MENOTTI, Luis Cesar

Enciclopedia dello Sport (2002)

MENOTTI, Luis César Alberto Polverosi Argentina. Rosario, 5 novembre 1938 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1958-63: Rosario Central; 1964: Racing; 1965-66: Boca Juniors; 1967: Huracán; [...] : New York Giants; 1968: Santos; 1969: Juventus (Brasile), San Paolo • Carriera di allenatore: Central Córdoba, Newell's Old battendo in finale l'Olanda, nel 1978. Falliti i Mondiali del 1982, si è trasferito a Barcellona, dove ha avuto altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAFU, Marcos Evangelista de Moraes

Enciclopedia dello Sport (2002)

CAFU, Marcos Evangelista de Moraes Fabrizio Maffei Brasile. San Paolo, 7 giugno 1970 • Ruolo: laterale destro • Esordio in serie A: 31 agosto 1997 (Empoli-Roma, 1-3) • Squadre di appartenenza: 1989-94: [...] con spiccate doti offensive, a 20 anni diventa titolare del San Paolo, la squadra della sua città. In cinque stagioni rientrare in Brasile, nel Palmeiras. Nel frattempo si aggiudica il Pallone d'oro sudamericano come miglior giocatore del 1994. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO CARLOS – NILTON SANTOS – FRANCO SENSI – STATI UNITI – PENDOLINO

CARECA (Antonio de Oliveira Filho)

Enciclopedia dello Sport (2002)

CARECA (Antonio de Oliveira Filho) Darwin Pastorin Brasile. Araraquara, 5 ottobre 1960 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 27 settembre 1987 (Pisa-Napoli, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1977-82: [...] 1987), 1 Campionato brasiliano (1986) Centravanti fra i più tecnici e prolifici della storia del calcio brasiliano, eccelle per la alla conquista del titolo nazionale. Nel 1986, dopo aver vinto un altro Campionato con il San Paolo, si mette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPINAS

ROBERTO CARLOS da Silva

Enciclopedia dello Sport (2002)

ROBERTO CARLOS da Silva Fabio Monti Brasile. Garça, 10 aprile 1973 • Ruolo: terzino sinistro • Esordio in serie A: 27 agosto 1995 (Inter-Vicenza, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1991-93: Unione San [...] . Diventa protagonista anche in nazionale, ma disputa un Campionato del Mondo anonimo, in Francia nel 1998, che si conclude con la sconfitta in finale contro i padroni di casa. La riscossa nel 2002, con la quinta vittoria mondiale del Brasile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FABIO CAPELLO – RONALDO – TERZINO

CEREZO, Antonio Carlos (Toninho)

Enciclopedia dello Sport (2002)

CEREZO, Antonio Carlos (Toninho) Darwin Pastorin Brasile. Belo Horizonte, 21 aprile 1955 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 11 settembre 1983 (Roma-Pisa, 2-0) • Squadre di appartenenza: [...] San Paolo; 1994: Cruzeiro; 1995: San Paolo; 1995: Paulista de Jundiai; 1996: América Mineiro; 1997: Atlético Mineiro • In nazionale: 58 presenze e 5 reti (esordio: 9 marzo 1977, Brasile scudetto del 1991. Ritornato in patria nel San Paolo vince, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELO HORIZONTE – AMAZZONIA – AMAZONAS – MANAUS – ITALIA

JULINHO (Julio Botelho)

Enciclopedia dello Sport (2002)

JULINHO (Julio Botelho) Darwin Pastorin Brasile. San Paolo, 5 agosto 1929 • Ruolo: ala destra • Esordio in serie A: 18 settembre 1955 (Pro Patria-Fiorentina 2-2) • Squadre di appartenenza: Juventus [...] 1 Campionato italiano (1955-56), 2 Taças Brasil (1960, 1967), 1 Torneo Robertão (1967), 3 Campionati paulisti (1959, 1963, 1966), 1 Torneo Rio-São Paulo (1965) Si fece conoscere ai Mondiali del 1954, in Svizzera. Nell'estate dell'anno successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FULVIO BERNARDINI – ANGELO MORATTI – FIRENZE – ALA

VAVA (Edwaldo Izidio Neto)

Enciclopedia dello Sport (2002)

VAVÁ (Edwaldo Izidio Neto) Darwin Pastorin Brasile. Recife, 12 novembre 1934-Rio de Janeiro, 19 gennaio 2002 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: 1951: Sport Recife; 1952-58: Vasco da Gama; [...] 1959-62: Atlético Madrid; 1962-63: Palmeiras; América; San Paolo; 1968: San Diego Toros; • In nazionale: 20 presenze e 14 reti (esordio: 13 novembre 1955, Brasile-Paraguay, 3-0) • Vittorie: 2 Campionati di Rio (1956, 1958), 1 Torneo Rio-São Paulo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARRINCHA – RECIFE

DIDI (Waldir Pereira)

Enciclopedia dello Sport (2002)

DIDÍ (Waldir Pereira) Salvatore Lo Presti Brasile. Campos, 8 ottobre 1929-Rio de Janeiro, 12 maggio 2001 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1945-49: América Campos; 1949-50: Madureira; [...] aprile 1952, Brasile-Messico, 2-0) • Vittorie: 4 Campionati di Rio de Janeiro (1951, 1957, 1961, 1962), 2 Campionati del Mondo (1958, 1962) • Carriera di allenatore: Sporting Cristal Lima, Botafogo, Veracruz, San Paolo, nazionale del Perù, River ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – CALCISTICA – PLAYMAKER – LIMA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
agropirata
agropirata s. m. e f. Chi trasgredisce le leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ Arriva la macchina della verità per sconfiggere gli agropirati dell’olio, che truffano ogni anno ignari consumatori. (Gazzetta del Mezzogiorno, 4 dicembre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali