ANDREONI, Giovanni Antonio
Alberto Merola
Nacque a Lucca l'8 febbr. 1649.
Studiò per tre anni giurisprudenza all'università di Perugia e, a diciotto anni, entrò, a Roma, nel noviziato della Compagnia [...] meticci, nati da Portoghesi e donne indigene della regione di SanPaolo appoggiandone l'azione. Il re del Portogallo, Pietro II, aveva allora ordinato al governatore delBrasile di consultarsi con i gesuiti sui provvedimenti da adottare per far ...
Leggi Tutto
CARIMINI, Luca
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani.
Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] Brasile, chiesa della Beata Vergine della Peña a Recife, restauro della cattedrale di Belem, pulpito della cattedrale di SanPaolo 1971, pp. 35-46; G.Spagnesi, Edilizia romana nella seconda metà del XIX secolo (1848-1905), Roma 1974, pp. 73, 75 n. ...
Leggi Tutto
Santos, Nelson Pereira dos
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a SanPaolo il 22 ottobre 1928. Tra i più importanti registi brasiliani, si è distinto per la capacità di aprire nuove [...] che racconta la vita dello scrittore (interpretato da Carlos Verza), iniziando dal suo primo lavoro come insegnante nel Nordeste delBrasile, e proseguendo con l'arresto da parte della polizia politica di G. Vargas, fino alla prigionia nel carcere di ...
Leggi Tutto
LEONARDO Nascimento de Araújo
Alberto Costa
Brasile. Niteroi, 5 settembre 1969 • Ruolo: terzino, centrocampista offensivo • Esordio in serie A: 13 settembre 1997 (Milan-Lazio, 1-1) • Squadre di appartenenza: [...] Milan; luglio-dicembre 2001: SanPaolo; 2002: Flamengo • In nazionale: 54 presenze e 6 reti (esordio: 8 ottobre 1990, Brasile-Cina, 0-0) • Vittorie: 1 Campionato brasiliano (1991), 1 Campionato italiano (1998-99), 1 Campionato del Mondo (1994), 1 ...
Leggi Tutto
Bechis, Marco. ‒ Regista e sceneggiatore cinematografico (n. Santiago del Cile 1957), di madre cilena di origine svizzero-francese e padre italiano. È uno dei registi più interessanti del cinema italiano [...] rossi (2008).
Vita
Durante l'infanzia è vissuto in Brasile (SanPaolo) e Argentina (Buenos Aires), dove ha poi studiato . Baldi, e il documentario su Benito Mussolini Il sorriso del capo, realizzato con materiali originali, in larga parte sconosciuti ...
Leggi Tutto
Scrittrice brasiliana (Fortaleza 1910 - Rio de Janeiro 2003). Dopo il successo del suo primo romanzo, O Quinze, l'attività letteraria di P. è stata intensissima: ha collaborato con settimanali e quotidiani, [...] la sua famiglia si era trasferita in seguito alla grande siccità del 1915. Tornata a Fortaleza, nel 1927 iniziò la carriera di modernista che si era affermata in Brasile a partire dalla Semana de arte moderna organizzata a SanPaolo nel 1922, Q. si ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (n. Rio de Janeiro 1931). Prof. di sociologia alla Universidade de São Paulo (1958), dopo l'avvento al potere dei militari (1964) fu costretto all'esilio, insegnando a Santiago [...] ).Tornato in Brasile, ottenne la cattedra di scienze politiche a SanPaolo (1968-69) e negli anni Settanta insegnò all'estero in numerosi atenei. Senatore federale per lo Stato di SanPaolo (1983-94), nel 1988 fu tra i fondatori del Partido da social ...
Leggi Tutto
Colonizzatore portoghese (Vila Viçosa 1500 circa - Lisbona 1564); nel 1530 Giovanni III lo pose a capo di una spedizione di cinque navi e 500 uomini diretta in Brasile, da poco scoperto, e gli concesse [...] e s'inoltrò poi fino all'odierna SanPaolo, mentre mandava il fratello a Sud, verso il Río de la Plata, e un'altra nave verso il Maranhão, a Nord, facendo così esplorare gran parte della costa atlantica delBrasile. A S. si deve l'introduzione della ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (Diamantina 1902 - SanPaolo 1976); medico, governatore dello stato di Minas Gerais, fu eletto presidente delBrasile per il quinquennio 1955-60 quale candidato del Partito socialdemocratico. [...] gli animi e imprimere un nuovo impulso all'attività delBrasile: sul piano interno, sviluppando le industrie, le vie di comunicazione e costruendo la nuova capitale (Brasilia); sul piano internazionale, promuovendo il rilancio dei rapporti politici ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (São Borja, Rio Grande do Sul, 1883 - Rio de Janeiro 1954). Capo di un'insurrezione politico-militare di orientamento progressista (1930), divenuto presidente (riconfermato nel [...] elezioni presidenziali del marzo 1930 da un candidato proveniente, come il presidente uscente, dallo stato di SanPaolo, V militare al termine della seconda guerra mondiale (nella quale il Brasile si era schierato a fianco degli Alleati), V. fu poi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
agropirata
s. m. e f. Chi trasgredisce le leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ Arriva la macchina della verità per sconfiggere gli agropirati dell’olio, che truffano ogni anno ignari consumatori. (Gazzetta del Mezzogiorno, 4 dicembre...