LORENZETTI, Carlo
Alexandra Andresen
Scultore e incisore, nato a Roma il 4 novembre 1934. Frequentato l'Istituto d'arte di Roma, compie, previo concorso, studi artistici presso l'Académie de France [...] espositiva, intensa in Italia con personali e manifestazioni collettive, si estende a rassegne internazionali: Biennale di SanPaolodelBrasile (1967; 1975), Biennale di Venezia (1970; 1972, con sala personale; 1976; 1986), Biennale di grafica di ...
Leggi Tutto
PASCALI, Pino
Laura Malvano
Scultore, nato a Bari il 19 ottobre 1935, morto a Roma l'11 settembre 1968. Frequenta l'Accademia delle Belle Arti di Roma, dove studia scenografia, diplomandosi nel 1959. [...] in America (alle Biennali di Parigi, di Venezia che gli dedica una sala nel 1968, di Tokio, di SanPaolodelBrasile). Partecipa alla grande collettiva Aspetti dell'arte italiana contemporanea, mostra itinerante in Europa organizzata tra il 1966 e il ...
Leggi Tutto
PIERI
Alberto Manzi
. Famiglia di comici, che ha per capostipite Francesco: nato a Roma nel 1798, morto a Firenze nel 1834.
Tipografo, soldato del Murat, si fece comico, sostenendo, volta a volta, i [...] "brillanti" per molti anni. Elena, figlia di Zaira, acquistò fama, specie in Frine di Castelvecchio. Si fermò a SanPaolodelBrasile, dove con la sua compagnia aveva avuto ottimo successo. Vittorio, figlio di Gaspare (nato verso il 1850, morto verso ...
Leggi Tutto
HUNDERTWASSER, Friedrich (pseudonimo di Stowasser)
Maria Sicco
Pittore e incisore, nato a Vienna il 15 dicembre 1929. Si può considerare autodidatta, malgrado nel 1948 abbia frequentato per breve tempo [...] 1948 e il 1951 ha viaggiato in Italia, nel Marocco e a Parigi. Ha vinto il premio Sambra allaV Biennale di SanPaolodelBrasile (1959) ed è stato premiato alla VI International art exhibition di Tokyo (1961). Oltre a numerose personali in tutto il ...
Leggi Tutto
VIEIRA DA SILVA, Maria-Elena
Maurizio CALVESI
Pittrice, nata il 13 giugno 1908 a Lisbona. Nel 1927 andò a Parigi per studiare scultura con H. Bourdelle e Ch. Despiau, pittura con O. Friesz e F. Léger, [...] e 1954), a Pittsburgh (Carnegie International, 1952,1955,1958, premiata), a Cassel (Documenta I, 1955 e II, 1959), a SanPaolodelBrasile (Biennale 1955, premiata), e altre.
La pittura della V. d. S. riporta ad una struttura astratta, di radice post ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Benedetto (App. I, p. 875)
Patologo italiano, esule in Argentina; morto a Buenos Aires il 20 agosto 1944.
Bibl.: Necrologio, in Resenha clinico-cientifica, SanPaolodelBrasile 1944. ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] il football contemporaneamente e giocarono il loro primo incontro internazionale ancor prima che Charles Miller sbarcasse a SanPaolodelBrasile con un pallone sottobraccio e convertisse al calcio un paese destinato a diventarne un simbolo. In ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] , un dipinto affascinante, anche nelle sue ingenuità, come la Resurrezione di Cristo (cat. 4) del Museu de Arte di SanPaolodelBrasile: una piccola tavola che non ha saputo convincere dell’autografia raffaellesca quei critici che, vasarianamente ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] episodi esistono decine di altri incendi di laboratori e archivi: da Roma (l'ultimo incendio alla Cineteca nazionale nel 1985) a SanPaolodelBrasile (i depositi della Cinemateca bruciarono in due occasioni, nel 1957 e nel 1969, distruggendo il 40 ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] sull’uso pubblico dello spazio è rappresentato da Terraço do Trianon, sulla centralissima Avenida Paulista a SanPaolodelBrasile, parco terrazzato alternativamente centro della vita politica, sociale e culturale, centro finanziario e degli affari o ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
agropirata
s. m. e f. Chi trasgredisce le leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ Arriva la macchina della verità per sconfiggere gli agropirati dell’olio, che truffano ogni anno ignari consumatori. (Gazzetta del Mezzogiorno, 4 dicembre...