PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] , ricevette diversi inviti da parte di governi stranieri: venne invitato a redigere il progetto della Città universitaria di SanPaolodelBrasile, a stilare il piano urbanistico di Caracas e ad assumere la carica di direttore generale di tutti i ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] nazionale (Firenze 1933); Biennali di Venezia (1934 e 1936); Parigi, Cracovia, Bucarest, Sofia, Vienna, Varsavia e SanPaolodelBrasile (1935-37).
Sue opere scultoree sono conservate a Milano, in palazzo Marino, nel palazzo di Giustizia, nell ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] d’Italia) e Ritmi rurali (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna). Anche in seguito all’avvio della Biennale d’arte di SanPaolodelBrasile (dove fu presente alla prima edizione nel 1951, e poi nel 1953 e nel 1961) la posizione di Santomaso si ...
Leggi Tutto
Il termine interferenza si riferisce all’azione di un sistema linguistico su un altro e agli effetti provocati dal contatto tra lingue, e si usa in una duplice accezione: per indicare i ➔ prestiti di elementi [...] Merica, Bari, Adriatica.
Melo Vieira, Marcílio (2007), Influssi fonologici dell’italiano nel portoghese parlato a SanPaolodelBrasile, «Educazione permanente» n.s., 1, pp. 163-73.
Selinker, Larry (1972), Interlanguage, «International review of ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] a Santa Cristina in Val Gardena. Nel medesimo anno Vedova vinse il premio dei giovani alla I Biennale di SanPaolodelBrasile e ottenne la prima mostra personale in America alla galleria Catherine Viviano di New York.
I dipinti di questo periodo ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] annunciava il recupero di una figurazione consapevole della dimensione storica della modernità.
Nel 1965 espose all’VIII Biennale di SanPaolodelBrasile e soggiornò a New York, dove avviò il ciclo Campo di vetro (ripr. in Russoli et al., 1972, figg ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Giorgia Gastaldon
– Nacque il 20 settembre 1934 da Rosa Paganini e Giuseppe Schifano a Homs (Libia), dove il padre, archeologo restauratore, era impegnato negli scavi di Leptis Magna [...] . Il decennio si chiuse con l’organizzazione di una mostra itinerante tra l’America del Sud (SanPaolodelBrasile, Buenos Aires, L’Avana, Città del Messico) e l’Europa (1997-98) intitolata Musa ausiliaria, in riferimento al particolare rapporto ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] a poco a poco perdere interesse per il lavoro, fino ad abbandonarlo del tutto.
Morì a SanPaolodelBrasile il 30 settembre 1977.
Fonti e Bibl.: SanPaolo, Archivio Giancarlo Palanti, Sezione progetti della Biblioteca della Facoltà di architettura e ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] di disegno presso la Escuela panamericana de arte, prima a Buenos Aires, affiancato da Breccia, e successivamente a SanPaolodelBrasile. Contemporaneamente esplorò il Sudamerica, dalla Patagonia all’Amazzonia e al Mato Grosso.
Nel 1959 partì per l ...
Leggi Tutto
PERTILE, Aureliano
Giancarlo Landini
– Nacque a Montagnana (Padova), il 9 novembre 1885, da Giuseppe, calzolaio, e Maria. Il giorno in cui nacque fu battezzato il suo concittadino Giovanni Martinelli, [...] , 1918 e 1919 compì tournées in Sud America (Santiago, Valparaiso, Buenos Aires, Rosario, Rio de Janeiro, SanPaolodelBrasile), debuttando nel Ballo in maschera e in Manon Lescaut (Municipal, Santiago), Mefistofele (Victoria, Valparaiso), Tosca e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
agropirata
s. m. e f. Chi trasgredisce le leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ Arriva la macchina della verità per sconfiggere gli agropirati dell’olio, che truffano ogni anno ignari consumatori. (Gazzetta del Mezzogiorno, 4 dicembre...