GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] , nel 1536, al governo di Bologna.
Il 22 dic. 1536 Paolo III lo creò cardinale con il titolo di S. Vitale (il 6 del 20 luglio 1554) le partenze di regolari per le missioni e fondò le nuove diocesi di La Plata (od. Bolivia) e San Salvador (od. Brasile ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] 1916, il Giappone nel 1917, il Portogallo nel 1918, il Brasile, la Finlandia, la Polonia, il Perù, l'Estonia, l' di SanPaolo, in sublimitate sermonis, chi potrà tollerare che i predicatori dell'epoca nostra usurpino ai tribuni la foga del dire, ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Uae) sono una federazione di sette emirati riuniti in un’unica entità statuale e siti nel Golfo Arabico/Persico. [...] in un nuovo teatro dove si gioca una proxy war tra le potenze del Golfo.
Expo 2020 a Dubai
Il 27 novembre 2013, Dubai è stata di Russia, Turchia e Brasile, che avevano presentato rispettivamente Ekaterinburg, Izmir e SanPaolo. Si tratta di un’ ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] agricoltura).
Un secondo problema del decollo deriva dalle difformità regionali che lo caratterizzano agli inizi. Per esempio, durante il decollo brasiliano (diciamo a partire dalla metà degli anni trenta), SanPaolo, avvantaggiata dalla presenza di ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] prima ancora della firma della Carta di San Francisco, servì da modello agli altri raggruppamenti e dei paesi vicini, del Sudan, delBrasile, ecc. La soia, già enciclica di Paolo VI del 26 marzo 1967), in Encicliche 1963-1970, Città del Vaticano 1971 ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] nel 1899 avevano aperto Nova Camaldoli, una casa nel sud delBrasile vicino a Caxia do Sul e pochi anni dopo una monastica del secolo XIX, ibidem, 19, 1972, pp. 108-121.
29 Cfr. G. Turbessi, Vita monastica dell’Abbazia di SanPaolo nel secolo ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] in vista del miglioramento della sicurezza nazionale.
In particolare, il generale brasiliano Galbery do Conto e Silva (v. Lorot, 1995, pp. 80-83) applicò al Brasile il concetto di heartland, che situò nell'area compresa fra Brasilia, SanPaolo e Rio ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] a Cuernavaca, nel Nordeste brasiliano, ancora utopistiche rispetto all' del 1935. Egli non trascura nessuna occasione per applicare questa teoria ai piani delle città di tutto il mondo: a Parigi nel 1925 (il Plain Voisin), a Rio de Janeiro, SanPaolo ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] Repubblica di San Marino, esse sono complessivamente 17, così distribuite rispettivamente in Argentina, Brasile, Bulgaria, come la Unicredit, l’Intesa SanPaolo, il Gruppo Monte dei Paschi, la Banca Nazionale del lavoro e altre) particolari ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] esempio è l'alcol etilico, prodotto in Brasile non più dall'etilene, ma dalla fermentazione SanPaolo, i residui della fermentazione della canna da zucchero sono impiegati come concime naturale nelle piantagioni, con un aumento della produttività del ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
agropirata
s. m. e f. Chi trasgredisce le leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ Arriva la macchina della verità per sconfiggere gli agropirati dell’olio, che truffano ogni anno ignari consumatori. (Gazzetta del Mezzogiorno, 4 dicembre...