Uomo di stato, scienziato, poeta, l'Andrada è tra le massime figure della storia brasiliana. Nacque a Santos nella allora provincia di SanPaolo, il 13 giugno nel 1763; di lì, compiuti i primi studî, si [...] si operò di fatto il distacco del regno delBrasile da quello del Portogallo; cosicché il famoso grido "Indipendenza o morte!" lanciato dal principe sulle sponde del ruscello Ypiranga, a piccola distanza da S. Paolo, il giorno 7 settembre 1822, non ...
Leggi Tutto
VISIVA, Poesia
Italo Mussa
La p. v. è un fenomeno artistico che dagli anni Cinquanta si è sviluppato nel clima rovente della neo-avanguardia europea. Storicamente, fa parte di quella complessa rivisitazione [...] e il secondo mediante l'uso del linguaggio ha introdotto la ridondanza verbale. In Brasile il gruppo Noigrandes, formato nel 1951; D. Pignatari, Pilot plan for concret poetry, SanPaolo 1958; J. Reichardt, Josua Reichert: typography as visual poetry ...
Leggi Tutto
Artista cinese, nato a Quanzhou (provincia di Fujian) l’8 dicembre 1957. Fra i maggiori artisti cinesi affermatisi sullo scenario internazionale nel corso dell’ultimo decennio del Novecento, è conosciuto [...] lavoratrici, che C. ha fatto riprodurre negli spazi del-l’Arsenale da uno degli autori dell’epoca insieme Los Angeles, Hangzou, Copenaghen (2012); una itinerante in Brasile (Brasilia, SanPaolo, Rio de Janeiro, 2013); Shanghai (2014).
Bibliografia: ...
Leggi Tutto
Stato costiero delBrasile orientale, situato all'incirca fra 8° e 10°30′ di lat. S., che deve il suo nome (in portoghese: "lagune") ai numerosi laghi allineantisi sulla costa, lunga circa 558 km. e generalmente [...] oltre mezzo secolo, fino a quando Giorgio Velho, venuto da SanPaolo con ingenti forze, li sconfisse nel 1697. Ma i capi che furono, rispettivamente, il primo presidente e il primo vice-presidente della repubblica degli Stati Uniti delBrasile. ...
Leggi Tutto
Gesuita e celebre missionario, detto l'apostolo delBrasile. Nacque nella primavera del 1534 in S. Cristóbal de la Laguna nell'isola di Tenerife, di padre spagnuolo della Guipúzcoa, e di madre della Gran [...] di Gesù il 1° maggio 1551; imbarcatosi per la nascente missione delBrasile, approdava a Bahia l'8 luglio 1553. Messo ad insegnare lingua latina nel collegio di Piratininga (oggi SanPaolo), fondato pei figli dei coloni portoghesi, in breve si rese ...
Leggi Tutto
Insigne religioso della Compagnia di Gesù, nato in Genova il 13 settembre 1533. Diciassettenne (1549 o 1550), trovandosi in Portogallo, dove i suoi congiunti Francesco, Giuseppe e Paolo Adorno (solerti [...] e fortunati colonizzatori delBrasile), tenevano stretta relazione con la corona (cfr. Peragallo, in Miscellanea di Stor. Ital., 242-44, (non esente da inesattezze); Gorla, in San Carlo Borromeo nel terzo centenario della Canonizzazione, Milano 1910, ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista brasiliano, nato ad Araraquara il 31 luglio 1936. A ventun'anni lascia la cittadina natale per recarsi a SanPaolo e intraprende la carriera di critico teatrale e cinematografico. [...] con gli strumenti della finzione una possibile via di uscita per il Brasile. Il risultato è la costruzione di un mondo in cui non esistono vero protagonista del romanzo diventa il sistema, del quale si percepisce ogni minimo ingranaggio.
Del 1976 è ...
Leggi Tutto
VOLTA REDONDA
Lucio GAMBI
. Centro abitato brasiliano, posto lungo la valle del fiume Parahyba. Fino ad alcuni anni fa minuscolo agglomerato di pastori, è oggi diventato una città industriale, dopo [...] impianto di grandi acciaierie, in virtù delle quali il Brasile è ora in grado di sfruttare largamente i suoi giacimenti Barra Mansa, poiché la valle del Parahyba è corsa dalla ferrovia che unisce Rio de Janeiro a SanPaolo, cioè i due maggiori mercati ...
Leggi Tutto
Scienziato brasiliano, nato a San Luigi di Parahytinga (stato di SanPaolo) nel 1872, morto a Rio de Janeiro nel 1917. Si acquistò la gratitudine dei -compatrioti per i suoi mirabili lavori di risanamento [...] in varie regioni delBrasile, specialmente a Rio de Janeiro. Perfezionatosi, dopo la laurea, per tre anni a Parigi nell'Istituto Pasteur, accanto a maestri come Émile Roux, il Nibert, E. Metchnikoff, pubblicò, dopo varî altri scritti scientifici, il ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] una specie di free enterprise zone. A San Pietroburgo, invece, il piano del 1986 è stato abbandonato, ed è stato programmato la costruzione di una nuova capitale: dopo il Brasile (Brasilia), il Pañjab Orientale (Candigaṛh) e il Pakistan (Islamabad ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
agropirata
s. m. e f. Chi trasgredisce le leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ Arriva la macchina della verità per sconfiggere gli agropirati dell’olio, che truffano ogni anno ignari consumatori. (Gazzetta del Mezzogiorno, 4 dicembre...