(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] in molte regioni delBrasile gl'indigeni stabiliscono della Valle), i Paulini (rinvenuti presso S. Paolo fuori le mura in Roma). Altri calendarî, per andarsene"); lo spino mostra i primi fiori (San Valentin - fiorisse 'l spin) e intanto ogni uccello ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] di Socorro (1895) dal 1928 con sede a san Gil, di Ibagué e di Garzón (1900) estendentesi dalla provincia di Mocoa verso i confini delBrasile. Ha come residenza principale Sibundoy ed è XVIII fiorì Paolo Caballero di Cartagena, del quale si conserva ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] Portogallo: l'assalto presso il capo San Vincenzo dato nel 1485 dai corsari ottenere dal nipote ed erede di Paolo Toscanelli (morto nel 1482) tutte assicurata anche a O. il dominìo delBrasile sino alle foci del Plata. E fu così organizzata la ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] Cagliari 1954
b) Cataloghi generali o parziali di singole biblioteche
Brasile: Catalogo de incunabulos de la Biblioteca Nacional do Rio 'Abbazia di SanPaolo fuori le mura di Roma, in Benedictina, VIII (1954), pp. 363-75; San Daniele del Friuli: E ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] del Vitiaz (russa, 1886-89) sul percorso Lisbona-Isole Canarie-Isole Capo Verde-Capo San Rocco-Stretto di Magellano; quella del la solitaria isoletta di S. Paolo, la dorsale, diretta a est africane per toccare le coste delBrasile e degli Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] Buenos Aires, Rio de Janeiro, S. Paolo, Santiago e Rosario. Degli altri centri in particolare nei dipartimenti di Colonia, San José, Soriano e Canelones, occupa partecipò, a fianco dell'Argentina e delBrasile, alla guerra contro il Paraguay; v ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] in moto per recarsi in Sicilia, invitato da Paolo Fabrizi; ma poi si fermò in Toscana di studî tattici si rivela capitano in Brasile. Nel 1837, proclamata a Porto Alegre si aggiungeva poi l'altra di San Antonio del Salto, G. nobilitava il nome dei ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] almeno dieci tra le prime venti c. del mondo (è il caso, per es., di Bombay, SanPaolo, Calcutta, Dacca, Karāchī e Manila) siano militari (bidonvilles in Africa, favelas e bairros ilegales in Brasile). La 'città nuova' e i pochi quartieri definibili ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] figura di Paolo da Calino un progresso che trova conferma negli affreschi della seconda metà del Quattrocento rimasti in San Francesco, fu di 4780 persone, di cui 903 per gli Stati Uniti, Brasile, Argentina, ecc., 3877 per la Francia, il Belgio, ecc., ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] (rispettivamente con il 22,1% e il 24,9% del totale); seguono Giappone, Germania, Brasile, Argentina e Regno Unito.
Bibl.: O. Dollfuss, Le Nel 1977 la partecipazione peruviana alla Biennale di SanPaolo è costituita da arte popolare. È emersa però, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
agropirata
s. m. e f. Chi trasgredisce le leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ Arriva la macchina della verità per sconfiggere gli agropirati dell’olio, che truffano ogni anno ignari consumatori. (Gazzetta del Mezzogiorno, 4 dicembre...