Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] prime pendici delle Ande e dagli altopiani dello scudo archeano delBrasile centrale ai rilievi di quello delle Guiane, ove comprende , SanPaolo 1981; CONAGE (Coordenaçao Nacional des Geólogos), Em busca do ouro. Garimpos e garimpeiros no Brasil, ivi ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Paolo IV, che avrebbe voluto togliere il regno di Napoli all'Asburgo, e anche di quelle del Guisa; fortunate azioni militari spagnole, in specie la battaglia di San trova anche nel giudeo-spagnolo e nel portoghese delBrasile); e atono in iato > i, ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] -SanPaolo e ora presenti nelle università, nella stampa quotidiana e nelle case editrici sparse dalle terre gauchas del Sud al Nord-Est di Recife e di Bahia fino all'Amazzonia. La classe intellettuale, del resto, in un paese giovane come il Brasile ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] più tardi assunto anche da altre confederazioni americane (Messico, Brasile, Venezuela); ma esso è rimasto per antonomasia, e senza , SanPaolo, Omaha, Saint Louis, Dallas, New Orleans, Denver, Città del Lago Salato e delle metropoli del Pacifico ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] 1608 il primo stabilimento duraturo canadese, alla confluenza delSan Carlo col San Lorenzo, là dove ora sorge Quebec, ed istituti regionali di Bahia, S. Paolo, Ceará, ecc.). Ricerche sulla storia delBrasile anche nelle riviste portoghesi: Anais ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] de La Paz cui si accede dal canale di San Lorenzo; il porto di La Paz mantiene un discreto , ma anche dell'Argentina e delBrasile. Certo nocquero al Messico l .
Abolita la schiavitù con la bolla di Paolo III del 2 giugno 1536, che merita il nome di ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] si spezza", disse Mussolini, nel suo discorso al teatro San Carlo. Voleva dire che il momento della decisione era della Vittoria, e l'ammiraglio Paolo Thaon di Revel, duca del Mare, capi di stato dell'Africa alle coste delBrasile. Uomo fra i più ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] ispiratori del nuovo codice promulgato dal pontefice Giovanni Paolo ii tipo di legge e non sanata dai congegni interni del sistema, provoca una rottura dell Rica; Chile nel periodo successivo al 1990; Brasile 1961-63 e dopo il 1988; Uruguay dopo ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] , ma non poté portare a compimento, una spedizione nel Brasile per un tentativo di colonizzazione.
All'interno si venne operando più pittorico del fiorentino, dandone modelli mirabili nel duomo, nel battistero, nel campanile, in SanPaolo a Ripa ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] sbalzati delle lamine ritrovate a Castello San Mariano presso Perugia, e ora scavo del 1889 per cura dell'imperatrice delBrasile, si riprendono nel 1913 le esplorazioni del Colini (1903), Civitella S. Paolo con un sepolcreto falisco arcaico scavato ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
agropirata
s. m. e f. Chi trasgredisce le leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ Arriva la macchina della verità per sconfiggere gli agropirati dell’olio, che truffano ogni anno ignari consumatori. (Gazzetta del Mezzogiorno, 4 dicembre...