Uomo politico e scrittore brasiliano (São Bento do Sampucaí, SanPaolo, 1901 - SanPaolo 1975). Fondatore (1932) del movimento integralista di tendenza fascista, esule in Portogallo (1938), tornò in Brasile [...] nel 1945. Come scrittore, vicino al modernismo nazionalista del gruppo Verdamarelo, pubblicò romanzi in cui emergono miti indianisti e xenofobi (O extrangeiro, 1926; O esperado, 1931; O cavaleiro de Itararé, 1932), saggi letterarî (A literatura ...
Leggi Tutto
Ribeirão Prêto Città delBrasile (547.417 ab. nel 2007), nel settore nord-orientale dello Stato di SanPaolo (280 km a NO di questa città), a 519 m s.l.m. Centro commerciale di uno dei distretti agricoli [...] più importanti dello Stato (produzione di cereali, caffè, cotone, canna da zucchero). Attività industriali nei settori alimentare, tessile (cotonificio), meccanico, calzaturiero e della lavorazione del legno. ...
Leggi Tutto
Città delBrasile (1.022.000 ab. nel 2007), nello Stato di SanPaolo, a 693 m s.l.m. in una fertile pianura, cinta da colline. Importante centro agricolo (caffè, canna da zucchero, cotone), industriale [...] (materiale ferroviario, industrie tessili, meccaniche, alimentari, delle calzature, della gomma) e commerciale ...
Leggi Tutto
São José dos Campos Città delBrasile (587.700 ab. nel 2007), nello Stato di SanPaolo (90 km a NE di questa città), nella valle del Paraíba. È stata fondata da missionari gesuiti. Commercio di prodotti [...] agricoli, industrie chimiche, alimentari e produzione di ceramiche ...
Leggi Tutto
Pilota automobilista (SanPaolo, Brasile, 1960 - Bologna 1994), vincitore del campionato mondiale conduttori di formula 1 negli anni 1988, 1990 e 1991 (su McLaren Honda). Morì a seguito di un incidente [...] di gara nel corso del Gran premio di San Marino nel 1994. ...
Leggi Tutto
São Bernardo do Campo Città delBrasile (767.800 ab. nel 2007), nello Stato di SanPaolo, nell’area metropolitana di questa città. È il maggiore centro dell’industria automobilistica brasiliana (stabilimenti [...] per il montaggio di autoveicoli importati). Industrie tessili e della ceramica ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] di Trieste (col discorso del maresciallo Tito a San Basso e la richiesta di -europei la missione di amicizia del presidente Gronchi in Brasile (4-13 settembre 1958).
Brancati, che nel Bell'Antonio e in Paolo il caldo ha saputo cogliere, attraverso il ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] i Paesi Bassi (10,2%), gli Stati Uniti (8,9%), il Brasile (7,9%) e la Gran Bretagna (6,9%); le importazioni provengono De Teana e A. Penalba (vincitrice del massimo premio alla Biennale di SanPaolo nel 1971), sono già fra i protagonisti ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] , estremamente devoto, ottenne da Paolo III l'autorizzazione di stabilire Inghilterra il trattato di Methuen (v.).
L'oro delBrasile. - Giovanni V (1706-1750), successo al ; indi S. Pietro di Leiria e San Giovanni d'Alporão di Santarem; infine le ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] formiche, in uso presso gl'Indiani delBrasile: questi avvicinano i margini della stato largamente illustrato dal Giordano; Paolo Assalini di Reggio Emilia; Giorgio tomba di Enrico II a Bamberga rappresenta San Benedetto in atto d'operare l'imperatore ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
agropirata
s. m. e f. Chi trasgredisce le leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ Arriva la macchina della verità per sconfiggere gli agropirati dell’olio, che truffano ogni anno ignari consumatori. (Gazzetta del Mezzogiorno, 4 dicembre...