Clonazione
Vittorio Sgaramella
A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] Kerkis all’Instituto Butantan dell’Università di SanPaolo in Brasile) lavorano per indurre cellule di topo maschio l’ultimo: è prassi che il primo autore abbia fatto la maggior parte del lavoro, l’ultimo ne sia l’ideatore e il garante, ma che anche ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] , tra i quali Vittorio Sereni e Giansiro Ferrata. Nel 1946 fu insignito del premio Viareggio e l’anno seguente rifiutò la proposta di insegnare all’Università di SanPaolo, in Brasile. La difficoltà di trovare un lavoro stabile (tale non erano né la ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] Terrabugio, P. Bognetti e F. Fiorentino; 1921, santuario del SS. Crocifisso a Castel San Pietro, collaudato da G. Mattioli; S. Francesco a inaugurato da V. Gazzaniga; 1954, cattedrale di S. PaolodelBrasile, a cinque tastiere e più di 200 comandi; ...
Leggi Tutto
DE FIORI, Ernesto
Annateresa Fabris
Figlio di Roberto, giornalista - corrispondente da Roma della Freie Presse di Vienna - e di Maria Unger, austriaca, nacque a Roma il 12 dic. 1884. Manifestò un interesse [...] fu inviato sul fronte francese e solo grazie a pressioni del padre fu dimesso e si trasferì a Zurigo. Nel d'arte contemporanea nonché nella Pinacoteca do Estado di SanPaolo in Brasile, oltre che in numerose collezioni private europee e brasiliane ...
Leggi Tutto
FRESCURA, Bernardino
Paola Visocchi
Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera.
Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] nel 1926 a Milano solo una parte, quella relativa a Le repubbliche del rio della Plata, con la prefazione di O. Marinelli.
Il F. pp. 196-287; Guida dello Stato di SanPaolo nel Brasile, Piacenza 1904; I moderni problemi dell'emigrazione italiana ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Bartolomeo
Mario Gaudiano
Nacque a Grosio (Sondrio), in Valtellina, il 30 genn. 1883, da Pietro e Buona Perlotti. Primo degli italiani, e sesto nel mondo, conseguì il brevetto di pilota civile, [...] di effettuare il rilevamento aerofotogrammetrico della regione di SanPaolo in Brasile dalla S.A.R.A. (Soc. an morì improvvisamente a SanPaolo il 3 apr. 1949; fu sepolto nella cappella dei reduci del cimitero dell'Arachá (SanPaolo).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
Weil
Weil André (Parigi 1906 - Princeton, New Jersey, 1998) matematico francese naturalizzato statunitense. Tra i fondatori del gruppo → Bourbaki, è stato uno dei più grandi matematici del Novecento. [...] per diserzione, insegnò (1945-47) all’università di SanPaolo in Brasile, quindi si trasferì negli Stati Uniti, prima all’università Weil cercava di saperne «meno degli esperti, ma più del matematico medio» e in effetti dette contributi importanti in ...
Leggi Tutto
Sasnal, Wilhelm
Sasnal, Wilhelm. – Artista polacco (n. Tarnów 1972). Nel 1999 si è diplomato all’Accademia di belle arti di Cracovia. Insieme a un gruppo di artisti ha fondato il Ladnie group, la cui [...] prende spunto dai messaggi dei mass media susseguitisi dalla caduta del muro di Berlino in poi. Distaccatosi dal gruppo ha iniziato nel 2001 la Biennale di Tirana, nel 2004 la Ia Biennale di SanPaolo in Brasile, nel 2008 la Triennale di Torino. ...
Leggi Tutto
GOETHALS, Raymond
Luca Valdiserri
Belgio. Molenbeek, 17 ottobre 1921 • Carriera di allenatore: Stade Waremme, Saint Trond, Bordeaux, SanPaolo, nazionale del Belgio, Anderlecht, Corinthians, Standard [...] in Belgio; Bordeaux e Marsiglia in Francia; Corinthians e SanPaolo in Brasile) ed è stato alla guida della nazionale belga dal nel 1993. Anche suo figlio Guy ha fatto strada nel mondo del calcio, ma nei panni di arbitro. È stato lui a dirigere ...
Leggi Tutto
Mehretu, Julie
Mehretu, Julie. – Artista etiope (n. Addis Abeba 1970). Realizza dipinti, incisioni e disegni in larga scala nei quali elemento ricorrente sono le architetture e i reticolati stradali [...] a Torino (2003), Whitney Museum of art (2005); nel 2004 ha partecipato alla Biennale di SanPaolo in Brasile. La sua personale Grey area, sul tema delle rovine del passato intese come una sorta di zona neutra e terreno di sviluppo futuro, è stata ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
agropirata
s. m. e f. Chi trasgredisce le leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ Arriva la macchina della verità per sconfiggere gli agropirati dell’olio, che truffano ogni anno ignari consumatori. (Gazzetta del Mezzogiorno, 4 dicembre...