SPLENDORE, Alfonso
Luca Tonetti
SPLENDORE, Alfonso. – Nacque a Fagnano Castello (Cosenza) il 25 aprile 1871 da Luigi e da Gaetana Gallo.
Dopo aver completato gli studi secondari al liceo Umberto I di [...] Claudio Fermi (1862-1952). Nel 1899, per approfondire la parassitologia, lasciò l’Italia e si trasferì a SanPaolodelBrasile. Ottenuta l’abilitazione dalla facoltà di medicina di Rio de Janeiro, che gli aveva automaticamente riconosciuto il titolo ...
Leggi Tutto
ONORATO, Ettore
Andrea Candela
ONORATO, Ettore. – Nacque a Lucera l’8 febbraio 1899, da Alfonso, insegnante presso il Convitto nazionale, e da Erminia Pellegrini.
Conclusi gli studi liceali nella città [...] e l’affiliazione all’Associazione dei musei scientifici nazionali. Ricevette la laurea honoris causa dall’Università di SanPaolodelBrasile e figurò nel Comitato di redazione dell’Enciclopedia Italiana (Treccani). Dal 1942 al 1967 diresse il ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Luisa
Roberto Staccioli
Nacque a Genova nel 1884. Di origini modeste, iniziò a studiare pianoforte ancora bambina e dopo il diploma insegnò pianoforte e solfeggio a domicilio per potersi [...] con la compagnia Teatral che toccò le piazze di Buenos Aires, Rosario, Cordoba, Rio de Janeiro, Montevideo e SanPaolodelBrasile. Al suo ritorno impressionò il pubblico della Scala nella parte di Stella dell'Assassino alla prima esecuzione assoluta ...
Leggi Tutto
POGGI, Gianni
Giancarlo Landini
POGGI, Gianni. – Nacque a Piacenza il 4 ottobre 1921, da Cesare (1875-1955), commerciante di formaggi, e Rachele Scotti (1889-1960), vedova Pasini, che aveva due figli [...] tenore piacentino. Poggi compì numerose tournées in Sud America, a Rio de Janeiro nel 1949, 1950, 1951, 1953 e 1959, a SanPaolodelBrasile nel 1949, 1950, 1955 e 1959, a Buenos Aires nel 1951 e 1956; fu anche a Santiago, a Lima, a Caracas ...
Leggi Tutto
BIETTI, Antonio
Giovanni Dondi
Nacque a Milano il 19 ag. 1865, da Angelo e da Angela Fossati. Giovanissimo, entrò nell'azienda libraria che il padre aveva costituito per conto proprio, dopo che una [...] nel 1909 si recò nell'America meridionale per ritentare l'esperimento delle filiali.
La prima succursale impiantata a SanPaolodelBrasile fu chiusa dopo pochi mesi di vita; quella di Buenos Aires durò invece qualche anno continuando il programma ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Maiori (Salerno) il 22 dic. 1863 da Vincenzo e Maria Giuseppa Pisani. Dapprima autodidatta, ebbe poi come maestro G. Di Chirico, pittore lucano trasferitosi [...] dei contrasti e dei giochi di luce. Oltre alle opere conservate nelle collezioni pubbliche e private di Napoli e di SanPaolodelBrasile, si ricordano due dipinti ad olio, Paesaggio con oche e Marina, presso la Galleria d'arte moderna di Milano, e ...
Leggi Tutto
MAESTRO del BIGALLO
A. Tartuferi
Pittore fiorentino anonimo, attivo nel secondo quarto del Duecento, la cui denominazione convenzionale deriva dal Crocifisso conservato presso il Mus. del Bigallo a [...] tavola eponima dell'oratorio fiesolano. Ancora sulla falsariga delle Madonne del M. del Bigallo - cui del resto è stata attribuita (Marques, 1987) - appare in effetti la bella Maestà di SanPaolodelBrasile (Mus. de Arte), che tuttavia è opera certa ...
Leggi Tutto
DELILIERS, Filippo
Cesare Clerico
Nato a Tiflis (Georgia RSS) il 21 ott. 1877, dal celebre tenore Vittore e da Maria Teresa Mariotti, fin da bambino seguì il padre in tutte le sue tournées in Sudamerica [...] ed in Russia, e a soli sei anni apparve nella Carmen in scena nei teatri di Santiago, di SanPaolodelBrasile, di Rio de Janeiro e di Montevideo. Venne in Italia in età scolare, ma non mostrò attitudine allo studio, mentre rivelò subito uno spiccato ...
Leggi Tutto
GREGANTI, Guido
Tiziana Musi
Nacque a Livorno il 3 genn. 1897. Iniziò la carriera militare come ufficiale macchinista di complemento nella Marina militare durante la prima guerra mondiale; nel 1919 [...] Cardinale V. Vannutelli (1924: ubicazione ignota), quello di Pio XI (1925: proprietà della diocesi di SanPaolodelBrasile) e il primo ritratto di Benito Mussolini (1929: già proprietà dell'Associazione nazionale della stampa di Roma, ora perduto ...
Leggi Tutto
BRIZZOLARA, Luigi
AA. Salmoni Cevidalli-F. Sborgi
Nacque a Chiavari l'11 luglio 1868 da Antonio e da Giuseppina Della Cella. Dedicatosi sin da giovane alla scultura, si trasferì all'età di circa vent'anni [...] statuari (cfr. Ill. ital., 23 ag. 1908, p. 178; 18 luglio 1909).Nel 1920 il B. si recò a SanPaolodelBrasile per partecipare a un concorso per il monumento commemorativo dell'indipendenza brasiliana. Si classificò al secondo posto e pertanto il suo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
agropirata
s. m. e f. Chi trasgredisce le leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ Arriva la macchina della verità per sconfiggere gli agropirati dell’olio, che truffano ogni anno ignari consumatori. (Gazzetta del Mezzogiorno, 4 dicembre...