GOTTARDI, Angelo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] chiese anche nelle missioni cattoliche in Africa (a Elovan presso Il Cairo) e in America Latina (a Nuova Trento presso SanPaolodelBrasile).
Nel campo dell'architettura civile, il G. costruì il palazzo Bocca Trezza a Sommacampagna e (insieme con il ...
Leggi Tutto
ROMA, Gina
Stefano Franzo
– Nacque a Tezze di Vazzola (Treviso) il 16 settembre 1914 dall’avvocato Marcellino e da Maria Vendramelli.
Compì gli studi magistrali a Treviso, avviandosi alla pittura sotto [...] ), l’artista si aprì ai Sessanta con la significativa presenza di cinque lavori alla VI Biennale internazionale di SanPaolodelBrasile, selezionati da Arcangeli, Achille Funi, Valsecchi e Branzi, il quale ultimo seguitò l’interesse critico nei suoi ...
Leggi Tutto
PETRAGNANI, Giovanni (Mario Rosario)
Francesco Cassata
– Nacque a Lanciano, in provincia di Chieti, il 21 aprile 1893, dall’avvocato notarile Giuseppe e da Giulia Anna Carusi.
Chiamato alle armi nel [...] a Catania sino al pensionamento, nel novembre del 1968 Petragnani venne cancellato dall’anagrafe di Roma nel giugno del 1947 per trasferimento a SanPaolodelBrasile, dove nel dicembre del 1948 sposò civilmente Violeta Andrade Junqueira. Reiscritto ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] . Trasferitosi a Parigi, collaborò per alcuni mesi al quotidiano antifascista Il Corriere degli Italiani. Invitato poi dagli ambienti antifascisti di SanPaolodelBrasile a dirigere il loro giornale La Difesa, egli lasciò la Francia.
Su pressione ...
Leggi Tutto
NISTRI, Umberto
Giuseppe Ceraudo
NISTRI, Umberto. – Nacque a Roma il 16 settembre 1895, figlio primogenito di Raffaello e di Letizia Nistri, cugini con lo stesso cognome, originari di Quinto, frazione [...] i primi lavori cartografici di tipo commerciale, come le carte del centro e del territorio municipale di SanPaolodelBrasile (1929-32) che decretarono il definitivo successo del metodo e donarono a Nistri grande visibilità internazionale.
La morte ...
Leggi Tutto
MANARESI, Paolo
Federico Trastulli
Nacque a Bologna il 23 sett. 1908 da Pompeo e da Maria Giordani. Appena adolescente, mentre frequentava il liceo artistico che lo avrebbe portato a iscriversi al corso [...] acqueforti presso la galleria Cairola di Milano. Mentre continuava a esporre in Italia e all'estero - Anversa, Lisbona, SanPaolodelBrasile, Lugano e Boston, per citare solo alcune città che lo ospitarono - nel 1953 G.C. Petrucci, direttore della ...
Leggi Tutto
MAZZON, Galliano
Rosanna Ruscio
– Nacque a Camisano Vicentino il 15 luglio 1896, da Umberto e da Speranza Carignato. Agli inizi dell’anno seguente la famiglia si trasferì a SanPaolodelBrasile, dove, [...] ottenuto il diploma, ricevette i primi incarichi per l’insegnamento del disegno in una scuola di arti e mestieri a Lonate Pozzolo -inchiostro in ricordo dell’infanzia trascorsa a SanPaolodelBrasile, intitolata la Brasiliana, nella quale interpretò ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 1 genn. 1886 da Pietro e da Luisa Mariani. Nel 1918 si laureò nella scuola di chimica industriale a cui G. Oddo aveva da poco dato vita nell'Università [...] di SanPaolodelBrasile - e di una capillare rete di rappresentanze e filiali in ogni parte del mondo, in Rivista di biologia, XXXIII (1942), pp. 310-313; G. Buogo, Eroi del pensiero nella scienza e nella tecnica, Sapri 1963, pp. 145, 209, 307 s ...
Leggi Tutto
BRACCIALARGHE, Comunardo
Gino Cerrito
Nato a Macerata il 17 ott. 1875 da Vito, operaio lattoniere e aderente al movimento anarchico, e da Angela Romitelli, frequentò quivi le prime classi delle elementari [...] periodiche; a Buenos Aires fu redattore de La Vanguardia, de La Razon e del Corriere degli Italiani (poi La Patria degli Italiani);a SanPaolodelBrasile diresse Il Fanfulla;tornato a Buenos Aires assunse la direzione della Patria degli Italiani ...
Leggi Tutto
FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] ad abbandonare l'Italia, riparò a SanPaolodelBrasile, nella cui università organizzò e diresse, .
Fonti e Bibl.: Notizie sono state fornite da S. Sutera, conservatore del Museo nazionale delle scienze e della tecnica di Milano, e dalla famiglia (F ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
agropirata
s. m. e f. Chi trasgredisce le leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ Arriva la macchina della verità per sconfiggere gli agropirati dell’olio, che truffano ogni anno ignari consumatori. (Gazzetta del Mezzogiorno, 4 dicembre...