ZANAZZIO, Cesira
Federica Camata
ZANAZZIO (Zanazio), Cesira (in arte Cesira Ferrani). – Nacque a Torino (così risulta dall’atto di morte; Pollone, Registro dei decessi, Parte I, n. 6, anno 1943, sub [...] Lohengrin, nel Mefistofele e nella prima locale di Manon Lescaut; le stesse opere ripeté nel teatro São José di SanPaolodelBrasile, aggiungendoci il Falstaff di Verdi (Nannetta). Rientrata in Italia, fu ancora Manon al Costanzi di Roma e al Carlo ...
Leggi Tutto
DODERO, Pietro
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 30 ott. 1881 da Giuseppe e da Maria Alessio. Frequentò a Genova dal 1897 al 1901 i corsi di pittura tenuti da C. Viazzi presso l'Accademia ligustica [...] del mausoleo Materazzo a SanPaolodelBrasile, dell'intemo del palazzo del foro Italico a Roma, del . Riva, P.D., in Corr. mercantile (Genova), 2 apr. 1953; Mostra postuma del pittore P.D. (catal.), con introd. di D. Castagna, Torino 1967; N. ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] di Engelbert Humperdinck. Ripartì di nuovo per il Sud America, decima tournée, per l’intera stagione al Santana di SanPaolodelBrasile, dove oltre al consueto repertorio si cimentò nella Bohème di Puccini. Nel 1904 fu al Petruzzelli di Bari, al ...
Leggi Tutto
PIETROMARCHI, Luca
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma l’8 marzo 1895 da Bartolomeo dei conti Pietromarchi, famiglia vicina alla Curia romana, e da Maria Zuppelli. Partecipò alla prima guerra mondiale [...] a riposo per decisione della Commissione di epurazione, che gli imputava la partecipazione attiva alla vita politica del fascismo. Costretto a emigrare a SanPaolodelBrasile, dove entrò in contatto con gli imprenditori Matarazzo, nell’estate ...
Leggi Tutto
QUERCIA, Italo Federico
Ugo Spezia
QUERCIA, Italo Federico. – Nacque a Roma il 25 gennaio 1921 da Camillo, dirigente del ministero della Pubblica Istruzione (figlio del letterato e patriota napoletano [...] UNESCO, partecipò come rappresentante italiano allo storico convegno di SanPaolodelBrasile sulla conversione delle biomasse, sulla base delle cui risultanze il governo brasiliano decise di sviluppare la distillazione di carburanti per autotrazione ...
Leggi Tutto
MASCHERINI, Marcello
Cristina Beltrami
– Figlio di Maria Luigia Mascarin, nacque a Udine il 14 sett. 1906 e non fu riconosciuto dal padre. Nel 1910 la madre si trasferì a Trieste per poi rifugiarsi [...] personale. In questo stesso anno vinse anche il secondo premio per la scultura alla Biennale di SanPaolodelBrasile. Tornò a Venezia per l’edizione del 1956, quando l’Università di Trieste acquistò la grande statua della Minerva, e nel 1962 in ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Francesco (Franco)
Rosanna Ruscio
, Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] di belle arti di Roma. Nello stesso anno partecipò alla VII Quadriennale romana oltre che alla III Biennale di SanPaolodelBrasile e all'Esposizione di arte italiana contemporanea di Madrid. Nel 1961 tenne una personale alla galleria L'attico di ...
Leggi Tutto
MORANDO, Pietro
Francesco Franco
MORANDO, Pietro. – Nacque a Orti, frazione di Alessandria, il 5 giugno 1889. Non si conosce il nome dei genitori.
Fu battezzato col nome di Pierino Stefano (Marchiando [...] in varie manifestazioni sul territorio nazionale fino al 1928-1929, quando si recò a SanPaolodelBrasile, a Buenos Aires e in altre città del Sudamerica, per organizzare mostre. La sua attività espositiva rimase intensa anche in Italia. Dalla ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] con A. Foschini e M. Manfredi: presso quest'ultimo eseguì i disegni per il monumento all'indipendenza a SanPaolodelBrasile.
Si iscrisse quindi ai corsi superiori dell'Istituto di belle arti nella sezione di architettura, che frequentò con molto ...
Leggi Tutto
AVENALI, Marcello
Barbara Belotti
Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] di Sardegna, realizzate con doghe di legno ricoperte di rame sbalzato.
Nel 1961 si recò a Washington e a SanPaolodelBrasile, nella prima città per eseguire opere in mosaico nella cappella della legazione apostolica e nella seconda per realizzare ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
agropirata
s. m. e f. Chi trasgredisce le leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ Arriva la macchina della verità per sconfiggere gli agropirati dell’olio, che truffano ogni anno ignari consumatori. (Gazzetta del Mezzogiorno, 4 dicembre...