MINGUZZI, Luciano. –
Rossella Canuti
Nacque il 24 maggio 1911 a Bologna, da Armando, proveniente da una famiglia benestante di mugnai, e da Violante Fiorini, figlia di lavandai.
Il padre si era trasferito [...] il Gran Premio per la scultura alla XXV Biennale di Venezia e nel 1951 il terzo premio per la scultura internazionale alla I Biennale di SanPaolodelBrasile.
Trasferitosi a Milano, il M. partecipò al concorso per la realizzazione della V porta ...
Leggi Tutto
SAETTI, Bruno
Francesco Santaniello
– Nacque a Bologna il 21 febbraio 1902 (Bruno Saetti..., 2002, p. 19) da Riccardo, impiegato in uno zuccherificio, e da Argia Pedrini, casalinga.
Nella città natale, [...] per l’affresco Paesaggio col sole (ripr. in Bruno Saetti, 1980, p. 118) alla II Biennale del Museo d’arte moderna di SanPaolodelBrasile. Nel 1953 la Pro Civitate Christiana di Assisi gli commissionò un dipinto (affresco da cavalletto) sul tema ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] occasione di una mostra personale allestita nell’Hotel Esplanada di SanPaolodelBrasile. Tenne due conferenze nelle sale della Società Dante Alighieri sulla pittura dell’Ottocento e del Novecento. Vi rimase tre mesi, visitando anche Rio de Janeiro ...
Leggi Tutto
MAZZULLO, Giuseppe
Francesca Franco
MAZZULLO (Marzullo), Giuseppe. – Nacque a Graniti (in provincia di Messina) il 15 febbr. 1913 da Rosario Marzullo, capomastro, e da Giovanna Malita.
I postumi di [...] (1966: collezione privata), dal Grande nudo (1962) a Capra (1964), già premiati all’VIII Biennale di SanPaolodelBrasile nel 1965.
Dopo la medaglia d’oro del Senato della Repubblica (Busto di B. Croce, 1966-67), nel 1967 l’istituto di storia dell ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Gianni
Giancarlo Landini
RAIMONDI, Gianni. – Nacque a Bologna il 17 aprile 1923, secondo di quattro fratelli e una sorella; il padre gestiva un’attività commerciale, coadiuvato dalla madre, [...] di Anversa; nel 1954 ancora ad Algeri, a Monterey, a Guadalajara, a Nizza, a Cannes; nel 1955 al Municipale di SanPaolodelBrasile e a Barcellona, dove nel dicembre debuttò al Liceu. Il repertorio di Raimondi si riassumeva in Rigoletto, La traviata ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] 100, I futuristi a tavola: sette ricette, Napoli s.d.
Collaborazioni a periodici: L'Ambrosiano, 1924; Piccolo (SanPaolodelBrasile), 1926; Fanfulla, 1926; Revue l'Egyptienne, 1930; La Rassegna femminile italiana, 1926; Tevere, 1927; Arena di Verona ...
Leggi Tutto
KOROMPAY, Giovanni
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 26 apr. 1904 da Pietro e da Giovanna Locatelli.
La famiglia era di origine morava. Il nonno, divenuto prigioniero durante la terza guerra d'indipendenza [...] (tra cui si ricordano quella presso la Bevilacqua La Masa del 1958, le Biennali di Venezia del 1960 e di SanPaolodelBrasiledel 1969, la personale presso la galleria Marlborough di Roma del 1975 e quella presso la Galleria comunale d'arte moderna ...
Leggi Tutto
NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] il corpo della santa (1965). Particolarmente impegnativa fu la commissione per alcune opere in bronzo destinate alla cattedrale di SanPaolodelBrasile, a cui si dedicò a più riprese e per diversi anni.
Fu docente all’Accademia di belle arti di ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Giuseppe
Virginia Magnaghi
– Nacque ad Agnano di Pisa il 18 dicembre 1898.
Le poche notizie reperibili sulla sua famiglia raccontano di un’infanzia profondamente segnata dalla morte del padre, [...] XXV Esposizione internazionale di Venezia e, nel 1951, l’analogo premio alla Biennale di SanPaolodelBrasile. Nel 1952 vinse il premio internazionale della Mostra del bianco e nero di Lugano e poi alla VI Quadriennale di Roma. Premi importanti si ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] con opere di soggetto sacro ispirate alla Natività, poi selezionate da Cipriano Efisio Oppo per una mostra a SanPaolodelBrasile. Soggiornò quindi a Parigi, dove incontrò Raffaele De Grada, Enrico Prampolini, Filippo de Pisis e Tina Mennyey, e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
agropirata
s. m. e f. Chi trasgredisce le leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ Arriva la macchina della verità per sconfiggere gli agropirati dell’olio, che truffano ogni anno ignari consumatori. (Gazzetta del Mezzogiorno, 4 dicembre...