TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa
Giancarlo Landini
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi.
Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] che per tutta la carriera rimase uno dei titoli da lei prediletti. Comparve poi all’Olimpo di Rosario, al San José di SanPaolodelBrasile, al Lyrico Fluminense di Rio de Janeiro, al Rivera Indarte di Cordoba, al Nuevo Politeama di Montevideo in un ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] invitato alla gran parte delle mostre nazionali e fu presentato a Parigi, Londra, Copenaghen, Berlino, Liverpool, Grenoble e SanPaolodelBrasile. Da quel momento la sua attività espositiva crebbe a ritmo serrato sino alla fine degli anni Novanta.
I ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] , appena puntellate dallo slanciatissimo pilastro che le sezionava verticalmente. Il progetto fu esposto alla Mostra internazionale di SanPaolodelBrasiledel 1956 e accolto con grande interesse dalla critica (fu considerata tra Le più belle ville ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Atanasio
Elena Di Raddo
– Nacque a Parma il 24 agosto 1896 da Filippo Basetti e Fiora Soldati, ed ebbe un fratello, maggiore di due anni, di nome Filippo. Atanasio crebbe solo con la madre [...] alla II Biennale di SanPaolodelBrasile e partecipò alla prima edizione internazionale del premio Lissone, di 1953.
Fonti e Bibl.: C. Belli, Presentazione di S., in Bollettino della Galleria del Milione, 1933, n.17, pp.n.n.; M. Lelj, Pitture di S., ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] -Italij, mentre nel 1967 partecipò alla V Biennale di Parigi (con presentazione di P. Bucarelli), alla IX Biennale di SanPaolodelBrasile, all’Expo 67 di Montréal e alla mostra Contemporary Italian Art di Tokyo; nel 1968 fu presente all’esposizione ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] situazione politica interna e internazionale, nel 1937 accettò l’invito del fisico italiano di origine ucraina Gleb Wataghin a raggiungerlo all’Università di SanPaolodelBrasile. Fondata nel 1935, questa ospitava professori italiani di materie ...
Leggi Tutto
MILLOSS, Aurelio
Patrizia Veroli
MILLOSS (Milloss de Miholy), Aurelio (Aurél). – Nacque da Kornel e Slavka Jakovievic il 12 maggio 1906 a Ozora (l’attuale Uzdin), una piccola città ungherese che il [...] G. Auric, 1952), fu scritturato nel 1953 per fondare il Balé do IV centenario, la compagnia con la quale SanPaolodelBrasile volle festeggiare i quattrocento anni dalla fondazione della città. Creò con il Balé nel 1954 ben 18 balletti, coinvolgendo ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] di disegno presso la Escuela panamericana de arte, prima a Buenos Aires, affiancato da Breccia, e successivamente a SanPaolodelBrasile. Contemporaneamente esplorò il Sudamerica, dalla Patagonia all’Amazzonia e al Mato Grosso.
Nel 1959 partì per l ...
Leggi Tutto
REGGIANI, Mauro
Giovanni Rubino
REGGIANI, Mauro. – Nacque a Nonantola, in provincia di Modena, l’11 agosto 1897, primogenito di Antonio, agricoltore, e di Luigia Piccinini.
Dal 1911 studiò presso il [...] presso la Galleria d’arte moderna di Roma nel febbraio 1951 e quella in ottobre alla I Biennale del Museu de arte moderna di SanPaolodelBrasile furono i precedenti che gli garantirono l’onore di una sala personale alla XXVI Biennale di Venezia nel ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Leonardo
Paola Ricco
SAVIOLI, Leonardo. – Nacque a Firenze il 30 marzo 1917. Il padre, Socrate, era disegnatore meccanico delle ferrovie; la madre, Isabella Angelini, gestiva una modisteria.
Nel [...] nel 1953 all’Esposizione internazionale di architettura di SanPaolodelBrasile.
Nel 1949 Savioli cominciò a lavorare con Edoardo un complesso unitario mai monotono. L’edificio INCIS, insignito del premio IN/ARCH nel 1963, è una macrostruttura in ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
agropirata
s. m. e f. Chi trasgredisce le leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ Arriva la macchina della verità per sconfiggere gli agropirati dell’olio, che truffano ogni anno ignari consumatori. (Gazzetta del Mezzogiorno, 4 dicembre...