MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] di Roma (1959), alla galleria Blu di Milano e alla Bussola di Torino (1960) e alla VI Biennale di SanPaolodelBrasile (1961).
Nel 1959, nell'ambito della VIII Quadriennale di Roma, fu organizzata la mostra intitolata "Sguardo alla giovane Scuola ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] con Giulio e Gioele, erano i soci della Ditta Andreotti e C. di SanPaolodelBrasile. L'oggetto della società era l'esportazione di olio, formaggi, vini e conserve in Brasile, Stati Uniti e nel Transvaal. Per avere un'idea della fioridezza di questa ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] 1999.
Vassalli fu insignito di tre lauree honoris causa. La prima, meno nota, gliela conferì l’Università Mackenzie di SanPaolodelBrasile nel 1969. La seconda l’Università di Bologna il 24 gennaio 2002, e per l’occasione pronunciò una lectio ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Francesco
Maria Carmela Schisani
– Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] 1902; E. Saini, Dove vive un milione d’Italiani: lo Stato di SanPaolo nel Brasile, Milano 1911, ad nomen; E. Bonardelli, Lo Stato di SanPaolodelBrasile e l’emigrazione italiana, Torino 1916, ad nomen; Almanacco italiano. Piccola Enc. popolare ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez)
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] Moravia (il primo impegno drammatico in senso stretto dello scrittore) che ebbe luogo con esito incerto a SanPaolodelBrasile ad opera della Compagnia Ricci-Magni-Proclemer-Albertazzi nel rispetto delle collaudate capacità di questi interpreti. Un ...
Leggi Tutto
ZARAGOZA, Lorenzo
X. Company
(o Saragossa)
Pittore nato in Aragona a Cariñena nel sec. 14° e morto nel 1406 a Valencia.Contemporaneo di Pere Serra e considerato dal re Pietro IV il Cerimonioso (1336-1387) [...] di Valencia; un retablo di S. Pietro, di cui si conservano solo due scene (già SanPaolodelBrasile, Coll. Wallace Simonsen); un retablo, oggi perduto, di Santa Agueda di Castelnovo (Castellón); i citati retabli della parrocchiale di Villahermosa ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Marcello
Fabio Mangone
– Nacque a San Rocco, frazione di Boretto (Reggio Emilia), il 2 gennaio 1887, primogenito di Massimino, pittore di paesaggi, e di Rosa Malvina Savi.
Dopo aver trascorso [...] a Milano in via Clerici (1954-56), con Fiocchi e Gian Antonio Bernasconi e insignito del I premio all’Esposizione internazionale di architettura di SanPaolodelBrasile, fu costruito dal medesimo team il palazzo per uffici Olivetti a Ivrea a partire ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] di maggioranza (65%) della Calcestruzzi. Nel 1971 nacque inoltre, a SanPaolodelBrasile, la Concrebras (100% Ferruzzi), azienda per la produzione e il commercio del calcestruzzo.
Quasi in parallelo all'ingresso nel settore cementizio, il F ...
Leggi Tutto
MORENI, Mattia Bruno
Francesco Santaniello
MORENI, Mattia Bruno. – Nacque a Pavia il 12 novembre 1920 da Leonardo, capitano della regia cavalleria, e da Irene Toscano.
Nel 1940 a Torino si iscrisse [...] (1960, Vienna, Museum moderner Kunst), per le quali ottenne il premio Giulio Einaudi. Nel 1959 partecipò con una personale alla V Biennale di SanPaolodelBrasile e fu invitato a Documenta 2. Nel 1961 gli venne conferito il premio della presidenza ...
Leggi Tutto
MOCCHI, Walter
Alessandra Cimmino
– Nacque a Torino il 27 sett. 1871 da Luigi Ferdinando e da Laura Lazzaro. Conseguì il grado di tenente di artiglieria presso la scuola militare della sua città ma, [...] nell’ambito della propria attività i maggiori teatri d’opera sudamericani (tra gli altri, Rio de Janeiro, SanPaolodelBrasile, Montevideo, Santiago del Cile, Rosario) e che nel corso dell’aprile 1908, muovendosi fra Roma e Milano, giunse alla ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
agropirata
s. m. e f. Chi trasgredisce le leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ Arriva la macchina della verità per sconfiggere gli agropirati dell’olio, che truffano ogni anno ignari consumatori. (Gazzetta del Mezzogiorno, 4 dicembre...