L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] missionaria in Brasile riguardò soprattutto zone costiere e procedette lentamente: svolta dai Gesuiti, presenti in quella regione sin dal 1549, essa portò alla fondazione della diocesi di Bahia nel 1551 e di un centro di catechesi a SanPaolo nel ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] circuito salesiano in numerosi paesi (Argentina, Brasile, Colombia, Spagna, Francia)30.
Sviluppi , Cinisello Balsamo 2003, pp. 465-475, 469.
59 G. Chiosso, Edizioni SanPaolo, cit., p. 175.
60 G. Turi, Cultura e poteri nell’Italia repubblicana ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] qualche peso lo vogliono in catalogo, da Àncora113 a Edb, da SanPaolo a Studium, da Gribaudi a Einaudi, da Queriniana a Vita e (1964) di Pietro Scoppola al Libro bianco sulla tortura in Brasile (1970) – connotano la prima stagione di «Cultura», che ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] I. Herwegen, dal 1913 abate di Maria Laach, I. Schuster, abate di SanPaolo fuori le Mura, poi P. Parsh in Austria, O. Casel in Germania, in Spagna, in Italia, negli Stati Uniti, in Brasile e in molti altri paesi. Innumerevoli pubblicazioni, di ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Luigi Vincenzo
Giacomo Di Fiore
Nacque a Pesaro il 20 genn. 1652 da Federico e Violante Martinozzi.
Entrò giovanissimo nella Compagnia di Gesù, che lo accolse nella provincia di [...] periodo brasiliano che si conservano nell'Archivio romano della Compagnia è il Memoriale sobre o governo temporal do collegio de São Paulo, che porta la data del 1701, la stessa della partenza del M. per l'Europa. Il collegio gesuitico di SanPaolo ...
Leggi Tutto
Religiosi, uomini e donne, che vivono secondo la regola benedettina (camaldolesi, cistercensi e trappisti, mechitaristi, olivetani, silvestrini e vallombrosani). In senso più stretto quelli riuniti nella [...] dalla quale discendono un codice di San Gallo e alcuni altri, tra cui fra l’altro le abbazie di Montecassino, S. Paolo fuori le mura di Roma, Cava dei Tirreni, ristabilita nel 1858); la Congregazione del Brasile (eretta nel 1827); la Congregazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa
Giovanni Caprile
(App. IV, II, p. 82)
Superate le conseguenze dell'attentato del 13 maggio 1981, compiuto dal terrorista turco di estrema destra Mehemet Ali Agça, G. P. ii si [...] ) e alcune riunioni con i Vescovi del Brasile, degli Stati Uniti, della Germania federale e Venerdì Santo scende in San Pietro per ascoltare le La dottrina sociale di Giovanni Paolo II, Roma 1984; G. Nicolini, Giovanni Paolo II e la crescita della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa (card. Albino Luciani)
Giovanni Caprile
Nato a Forno di Canale (dal 1964 Canale d'Agordo) in provincia e diocesi di Belluno, il 17 ottobre 1912, da famiglia operaia, compì gli [...] Veneto, ordinandolo personalmente in San Pietro il 27 dic. di quell'anno. Il 15 dic. 1969 Paolo VI lo trasferì alla Episcopale Italiana. Visitò gli emigrati italiani nel Burundi, in Brasile, in Germania. I suoi scritti sono di natura prevalentemente ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] Curia per tornare, nel 1536, al governo di Bologna.
Il 22 dic. 1536 Paolo III lo creò cardinale con il titolo di S. Vitale (il 6 ott. diocesi di La Plata (od. Bolivia) e San Salvador (od. Brasile). Diresse i suoi sforzi anche verso Oriente, riuscendo ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] è espresso nelle parole di papa Giovanni Paolo II ai vescovi del Brasile nell'aprile del 1986, quando la teologia uomo in Genesi, 1,28, o alla ‟custodia del creato" in San Francesco o, ancora, alla ‟reverencia" verso le creature richiesta da Ignazio ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
agropirata
s. m. e f. Chi trasgredisce le leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ Arriva la macchina della verità per sconfiggere gli agropirati dell’olio, che truffano ogni anno ignari consumatori. (Gazzetta del Mezzogiorno, 4 dicembre...