• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
206 risultati
Tutti i risultati [533]
Biografie [206]
Arti visive [110]
Storia [50]
Sport [53]
Geografia [36]
Religioni [32]
Geografia umana ed economica [21]
Diritto [20]
America [16]
Letteratura [18]

Almirante Manzini, Italia

Enciclopedia on line

Almirante Manzini, Italia Attrice (Taranto 1890 - San Paolo del Brasile 1941). Iniziò la sua carriera nel teatro, al quale tornò nel 1924, dopo essere stata dal 1912 al 1923 una delle dive del cinema muto italiano. Film principali: [...] Cabiria (1913-14), Voluttà di morte (1916), Femmina (1918), Hedda Gabler (1919), La maschera e il volto (1919), L'orizzontale (1919), La statua di carne (1921), Il fango e le stelle (1922), L'arzigogolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – BRASILE – TARANTO – CABIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almirante Manzini, Italia (1)
Mostra Tutti

Burle Marx, Roberto

Enciclopedia on line

Burle Marx, Roberto Pittore, scultore e architetto brasiliano (San Paolo del Brasile 1909 - Campo Grande 1994), tra i più significativi rappresentanti dell'architettura di paesaggio, intesa come espressione di un'arte globale. [...] a Petropolis (1947-48); sistemazione paesaggistica dell'aeroporto Santos Dumont (1952) e del Museo d'arte moderna (1955-56) di Rio de Janeiro; Parque del Este a Caracas (1960-61); giardino del Ministero degli affari esteri a Brasilia (1970); ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – RIO DE JANEIRO – CAMPO GRANDE – PETROPOLIS – BRASILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burle Marx, Roberto (1)
Mostra Tutti

Hummes, Claudio

Enciclopedia on line

Hummes, Claudio Ecclesiastico brasiliano (Montenegro, Rio Grande do Sul, 1934 - San Paolo del Brasile 2022) di origine tedesca. Francescano, è stato ordinato prete nel 1958 e ha quindi completato i suoi studi a Roma e [...] . È stato vescovo di Santo André (1975-96), poi arcivescovo di Aparecida (1996-98), e dal 1998 arcivescovo metropolita di San Paolo; nel 2001 è stato creato cardinale. Dal 2006 al 2010 prefetto della Congregazione per il Clero, nel 2020 ha assunto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO METROPOLITA – SAN PAOLO DEL BRASILE – RIO GRANDE DO SUL – AMAZZONIA – CARDINALE

Fittipaldi, Emerson

Enciclopedia on line

Fittipaldi, Emerson Corridore automobilistico brasiliano (n. San Paolo del Brasile 1946). Campione del mondo di Formula 1 nel 1972 (su Lotus) e nel 1974 (su McLaren). Dal 1976 al 1982 ha gestito, con scarsi risultati, una [...] propria scuderia insieme al fratello Wilson. Ha inoltre gareggiato negli USA, vincendo nel 1989 la 500 miglia di Indianapolis e il campionato di formula Indy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – FORMULA 1 – BRASILE

PAOLO VI, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO VI, papa, santo Giovanni Maria Vian PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] fu di nuovo negli Stati Uniti e poi in Brasile, e dal 19 luglio al 20 agosto 1962 in Luciani, suo successore con il nome di Giovanni Paolo I), il 24 maggio 1976 e il 27 abbazia e nell’occasione proclamò san Benedetto patrono principale d’Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO VI, papa, santo (7)
Mostra Tutti

Ascarèlli, Tullio

Enciclopedia on line

Ascarèlli, Tullio Giurista (Roma 1903 - ivi 1959). Prof. di diritto commerciale nelle univ. di Ferrara, Cagliari, Venezia, Catania, San Paolo del Brasile (esule in seguito alle leggi razziali), Bologna e Roma. Dal 1954 [...] socio corrispondente dei Lincei. I suoi maggiori studî, che spaziano in ogni campo delle discipline privatistiche e toccano anche i problemi metodologici della scienza giuridica, sono stati raccolti nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – DIRITTO COMMERCIALE – CAGLIARI – CATANIA – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ascarèlli, Tullio (3)
Mostra Tutti

Pésce, Gaetano

Enciclopedia on line

Pésce, Gaetano Architetto, artista e designer italiano (La Spezia 1939 - New York 2024). Tra i fondatori del gruppo N, esponente del radical design, impegnato nella progettazione di interni, ha creato vari mobili; in [...] dell'appartamento del fotografo A. Hubin a Parigi (1986); la torre residenziale per l'habitat individualizzato a San Paolo del Brasile (1989); l'Organic Building di Osaka, con pareti esterne in materiale plastico (1990); gli interni dell'agenzia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – MUSEUM OF MODERN ART – METROPOLITAN MUSEUM – GAETANO PESCE – POLIURETANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pésce, Gaetano (2)
Mostra Tutti

Fantappiè, Luigi

Enciclopedia on line

Fantappiè, Luigi Matematico italiano (Viterbo 1901 - Bagnaia 1956). Prof. di analisi matematica nelle univ. di Firenze (1926), Cagliari (1927), Palermo (1928), Bologna (1932). Organizzò la sezione matematica dell'univ. [...] di San Paolo in Brasile dal 1934 al 1939, anno nel quale divenne titolare di alta analisi presso l'Istituto nazionale di alta matematica in Roma. Socio corrispondente dei Lincei (1954) e membro di numerose altre accademie e società scientifiche. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – ANALISI MATEMATICA – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fantappiè, Luigi (4)
Mostra Tutti

Albanése, Giacomo

Enciclopedia on line

Matematico (Geraci Siculo 1890 - S. Paolo del Brasile 1947). Coltivò soprattutto la geometria algebrica, che a lui deve importanti risultati, specialmente nello studio della invarianza del genere aritmetico [...] di una varietà, e dello scioglimento delle singolarità di una superficie; insegnò nelle univ. di Catania, Palermo, Pisa e al politecnico di San Paolo del Brasile (1936-42 e dal 1946). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – GEOMETRIA ALGEBRICA – GERACI SICULO – PALERMO – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albanése, Giacomo (2)
Mostra Tutti

Le Corbusier

Enciclopedia on line

Le Corbusier Pseudonimo dell'architetto Charles-Édouard Jeanneret (La Chaux-de-Fonds, Neuchâtel, 1887 - Roquebrune-Cap-Martin 1965). Frequentata la scuola d'arte nella sua città natale, completò la sua formazione con [...] propose una serie di piani urbanistici per le grandi metropoli del mondo: il Plan Voisin per Parigi nel 1925; gli studî per San Paolo in Brasile, Buenos Aires e Rio de Janeiro nel 1929; i piani per Algeri (1930-34), tra cui il Project Obus; il piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DEUTSCHER WERKBUND – BOULOGNE-SUR-SEINE – LA CHAUX-DE-FONDS – MOVIMENTO MODERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le Corbusier (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
agropirata
agropirata s. m. e f. Chi trasgredisce le leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ Arriva la macchina della verità per sconfiggere gli agropirati dell’olio, che truffano ogni anno ignari consumatori. (Gazzetta del Mezzogiorno, 4 dicembre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali