POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] . Nel 1946 fu insignito del premio Viareggio e l’anno seguente rifiutò la proposta di insegnare all’Università di SanPaolo, in Brasile. La difficoltà di trovare un lavoro stabile (tale non erano né la pubblicazione retribuita di sue poesie e prose ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez)
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] Moravia (il primo impegno drammatico in senso stretto dello scrittore) che ebbe luogo con esito incerto a SanPaolo del Brasile ad opera della Compagnia Ricci-Magni-Proclemer-Albertazzi nel rispetto delle collaudate capacità di questi interpreti. Un ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Marcello
Fabio Mangone
– Nacque a San Rocco, frazione di Boretto (Reggio Emilia), il 2 gennaio 1887, primogenito di Massimino, pittore di paesaggi, e di Rosa Malvina Savi.
Dopo aver trascorso [...] (1954-56), con Fiocchi e Gian Antonio Bernasconi e insignito del I premio all’Esposizione internazionale di architettura di SanPaolo del Brasile, fu costruito dal medesimo team il palazzo per uffici Olivetti a Ivrea a partire dal 1960. Con questi e ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] nel 1920 il M. risultò vincitore, con Ximènes, al concorso per il Monumento all'Indipendenza del Brasile da erigersi a SanPaolo; realizzata negli anni seguenti sulla collina di Ypiranga, la composizione consta di un grande basamento con decorazioni ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] , nel giugno 1966 il F. diventò azionista di maggioranza (65%) della Calcestruzzi. Nel 1971 nacque inoltre, a SanPaolo del Brasile, la Concrebras (100% Ferruzzi), azienda per la produzione e il commercio del calcestruzzo.
Quasi in parallelo all ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] (CNR). Nel 1950 si recò in America, dapprima negli Stati Uniti a visitare alcuni laboratori, quindi in Brasile, invitato a organizzare a SanPaolo un laboratorio di biologia cellulare della fondazione A. e V. Matarazzo.
Ricercatore instancabile, il L ...
Leggi Tutto
MORENI, Mattia Bruno
Francesco Santaniello
MORENI, Mattia Bruno. – Nacque a Pavia il 12 novembre 1920 da Leonardo, capitano della regia cavalleria, e da Irene Toscano.
Nel 1940 a Torino si iscrisse [...] d’oro del Consiglio provinciale di Milano nell’ambito del IX premio Lissone e fu invitato alla II Biennale d’arte di SanPaolo del Brasile, dove era già stato presente alla prima edizione.
Tra il 1947 e il 1948, in sintonia con la temperie culturale ...
Leggi Tutto
MOCCHI, Walter
Alessandra Cimmino
– Nacque a Torino il 27 sett. 1871 da Luigi Ferdinando e da Laura Lazzaro. Conseguì il grado di tenente di artiglieria presso la scuola militare della sua città ma, [...] inserì nell’ambito della propria attività i maggiori teatri d’opera sudamericani (tra gli altri, Rio de Janeiro, SanPaolo del Brasile, Montevideo, Santiago del Cile, Rosario) e che nel corso dell’aprile 1908, muovendosi fra Roma e Milano, giunse ...
Leggi Tutto
NOORDA, Bob
Fiorella Bulegato
– Tra i principali artefici del rinnovamento della grafica italiana, nacque ad Amsterdam il 15 luglio 1927, secondogenito di Gerbrand e di Catharine Thrump. Il fratello [...] Contribuì a importanti progetti – fra gli altri all’elaborazione dei sistemi segnaletici della metropolitana di New York (1966) e di SanPaolo del Brasile (1973) – e gestì la sede di Milano, in via S. Maria Fulcorina, ben più a lungo delle altre sedi ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] si susseguivano le partecipazioni a numerose mostre ("Arte actual" a Lima nel 1964) e rassegne d'arte (Biennale di SanPaolo del Brasile, 1963).
Nel 1964 ottenne la cattedra di figura e ornato al liceo artistico, dopo che nel 1960 era stato ritenuto ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
agropirata
s. m. e f. Chi trasgredisce le leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ Arriva la macchina della verità per sconfiggere gli agropirati dell’olio, che truffano ogni anno ignari consumatori. (Gazzetta del Mezzogiorno, 4 dicembre...