• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
533 risultati
Tutti i risultati [533]
Biografie [205]
Arti visive [108]
Storia [49]
Sport [53]
Geografia [35]
Religioni [32]
Geografia umana ed economica [20]
Diritto [20]
America [16]
Cinema [15]

GERSON de Oliveira Nunes

Enciclopedia dello Sport (2002)

GÉRSON de Oliveira Nunes Salvatore Lo Presti Brasile. Niteroi, 11 gennaio 1941 • Ruolo: interno • Squadre di appartenenza: 1955-63: Flamengo; 1964-69: Botafogo; 1969-72: San Paolo; 1972-74: Fluminense; [...] paulisti (1970, 1971) Regista molto accurato ma anche assai pratico, al punto da non sembrare neanche un brasiliano, possedeva un ottimo senso della posizione e un lancio di sinistro straordinariamente preciso. Grazie al suo grande lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NITEROI – PELÉ

CLERICI, Sergio

Enciclopedia dello Sport (2002)

CLERICI, Sergio Darwin Pastorin Brasile. San Paolo, 25 maggio 1941 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 22 gennaio 1961 (Bologna-Lecco, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1960: Portuguesa; 1960-67: [...] Lecco; 1967-68: Bologna; 1968-69: Atalanta; 1969-71: Verona; 1971-73: Fiorentina; 1973-75: Napoli; 1975-77: Bologna; 1977-78: Lazio Centravanti dalla buona elevazione, la sua dote migliore è l'opportunismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – ITALIA

QUINIOU, Joel

Enciclopedia dello Sport (2002)

QUINIOU, Joël Angelo Pesciaroli Francia. Créteil, 17 novembre 1950 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1986 (Scozia-Uruguay), Campionato del Mondo 1990 (Italia-Cecoslovacchia, Argentina-Brasile, [...] -Russia, Germania-Corea del Sud, Brasile-USA, semifinale Italia-Bulgaria), Supercoppa Europea 1989 (Barcellona-Milan), finale di ritorno Coppa UEFA 1991 (Roma-Inter), Coppa Intercontinentale 1993 (San Paolo-Milan) Ispettore del Ministero degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARPI FILHO, Romualdo

Enciclopedia dello Sport (2002)

ARPI FILHO, Romualdo Angelo Pesciaroli Brasile. Santos, 7 gennaio 1939 • Arbitraggi internazionali: 36 partite di Coppa Libertadores; 107 partite tra nazionali; Olimpiadi 1968, 1980, 1984; Campionato [...] -URSS, Messico-Bulgaria, finale Argentina-Germania Ovest); Coppa Intercontinentale 1984 (Independiente-Liverpool) Funzionario dello Stato di San Paolo, ha iniziato la carriera di arbitro a 17 anni, ed è stato nominato internazionale nel 1976. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Moliere Gert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Moliere Gert Molière 〈molièr〉 Gert [STF] (n. Butzbach 1909) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Tubinga (1954), poi di San Paolo del Brasile (1955) e quindi al CERN di Ginevra (1957). ◆ [MTR] [TRM] [...] Lunghezza di M.: v. calorimetri adronici ed elettromagnetici: I 457 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

bandeirantes

Dizionario di Storia (2010)

bandeirantes In Brasile (secc. 17°-18°), membri delle bandeiras, bande dedite alla caccia di indigeni da ridurre in schiavitù e alla ricerca dell’oro. Originari di San Paolo (donde anche il nome di paulisti), [...] perseguitarono crudelmente indigeni e neri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: BRASILE

Polonia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] (Stati Uniti, Canada, Brasile, Argentina ecc.) o verso regime, con il sostegno del papa polacco Giovanni Paolo II. Il governo di W. Jaruzelski introdusse la Il romanico si arrestò sulla linea Vistola-San, confine più orientale raggiunto da tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE DI POLONIA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polonia (17)
Mostra Tutti

benedettini

Enciclopedia on line

Religiosi, uomini e donne, che vivono secondo la regola benedettina (camaldolesi, cistercensi e trappisti, mechitaristi, olivetani, silvestrini e vallombrosani). In senso più stretto quelli riuniti nella [...] dalla quale discendono un codice di San Gallo e alcuni altri, tra cui fra l’altro le abbazie di Montecassino, S. Paolo fuori le mura di Roma, Cava dei Tirreni, ristabilita nel 1858); la Congregazione del Brasile (eretta nel 1827); la Congregazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: CONGREGAZIONE CAMALDOLESE – CONGREGAZIONE OLIVETANA – DIRITTO CANONICO – VALLOMBROSANI – MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su benedettini (5)
Mostra Tutti

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] °C, e diminuiscono verso E più che verso N: circa −7 °C a San Pietroburgo, −9 °C a Mosca e, poco più a E, −13 °C funzioni di massimo organo giudiziario. Con Paolo I e poi con Alessandro I, START. Nel 2008 la R., con Brasile, India e Cina, ha dato vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Vittoria; nell'America Meridionale: nel Brasile (quasi mezzo milione); nella Repubblica Uhland. Quello della chiesa di S. Paolo è il primo parlamento nazionale tedesco. Esso . Gli affreschi della chiesa di San Giorgio sull'isola di Reichenau ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 54
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
agropirata
agropirata s. m. e f. Chi trasgredisce le leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ Arriva la macchina della verità per sconfiggere gli agropirati dell’olio, che truffano ogni anno ignari consumatori. (Gazzetta del Mezzogiorno, 4 dicembre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali