SAVIONI, Mario
Orietta Sartori
– Nacque a Roma intorno al 1606 da Pietro Savioni da Monte Vecchio (località incerta, forse nei pressi di Gubbio o di Fossombrone).
Lo Status animarum di S. Pietro, che [...] palazzo alle Quattro Fontane Roma, Oxford, Parigi, San Francisco, Schwerin, Venezia Mischiati, Per la storia dell’oratorio a Bologna: tre inventari del 1620, 1622 e 1682, in Collectanea le feste dei santi Pietro e Paolo e della Dedicazione dalla fine ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] statue di marmo, una di SanPaolo, e l’altra di San Pietro, alte palmi 10 e di una Minerva per due fontane in palazzo Colonna presso i A. Donati, Tre ritratti del Valsoldo: , nella chiesa di Santa Susanna alle Terme, ed alcuni documenti inediti ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] Savoia Vittorio Amedeo; i tre avrebbero capeggiato con l' Castro fin dal tempo di Paolo III. La caduta di tale Barberini (quello del Quirinale alle Quattro Fontane e quello di via : Palestrina, Vahnontone, Lugnano, San Gregorio, Cas'Ape, Montelanico, ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] Roma. ‘Laureato addetto alle esercitazioni’ e quindi luogo della Repubblica di San Marino, di cui del compimento del comprensorio TreFontane Nord sul viale del Tintoretto Giustiniana, ebbe inizio la collaborazione con Paolo Giura, che avrebbe di lì in ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Carlo Camillo.
Claudia Terribile
– Nacque a Roma il 20 luglio 1620, primogenito dei tre figli di Giacomo Luigi e di Giulia Serlupi, e fu battezzato con il nome di Carlo. Assunse quello di Camillo [...] Francesco Tozzi, Paolo Giuseppe Meronio e dozzina di capolavori eseguiti dai tre più grandi pittori del tempo e la Sibilla cumana (San Pietroburgo, Ermitage), Veduta sett. 1677, nel suo palazzo alle Quattro Fontane.
Fu sepolto nella tomba di famiglia ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] nobile e gentile signore di Romagna, Paolo Malatesta. Nell'84 Firenze strinse (marine, cielo, fontane, foreste, fiori, albe , x 14-17, è martellato in tutte e tre le cantiche (Inf. XIX, vv. 115-117; San tini, Palermo 1956.
Fortuna di Dante: Oltre alle ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] San Giovanni, un po' a sud di Reggio, ove rimane tre -341; III, pp. 14, 16, 21, 26, passim, alle pp. 34-46 e 83-90 e 98-105, 124, 130 meydan şadirvanlari (Fontane pubbliche nelle piazze 845. Su Antonio e Vincenzo Cicala cfr. Paolo V e la Rep. ven. ... ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] , vasche e fontane, permise a L ". E questo, oltre alle successive prove fornite da riempire i primi due o tre anni del suo soggiorno 98).
La notizia rimonta a Paolo Giovio che, nella sua Leonardi opera anche un "san Giovannino", non ricordato ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] lui intessuta nei tre primi anni del in amico personale ed alleato di F. nella Curia Pieve Santo Stefano, da San Gimignano a Siena - 148, 336, 503; Id., Acquedotti e fontane di Roma, Roma 1944, pp. 58 F. e la contesa fra Paolo V e la Repubblica veneta, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] Chigi riprese a San Quirico d'Orcia, "Commendator Vaini", vicino alla fontanaPaola (Coudenhove Erdial, 1930, dignità classica che rimanda alle opere paterne. Minor 86, 156-158; H. Hager, Un riesame di tre cappelle di C. F. a Roma, in Commentari, ...
Leggi Tutto