• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Arti visive [61]
Biografie [55]
Archeologia [27]
Storia [19]
Religioni [18]
Architettura e urbanistica [15]
Storia delle religioni [11]
Italia [8]
Diritto [7]
Europa [7]

ZACCHI, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] (destinato a una «fontana», forse un pozzo) alle opere già ricordate, all’interno del palazzo Zacchi realizzò tre alcune medaglie per papa Paolo III: lo si apprende I.B. Supino, Le sculture delle porte di San Petronio, Firenze 1914, pp. 62, 65-67 ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO II GONZAGA – BACCIO DA MONTELUPO

SCHIAFFINO, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAFFINO, Francesco Maria Lucia Bergamo – Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] la «statua di san Nicolò di Bari alle .; T. Pastorino, I «barchili» e le fontane pubbliche di Genova, in Genova, XLIV (1964 La basilica di S. Francesco da Paola in Genova, santuario dei marinai, Genova -18; C. Milano, Tre altari liguri del Settecento, ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – CARLO GIUSEPPE RATTI – FRANCESCO SCHIAFFINO – DOTTORI DELLA CHIESA – S. CATERINA FIESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAFFINO, Francesco Maria (1)
Mostra Tutti

MUTTONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUTTONI, Francesco Manuela Barausse – Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241). Si stabilì [...] Pietro Paolo. giardini, fontane o altari dei Nani di villa Valmarana a San Bastiano, in Atti dell’Istituto pp. 219-235; L. Puppi, Alle origini del neopalladianesimo. Il contributo comasco di . 34-47; R. Maschio, Tre giardini d’autore: le invenzioni di ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO IV DI DANIMARCA – GIOVANNI MARIA BERTOLO – GIAMBATTISTA ALBANESE – FRANCESCO BIANCHINI – VINCENZO SCAMOZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUTTONI, Francesco (2)
Mostra Tutti

tra

Enciclopedia Dantesca (1970)

tra (fra) Aldo Duro La preposizione tra è presente in D. con 199 occorrenze, delle quali 142 nella Commedia, 22 nella Vita Nuova, 2 nelle Rime e 3 nelle Rime dubbie (una di queste ultime, però, come [...] appartiene alle Rime dubbie siede tra Rïalto / e le fontane di Brenta e di Piava (Pd l settembre; XXXIII 72 vid'io cascar li tre ad uno ad uno / tra 'l si dice che s. Paolo la ripuose / tra le ditemi de l'ovil di San Giovanni / quanto era allora ... Leggi Tutto

PAOLI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLI, Sebastiano Maria Pia Paoli PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] tre manoscritti greci antichi (Venezia 1719); il primo di questi tre Paoli, in difesa del Sig. L. A. Muratori (Napoli 1715), Paoli a sua volta dette alle Galeani Napione, Dell’origine di san Giovanni di Gerusalemme, in Mémoires F. Missere Fontana - R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VATICANO, Citta del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997 VATICANO, Città del (v. vol. VII, p. 1094) C. Pietrangeli F. Buranelli, musei di antichità. - Sotto Paolo VI sono stati inaugurati i Musei Gregoriano [...] ceramici provenienti dagli scavi sotto San Giovanni in Laterano. È dedicate alle urne cinerarie di età ellenistica, dove figurano le tre principali dal '500 alla fine del '700 una delle fontane sugli angoli dell'Antiquario delle Statue. Dalla Scala ... Leggi Tutto

CORDERO di San Quintino, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDERO di San Quintino, Giulio Nicola Parise Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] abito dei chierici di S. Paolo lo fece inviare a Roma tenervi tre lezioni più riprese di aver dato alle stampe. Il ritratto apposto Suipozzi e fontane trivellati in pp. 9 ss.; T. Dei Carlo, G. C. di San Quintino e le sue opere, in Atti della R. Acc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MUSEO EGIZIO DI TORINO – ORDINE DEI BARNABITÌ – BARTOLOMEO BORGHESI – VITTORIO EMANUELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDERO di San Quintino, Giulio (1)
Mostra Tutti

MUTTONI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUTTONI, Lorenzo Ilaria Mariani – Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Felicita, il 13 ottobre 1726 da Francesco e da Lucia Cuspati (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, S. Felicita, Battesimi, [...] , oltre a fontane e vasi (Gaetani .). Rimane da sciogliere il nodo relativo alle opere autografe, da distinguere rispetto a statue, Pietro, Paolo, Fede, Speranza tre sculture sul coronamento del prospetto di villa Albertini, Fraccaroli in località San ... Leggi Tutto

MARIN, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIN, Biagio Edda Serra – Nacque a Grado, allora sotto il dominio austriaco, il 29 giugno 1891 da Antonio e da Maria Raugna, primo di tre fratelli. Il padre era persona di un certo rilievo sociale [...] infanzia (Le elegie istriane: Fontane, Orsera, Milano 1963). un sanatorio. Nei tre anni passati a sono affidati alle pagine del diario a la memoria de Pier Paolo Pasolini, Milano 1977), ben Verona 1957; L’estadela de San Martin, Caltanissetta-Roma 1958; ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ASSICURAZIONI GENERALI – BRONCOPOLMONITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIN, Biagio (2)
Mostra Tutti

PALLADIO, Blosio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLADIO, Blosio Stefano Benedetti PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476. Fonte unica per le scarne [...] Dialogus de viris et foeminis aetate nostra florentibus di Paolo Giovio (1984, p. 236); nel ms. attiva alle festività di fontane, peschiere (ne riferiscono tre lettere di Annibal pp. 261 s., 269 s.; M. Sanuto, I diarii, Venezia 1892, XXXII, col. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHRISTOPHE DE LONGUEIL – BALDASSARRE PERUZZI – GALEAZZO FLORIMONTE – ALESSANDRO FARNESE – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLADIO, Blosio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali