• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
332 risultati
Tutti i risultati [2333]
Storia [332]
Biografie [891]
Arti visive [593]
Religioni [237]
Architettura e urbanistica [120]
Archeologia [99]
Diritto [93]
Letteratura [81]
Geografia [73]
Musica [68]

BRINDISI

Federiciana (2005)

Brindisi Benedetto Vetere Centro portuale dell'Adriatico meridionale, la sua importanza viene evidenziata, già in epoca classica, dal collegamento diretto stabilito, tramite la Via Appia, con Roma, [...] stesso Federico di Svevia nella lettera all'ammiraglio Nicola Spinola, dove si fa riferimento a carovane di in Acta Sanctorum […], Ianuarii, XI, Antverpiae 1643, p. 672. Riccardo di San Germano, Chronica, in M.G.H., Scriptores, XIX, a cura di G.H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SIGISMONDO CASTROMEDIANO – RICCARDO DI SAN GERMANO – ADRIATICO MERIDIONALE – REGNO DI GERUSALEMME – ISABELLA DI BRIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRINDISI (8)
Mostra Tutti

MELFI

Federiciana (2005)

Melfi HHubert Houben La città, fondata all'inizio dell'XI sec. dai bizantini, dopo l'insediamento dei normanni, capeggiati dai fratelli Altavilla, fu considerata la "capitale morale della conquista [...] alla crociata; nel gennaio 1230 il vescovo di Reggio Emilia, Nicola, ed Ermanno di Salza, Gran Maestro dell'Ordine teutonico, inviati che furono poi, nell'agosto 1241, depositati a San Germano. Il tentativo di istituire a Melfi un'amministrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – BARTOLOMEO DI NEOCASTRO – COSTITUZIONI DI MELFI – ROBERTO IL GUISCARDO – ALESSANDRO DI TELESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELFI (3)
Mostra Tutti

AMORE, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AMORE, Nicola Gaspare De Caro Nacque a Roccamonfina (Caserta) il 18 apr. 1828. Nel 1848-49 assisté alle sedute del parlamento napoletano come stenografo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1850, l'A. [...] lista riuscì a soppiantare l'amministrazione comunale, rimasta proverbiale per la faciloneria demagogica e festaiola del duca di San Donato, G. Sambiase. La situazione della città era spaventosa: priva dei più elementari servizi igienici, di ospedali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEGLI AVVOCATI – GIORNALE D'ITALIA – BETTINO RICASOLI – CHIESA CATTOLICA – TERRA DI LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMORE, Nicola (3)
Mostra Tutti

ACQUARONE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

Nacque a Genova il 9 apr. 1890 dal conte Luigi Filippo e da Maria Pignatelli Montecalvo. Intraprese la carriera militare nell'arma di cavalleria, fu in Libia nel 1913 e partecipò alla prima guerra mondiale [...] fra la Corona e i principali uomini politici (B. Croce, E. De Nicola, G. Porzio, G. Rodinò, C. Sforza ed altri) e ad Corte di giustizia "per atti rilevanti a favore del fascismo". Morì a San Remo il 13 febbr. 1948. Fonti e Bibl.: G. Castellano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO PROVINCIALE DELL'ECONOMIA – ARMISTIZIO DI CASSIBILE – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – ANTIFASCISMO

Mosca

Dizionario di Storia (2010)

Mosca Capitale della Russia. Fondata agli inizi del 12° sec., M. si è sviluppata come polo politico e commerciale grazie alla sua posizione geografica, al centro di una fitta rete di vie fluviali, soprattutto [...] duro colpo quando lo zar trasferì la capitale russa a San Pietroburgo (1703), spostando a ovest il centro di gravità politico vi scoppiò un’insurrezione armata che costrinse lo zar Nicola II a convocare un Parlamento costituzionale. Con la Rivoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRINCIPATO DI MOSCOVIA – PIETRO IL GRANDE – SAN PIETROBURGO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mosca (8)
Mostra Tutti

Bandiera, Attilio e Emilio

L'Unificazione (2011)

Bandiera, Attilio e Emilio Patrioti (Venezia, Attilio 1810, Emilio 1819 - Vallone di Rovito, Cosenza, 1844). Figli di un contrammiraglio della marina da guerra austriaca, furono entrambi educati nell’Imperiale [...] 1844, incuranti dei ripetuti tentativi di dissuasione di Mazzini e Nicola Fabrizi, si imbarcarono con pochi compagni e il 16 giugno i Bandiera con i loro compagni furono bloccati nel territorio di San Giovanni in Fiore e, dopo uno scontro a fuoco, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN FIORE – APPENNINO CALABRO – VALLONE DI ROVITO – NICOLA FABRIZI – GIOVINE ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bandiera, Attilio e Emilio (3)
Mostra Tutti

decabristi

Dizionario di Storia (2010)

decabristi (dal russo dekabrist, der. di dekabr' «dicembre») decabristi (dal russo dekabrist, der. di dekabr′ «dicembre») Nome dato agli ufficiali della Guardia imperiale che il 14 (26) dic. 1825 presero [...] soffocata dopo l’arresto di S. Murav′ev Apostol, e a San Pietroburgo, dove alcuni reparti di truppa si sollevarono il 14 dic., giorno fissato per l’incoronazione dello zar Nicola I. Soffocato il moto, 5 dei 120 arrestati furono impiccati (Pestel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – SAN PIETROBURGO – NAPOLEONE – NICOLA I – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decabristi (2)
Mostra Tutti

Jomini, Henri, barone

Dizionario di Storia (2010)

Jomini, Henri, barone Generale e scrittore militare svizzero d’origine italiana (Payerne, cantone di Vaud, 1779-Passy, Parigi, 1869). Servì sotto Napoleone I, quale aiutante di campo e poi come capo [...] contro la Turchia (1828) e organizzò (1830) l’Accademia imperiale di San Pietroburgo. Tornato in Francia (1840), fu collaboratore militare di Thiers; nel 1854 fu chiamato da Nicola I che voleva valersi dei suoi consigli nella guerra di Crimea; nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – GUERRA DI CRIMEA – SAN PIETROBURGO – NAPOLEONE III – NAPOLEONE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jomini, Henri, barone (2)
Mostra Tutti

Speranskij, Michail Michajlovič, conte

Dizionario di Storia (2011)

Speranskij, Michail Michajlovic, conte Speranskij, Michail Michajlovič, conte Politico russo (Čerkutino, Vladimir, 1772-San Pietroburgo 1839). Segretario amministrativo di Alessandro I, in pochi anni [...] Napoleone segnò anche la caduta di S., manifestamente filofrancese. Confinato (1812) negli Urali, fu riabilitato nel 1816. Governatore della Siberia (1819-21), fu in seguito membro del Consiglio di Stato e poi (1825) della cancelleria di Nicola I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Speranskij, Michail Michajlovič, conte (2)
Mostra Tutti

Rinascimento

Enciclopedia on line

Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] esplorazioni (di P. Bracciolini e degli amici, a San Gallo, Reichenau, Einsiedeln, Weingarten, di A. Traversari nei È nella scia di quel platonismo che le opere speculative di Nicola Cusano si combinano con le più estrose visioni dei Fiorentini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – CRONOLOGIA
TAGS: MACROCOSMO E MICROCOSMO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PIERO DELLA FRANCESCA – GIORGIO DA TREBISONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rinascimento (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 34
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
etnicheggiante
etnicheggiante p. pres. e agg. Che ricorda o richiama caratteri etnici. ◆ Se gli albanesi optassero per la rivolta armata, l’Occidente dovrebbe mettere subito in chiaro di non essere disposto a riconoscere una Grande Albania o altre invenzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali