VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] venne inceppato o addirittura soffocato dalle costruzioni militari volute da Nicola I dopo la rivolta del 1831. Un intiero quartiere a era stato maestro della cappella presso la basilica di San Giovanni in Laterano e di Santa Maria Maggiore in Roma ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] 'attività dei due oleodotti transalpini che fanno capo al terminal di San Sabba e nel 1987 è stata chiusa anche la raffineria Total, Ricci (1989) e I Longobardi (1990); a Tolmezzo: Nicola Grassi (1982); a Gorizia: Maria Teresa e il Settecento ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] . Felice del Molise: chiesa di S. Maria in Costantinopoli. San Giuliano di Puglia: chiesa parrocchiale. S. Martino in Pensilis: chiesa , 1982; chiesa di S. Antonio Abate, 1986; chiesa di S. Nicola e chiesa di S. Emidio, 1989; chiesa di S. Amico, 1990 ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] nel secolo XVII. Gotiche sono anche la piccola chiesa di S. Nicola (1440), quella di Sant'Anna (secolo XVI), magnifica per l grande effetto. Del Rinascimento si conserva la piccola chiesa di San Michele costruita nel 1594-1596. Lo stile del Barocco è ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Taranto il 15 febbraio 1932. Abbandonati gli studi di ingegneria, si dedica da autodidatta all'arte. Trasferitosi a Roma, nel 1962 vi fonda il Gruppo 1 (scioltosi nel 1967) con G. Biggi, [...] Mezzogiorno a Napoli (1966), del premio internazionale alla Biennale di San Paolo del Brasile (1971), è presente, tra l'altro, Solmi, Nicola Carrino, opere e interventi 1959-1979, Castello Aragonese, Taranto 1979; L. P. Finizio, Nicola Carrino, ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] Giotto e i giotteschi in Assisi, Roma 1969, pp. 15-59; G. Previtali, Le cappelle di S. Nicola e di S. Maria Maddalena nella chiesa inferiore di San Francesco, ivi, pp. 93-127; M. Gosebruch, Gli affreschi di Giotto nel braccio destro del transetto e ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] Francesco Clemente, Enzo Cucchi, Mimmo Paladino, cui si aggiunge anche Nicola De Maria, ma in posizione più defilata, dato che egli le sue immagini violente a testa in giù, come un san Pietro che per distinguersi da Cristo si fa crocifiggere capovolto ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] , che su piccola scala prende corpo nei pulpiti di Nicola Pisano e nella fontana Maggiore di Perugia, trova espressione di Giotto, Firenze 1976; H. Belting, Die Oberkirche von San Francesco in Assisi. Ihre Dekoration als Aufgabe und die Genese einer ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] Kirchen von Florenz. Ein kunstgeschichtliches Handbuch, 6 voll., Frankfurt a. M. 1940-1954; C. Gnudi, Nicola, Arnolfo, Lapo. L'Arca di San Domenico a Bologna, Firenze 1948; W. Gross, Die abendländische Architektur um 1300, Stuttgart 1948; E. Auerbach ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] di storia patria 30, 1907, pp. 119-168; G. de Nicola, Iscrizioni romane relative ad artisti o ad opere d'arte, ivi, 1985; L. Eleen, The Frescoes from the Life of St. Paul in San Paolo fuori le mura in Roma: Early Christian or Medieval?, Revue d'art ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
etnicheggiante
p. pres. e agg. Che ricorda o richiama caratteri etnici. ◆ Se gli albanesi optassero per la rivolta armata, l’Occidente dovrebbe mettere subito in chiaro di non essere disposto a riconoscere una Grande Albania o altre invenzioni...